Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
Rispondi al messaggio

23/05/2009, 21:07

Intanto,

Un salud di mondi speziel al mio concittadino serwem !


... allora , su Rennes e derivati sono in circolazione circa 1000 libri ,

un bel casino dare consigli . La tua è una preparazionre sotto l'egida di Mercurio ,

ma Rennes nasce nel regno di Nettuno , il grande ideologo.

Per capire l' affaire Rennes non puoi evitare il suo grande balzo nel mito

e quindi , in primis ti consiglio il Santo Graal di Baigent , leggilo di

FiLATO ,

ACRITICAMENTE ...

poi passa a , " Rennes le Chateau , un indagine " di Garufi ( con dvd accluso ).


Solo per iniziare , dopo avrai ampie opzioni di selezione.

zio ot [^]
Ultima modifica di barionu il 23/05/2009, 21:37, modificato 1 volta in totale.

23/05/2009, 22:16

Grazie mille Barionu,
mi getterò a capofitto sul "Santo Graal" appena troverò il tempo di recuperarlo!

Marco

P.S.: sono bolognese "solo" di adozione, anche se ormai è da ben 9 anni che ci vivo, ed è la città a cui sono più legato in assoluto [:D]

26/05/2009, 21:47

Barionu scusa, ma tu in un altro topic dici che Cristo non è mai esistito (cosa con cui potrei concordare), mentre qui consigli di leggere Il santo graal di Baigent che parla della linea di sangue di Cristo. Non sei un pò in contraddizione?

27/05/2009, 03:06

lucarusso ha scritto:

Barionu scusa, ma tu in un altro topic dici che Cristo non è mai esistito (cosa con cui potrei concordare), mentre qui consigli di leggere Il santo graal di Baigent che parla della linea di sangue di Cristo. Non sei un pò in contraddizione?



...uhhhhh qui rischiamo di fare una bella confusione , mi dai il link e il post esatto dove dico della non esistenza ? ? [;)]

zio ot [8D]

27/05/2009, 11:18

Ah pensavo che nel topic Il cristo storico volessi dimostrare la non-esistenza di cristo, ma a quanto pare è il contrario, pardon.[:D]

27/05/2009, 18:05

lucarusso ha scritto:

Ah pensavo che nel topic Il cristo storico volessi dimostrare la non-esistenza di cristo, ma a quanto pare è il contrario, pardon.[:D]


Caro Luca, non è neanche il contrario , il quel 3d si indaga sul vero volto
del Cristo Storico , non un Dio , ma un uomo , con svariate ipotesi.

si analizza anche la posizione dei Mitologi, da Drews a Milesbo e a Robertson

zio ot

31/05/2009, 21:07

serwem ha scritto:

Grazie mille Barionu,
mi getterò a capofitto sul "Santo Graal" appena troverò il tempo di recuperarlo!

Marco

P.S.: sono bolognese "solo" di adozione, anche se ormai è da ben 9 anni che ci vivo, ed è la città a cui sono più legato in assoluto [:D]
Libro da non perdere in assoluto!!!!! [;)]

10/06/2009, 18:20

caro barionu,
una ricerca sui "giardini di Sauniere"
qui
http://www.duepassinelmistero.com/giardinisauniere.htm
ciao
mauro

19/06/2009, 13:17

Immagine


Questo è uno degli aspetti più classici con cui viene raffigurata la Torre Magdala, fatta costruire dall'Abate Saunier e diventata quasi un simbolo per Rennes-le-Chateau. Io l'ho osservata numerose volte, chiedendomi se anche l'architettura dell'insieme, in linea con l'aspetto decisamente esoterico del suo interno (a causa delle tante 'stranezze" ivi contenute), avesse voluto esprimere qualche particolare significato.

Stranamente, la cosa non mi aveva mai suggerito alcun particolare significato, aldilà del fatto che la costruzione stava a specificare chiaramente il significato dell'attributo "Magdala": vale a dire la 'torre' (più che una località di provenienza, come il clero falsario ha lasciato credere sino ad oggi!). Ho detto 'stranamente' perchè adesso, con il senno di poi, sento che la cosa avrebbe dovuto suggerirmi subito il significato "criptico" espresso da tutto l'insieme.

