Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 574
Iscritto il: 26/05/2009, 20:37
Località: Sabina
 Oggetto del messaggio: Origini dell'ebraismo
MessaggioInviato: 05/11/2009, 09:22 
Cita:
Negev ha scritto:

Cita:
from: http://www.alexa.com/siteinfo/essene.com

About Essene Nazarean Church of Mount Carmel (essene.com): Essene Nazarean Church of Mount Carmel is the congregation of the B'nai-Amen Temple Order, an esoteric spiritual Order, which fully embraces the deeper levels of the ancient Nazarite 'Way' of Yeshua Ha Mashiakh (Jesus the Messiah).

Qualcuno dei nostri ospiti israeliani potrebbe spiegarmi la differenza tra B'NAI-AMEN e BENE' AMEN?... Grazie.

Saluti

Veritas





Bnay amen o bene' amen sono la stessa cosa. Probabilmente l' autore ha traslitterato "bnay amen" affinché in inglese risulti la pronuncia "bene'"




Grazie per la risposta!

A volte, sempre nel sito degli "esseno-nazareni", mi è capitato di leggere anche 'Beney Amen'

Ritengo che lo studio della etimologia dei nomi, nel caso specifico della lingua ebraico-aramaico e della storia degli ebrei, unitamente alle loro tradizioni, specialmente a fronte di un contesto molto critico, sia di vitale importanza.

So che tu non sei d'accordo in merito, tuttavia ho ragione di credere che la stupefacente mistificazione e manipolazione degli eventi storici, operate dai cosiddetti 'padri della chiesa', necessari per supportare l'allucinante cumulo di menzogne, confezionate ed utilizzate da detti padri per dar vita al culto catto-cristiano (*), abbia avuto come 'modello' arcaico la mistificazione e manipolazione storica operata dal re Gioasia e dai suoi collaboratori del tempio. (quelli che 'ritrovarono' il testo della Legge ebraica: guarda caso, perfettamente aderente alle mire di Giosia ed Hilkya!...).

In mancanza di prove puntuali, o, per meglio dire, della loro scarsità, è giocoforza rifarsi a qualsiasi indizio, per quanto piccolo, senza tenere eccessivamente conto della provenienza: almeno NON in prima battuta! Tra queste potenziali 'sorgenti' di indizi, lo studio dell'etimologia dei nomi, SOPRATTUTTO DI QUELLI TEOFORI, ne rappresenta una di vitale importanza.

Alla luce di tutto ciò, le analogie scaturite dalle mie ricerche mi portano a sostenere, con sufficiente conforto, che l'originaria struttura del patronimico BENAY AMEN o BENEY AMEN, con molta probabilità sia stata 'BENE YAMEN'. Tuttavia, a ben guardare, dal momento che fu AMEN e non YAMEN la divinità a cui si intendeva riferire la tribù dei 'Beney Amen' (comune anche ai 'Leviti'), è chiaro che l'etimologia circa l'originaria struttura del patronimico in oggetto, anche in virtù di altre enalogie, non può che portare a 'BENE YAH-MIN', cioè, figli di Yah e di Min.

Chi sia stato Yah, ormai dovrebbe essere un dato acquisito, almeno per coloro che danno un peso alle mie esposizioni. Si trattò, all'atto pratico, del dio LUNA, il quale nella Mesopotamia centro-nordorientale, era chiamato SIN, mentre in quella nord-occidentale era chiamato 'YAH' o anche 'YAHU', come ad esempio ad Ugarit e nel successivo mondo fenicio-canaaneo.

Il discorso per MIN è un po' più complesso. In origine esso fu un dio distinto dagli altri dèi, venerato in Egitto come il dio protettore della fertilità, sia umana, sia degli armenti, sia della vegetazione.

Nel mondo semitico e mesopotamico, data la maggiore importanza data all'elemento femminino, rispetto a quello mascolino, le stesse prerogative che gli antichi egizi attribuivano a Min, erano invece attribuite a delle dèe, come ad esempio Isthart/Astharte (Asherat per gli antichi ebrei: ovvero la paredra di Yahweh).