Il dubbio era se la costruzione si fosse dovuta concepire come un solo simbolo, vale a dire quello della torre, oppure si sarebbero dovute considerare due torrì distinte: una a sezione circolare ed una a sezione quadrata. Oppure una sola torre posta a ridosso di una costruzione simboleggiante un castello. Oppure una sola torre, quella circolare, posta accanto ad una struttura che solo in apparenza suggerisce l'aspetto di un castello. (il 'castello' di Magdala, secondo certi ameni patristi!)

E' proprio su quest'ultimo aspetto che si è "inchiodata" la mia riflessione, facendomi comprendere, con il senno di poi, che avrei dovuto capire subito di cosa si trattasse, in base alle conoscenze che ho sin qui acquisito!... Mi dispiace molto di non poter essere più esplicito, ma attorno alla figura della Maddalena ruota uno dei "cardini" del libro-saggio che sto componendo: cosa che mi impone di mantenere, almeno per il momento, tale argomento inedito

Proseguendo nella mia riflessione, ho potuto risolvere che l'Abate Saunier, il quale aveva voluto una tale costruzione, era arrivato a conoscere molte cose della Maddalena, e dal momento che difficilmente tali cose si potevano apprendere nell'ambiente del seminario in cui Saunier si era formato, ciò voleva dire che egli le aveva sapute attraverso un veicolo non 'convenzionale', come ad esempio un documento rinvenuto fortunosamente in qualche luogo.

Proprio a motivo dei risultati di tale ipotetico rinvenimento, vale a dire la "eloquente" torre Magdala, il documento improbabilmente poteva essere stato una sorta di 'mappa del tesoro', quando invece, più verosimilmente, un documento che conteneva informazioni scabrose, tali da apparire devastanti per la 'santa' vaticanense congrega clericale.

Per documenti del genere, i Templari furono sterminati, dopo essere stati torturati bestialmente dalla santa inquisizione cattolica, al fine di far loro rivelare il luogo dove i documenti scabrosi giacevano. Probabilmente il Vaticano fece con Saunier ciò che non intese fare con i Templari (anche perchè erano molti!), vale a dire gli offrì del denaro, molto denaro, in cambio dell'originale dello 'scottante' documento. Probabilmente Saunier, per non apparire venale, aveva promesso alle autorità vaticane, preposte a tale "mercimonio", che avrebbe speso il denaro a favore della chiesa di Rennes-le-Chateau. Solo che non aveva chiarito in quale modo lo avrebbe speso!


Saluti


Veritas
.
Ultima modifica di Veritas il 19/06/2009, 13:22, modificato 1 volta in totale.

28/06/2009, 10:05

@ barionu
http://www.scienzeantiche.it/forum2005/ ... IC_ID=9087
[8D]

28/06/2009, 15:30

peppe ha scritto:

@ barionu
http://www.scienzeantiche.it/forum2005/ ... IC_ID=9087
[8D]



CARO PEPPE UN MILARDO DI GRAZIE !!!!!!!! [:D] [8D] [;)]


HO ESTESO IL TUTTO AL FORUM DI TOMATIS


http://www.renneslechateau.it/public/fo ... f=7&t=1971



zio ot [^]