Con l'unificazione dei due regni, quello del nord e quello del sud, Amon/Amen, originariamente la maggiore divinià degli egiziani del sud (**), divenne la principale divinità di tutto l'impero faraonico e venne associato sincreticamente con la maggiore divinità dell'ex regno del nord: vale a dire il dio Rha (o Rè), di cui il Sole era la personificazione. Fu così che Amon divenne 'AMON-RHA'.

Ma il sincretismo non si fermò qui. Min, che sino ad allora aveva goduto di una individualità propria, venne associato al dio Amon, divenendo così la peculiarità fertilizzatrice e creatrice dello stesso Amon. Praticamente, una sorta di Spirito Santo: concetto MOLTO importante per ciò che concerne l'ecomia esegetica, sia per quanto riguarda le origini dell'ebraismo, sia per quanto riguarda le origini del cristianesimo: realtà assolutamente inprescindibili, sotto l'aspetto esegetico.

Dunque, per quanto esposto si intuisce facilmente che le locuzioni "BENE YAH-AMEN" (o Bene Yamen) e 'BENE YAMIN' avevano la stessa, identica valenza.

Il concetto supportante il patronimico composto di cui sopra, era lo stesso di quello riscontrabile nei nomi teofori ebraici, quali, ad esempio, ELYSHA'YAHU (anche contratto in EL'YAHU: traslitterato nelle lingue occidentali con ELIA) e YEHOSHUA'YAHU (spesso contratto in YESHU'AH), la cui accezione (***) era, in pratica, Yahweh e Yahu salvano o 'sono la salvezza'.

Tuttavia, l'uso del termine semitico 'EL', in luogo del termine YEH (diminutivo per Yehowah o Yahweh), come nel caso di ELYSHA'YAHU, deve pur avere un significato....

Considerando che il commento si è piuttosto dilungato, conto di riprendere la trattazione in un prossimo messaggio,

Saluti

_________________________________

Note:

(*) - prefisso 'catto': da non intendersi come un gratuito tentativo di denigrazione, ma solo come una necessaria ed indispensabile specificazione, dal momento che l'attributo 'cristiano' è assolutamente generico. (v. giudeo-cristiani)

(**) - tratterò la nota in un post separato.

(***) - malgrado i tentativi mistificanti dell'apparato religioso giudaico di tutti i tempi, a partire dalla riforma giosiana, tesi a far credere che Yehowah e Yahu fossero la stessa cosa.


Veritas

.



_________________
http://www.spazioforum.it/forums/religioni.html
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 574
Iscritto il: 26/05/2009, 20:37
Località: Sabina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/11/2009, 09:57 
Cita:
Veritas ha scritto:

Con l'unificazione dei due regni, quello del nord e quello del sud, Amon/Amen, originariamente la maggiore divinià degli egiziani del sud, divenne la principale divinità di tutto l'impero faraonico e venne associato sincreticamente con la maggiore divinità dell'ex regno del nord: vale a dire il dio Rha (o Rè), di cui il Sole era la personificazione. Fu così che Amon divenne 'AMON-RHA'.
.


"..originariamente la maggiore divinià degli egiziani del sud.. "

Sembra addirittura che tale divinità fosse originaria dell'Egitto superiore, se non adirittura dell'Etiopia settentrionale (vale a dire la Nubia o regno di Kerma-Kush), dov'era conosciuta come AMWN, termine la cui accezione era 'nascosto', 'invisibile': attributi che accompagnarono sempre anche la divinità composita 'Amon-Rha'.

In particolare, il pseudo nome ELXAI (in greco; in semitico El-Chsai) aveva proprio il significato di 'Dio nascosto'. Dal momento che tale nome, nei primi secoli della nostra era, era strettamente associato alla setta guidata da Giovanni il Battista (successivamente chiamata anche degli 'Emerobattisti', 'Sampsaeni', 'Masbutei', e, nel nord della Mesopotamia, anche 'Sabei')(*), risulta evidente lo stretto legame tra la figura del dio Amen (l'invisibile ma VIVENTE) e la setta di Giovanni il Battista, come anche della comunità dei nazareni, dalla cui matrice ebbe origine la setta di Giovanni. (tuttavia, detto evento è da collocarsi a diversi secoli prima della nascita del Battista).

Facendo le dovute analogie tra quanto riportato dai patristi, tra quanto riportato dalla letteratura dei Mandei (**) e da quanto riportato dagli scrittori e storici arabi, non si tarda ad intuire che il pseudo nome ELXAI era proprio riferito alla figura di Giovanni, la cui divinità di riferimento, da lui celebrata a motivo della sua squisita appartenenza alla corrente mosaica dell'ebraismo, fu proprio AMEN/AMON: l'invisibile Dio 'vivente'.


Saluti

______________________________

Nota:

(*) - i Sabei/Mandei del sud della Mesopotamia vennero chiamati dagli arabi anche 'Mugthasilah', il cui significato è sempre 'battezzatori'.

(**) - in pratica i 'Sabei' del sud, visto che con questo termine, derivante dall arabo-aramaico "suba", la cui accezione era 'bagnarsi quotidianamente', si indicarono dall'inizio gli ebioniti che erano riparati ad Harran, durante le violente persecuzioni dei cattolici verso tutte le sette 'eretiche', le quali avevano la disgrazia di tramandarsi una verità diversa da quella del santo clero falsario, rispetto a Gesù, sua madre e la loro vicenda umana, nonchè le vere origini del catto-cristianesimo: un fenomeno a cui loro furono totalmente estranei.


Veritas

.



_________________
http://www.spazioforum.it/forums/religioni.html
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 574
Iscritto il: 26/05/2009, 20:37
Località: Sabina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/11/2009, 15:36 
Cita:
Veritas ha scritto:


... gli esperti di Qumran hanno scoperto che gli esseni seguivano un calendario diverso da quello del tempio di Gerusalemme (calendario solare rispetto a quello tradizionale luni-solare), il quale risultava sfalsato di circa un paio di giorni rispetto a quello 'ortodosso' del tempio.




Sebbene non esistano riscontri certi, tuttavia è abbastanza probabile che la scelta di adottare un calendario 'luni-solare' da parte delle autorità religiose del tempio di Gerusalemme, sia stata dettata da motivi 'simbolici'.

Da tenere presente, infatti, che l'adozione di un simile calendario non era scevra da particolari complicazioni, non presenti, invece, nel calendario solare. Infatti, per adeguare il calendario luni-solare ai reali fenomeni astronomici, era necessario introdurre delle 'compensanzioni' temporali cicliche, il cui ciclo si esauriva nell'arco di 16 anni, dopo di che si riaveva di nuovo il 'riallineamento' astronomico, più o meno simile a quello del calendario solare.

La simbologia legata a questa sconcertante scelta calendariale, era quella relativa alle due principali divinità del pantheon ebraico pre-riforma di Giosia. Queste divinità erano costituite dal dio Sole (il dio di Mosè), principale figura del pantheon, e dal dio Luna (il dio Yah-Yahu: cioè il dio di Abramo).

Tutto ciò vuole essere anche un'evidenza del fatto che insieme al flusso principale dell'ebraismo delle origini, il quale integrava i culti di Amen/Yahweh (il dio Sole) e di Yah-Yahu (il dio Luna: il probabile 'demiurgo' dei culti gnostico-kabbalistici), vi erano anche delle correnti minoritarie che facevano esclusivo riferimento al dio Sole (Yahweh/Amen) ed al dio Luna (Yah-Yahu).

Tra i fedeli della prima corrente ebraica (quella 'solare') vi furono sicuramente gli abitanti di Qumran, i 'Beney Amin' (beniamiti) e la comunità (quella dei 'benè Abba' o 'santi') da cui derivò la setta dei nazareni e, successivamente da questa, quella degli gnostici 'nasurei' (gnostici giudeo-pitagorici), che nel primo secolo della nostra era venne guidata da Giovanni il Battista.

Saluti


Veritas

.


Ultima modifica di Veritas il 07/11/2009, 15:44, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.spazioforum.it/forums/religioni.html
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 23:51
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org