28/06/2009, 15:41

CIT DA MANUELE

http://www.scienzeantiche.it/forum2005/ ... IC_ID=9087







LA LISTA

Quella che segue è la LISTA (documento) chiamata CHARTE DE TRANSMISSION.
Citazione:
--------------------------------------------------------------------------------
FONTE: Manuel des chevalers de l'ordre du temple di A. Guyot (1825).
Ego Johannes Marcus Larmenius dedi, die decima tertia, februarii 1324.
Ego Franciscus-Thomas-Theobaldus Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1324.
Ego Arnulphus De Braque, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1340.
Ego Johannes Claromontanus, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1349.
Ego Bertrandus Duguesclin, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1357.
Ego Johannes Arminiacus, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1381.
Ego Bernardus Arminiacus, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1392.
Ego Johannes Arminiacus, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1419.
Ego Johaones Croyus, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1451.
Ego Robertus Lenoncurtius, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1478.
Ego Galeatius de Salazar, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1497.
Ego Philippus Chabotius, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1516.
Ego Gaspardus De Salciaco, Tavannensis, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1544.
Ego Henricus De Monte Morenciaco, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1574.
Ego Carolus Valesius, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1615.
Eco Jacobus Ruxllius de Granceio, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1651.
Egò Jacobus Henricus De Duro Forti, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1681.
Ego Philippus, dux Aurelianensis, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1705.
Ego Ludovicus Augustus Borbonius, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1724.
Ego Ludovicus Henricus Borbonius Condoeus, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1737.
Ego Ludovicus Franciscus Borbonius Conty, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1741.
Ego Ludovicus Hercules Timoleo de Cossé-Brissac, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1776.
Ego Claudius Mataeus Radix de Chevillon, templis senior Vicarius Magister adstantibus fratribus prospero Maria Petro Michaele Charpentier de Saintot, Bernardo Raimundo Fabre Palaprad, Templi Vicaris Magistris et Joannes Baptista Augusto de Courchant, supremo praeceptore, hasce litteras decretales a Ludovico Hercule Timoleone de Cossè Brissac, supremo Magistro in temporibus infaustis mihi depositas, Fratri Jacobo Philippo Ledru, Templi seniori Vicario Magistri tradidi, ut istae literae, in tempore opportuno, ad perpetuam ordinis nostri memoriam, juxta ritum orientalem (rituale Levitico) vigeant die decima juni 1804.
Ego Bernardus Raimundus, Fabre Palaprat, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1804.
--------------------------------------------------------------------------------

Sembra non centrare nulla con quella conosciuta come LES DOSSIERS SEGRETS. Qui non sono stati inseriti nomi particolarmente importanti.

Questi personaggi andrebbero presi uno per uno, e controllati (studiati).

Il testo contiene altri documenti, con i nomi dei personaggi (in epoca più recente, ma prima del 1825) preposti a governare (fare proseliti) nei vari luoghi del pianeta.
Ultima modifica di barionu il 28/06/2009, 15:44, modificato 1 volta in totale.

28/06/2009, 15:55




LA LISTA

FONTE: Manuel des chevalers de l'ordre du temple di A. Guyot (1825).

Ego Johannes Marcus Larmenius dedi, die decima tertia, februarii 1324.

Ego Franciscus-Thomas-Theobaldus Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1324.

Ego Arnulphus De Braque, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1340.

Ego Johannes Claromontanus, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1349.

Ego Bertrandus Duguesclin, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1357.

Ego Johannes Arminiacus, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1381.

Ego Bernardus Arminiacus, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1392.

Ego Johannes Arminiacus, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1419.

Ego Johaones Croyus, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1451.

Ego Robertus Lenoncurtius, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1478.

Ego Galeatius de Salazar, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1497.

Ego Philippus Chabotius, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1516.

Ego Gaspardus De Salciaco, Tavannensis, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1544.

Ego Henricus De Monte Morenciaco, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1574.

Ego Carolus Valesius, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1615.

Eco Jacobus Ruxllius de Granceio, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1651.

Egò Jacobus Henricus De Duro Forti, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1681.

Ego Philippus, dux Aurelianensis, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1705.

Ego Ludovicus Augustus Borbonius, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1724.

Ego Ludovicus Henricus Borbonius Condoeus, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1737.

Ego Ludovicus Franciscus Borbonius Conty, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1741.

Ego Ludovicus Hercules Timoleo de Cossé-Brissac, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1776.

Ego Claudius Mataeus Radix de Chevillon, templis senior Vicarius Magister adstantibus fratribus prospero Maria Petro Michaele Charpentier de Saintot, Bernardo Raimundo Fabre Palaprad, Templi Vicaris Magistris et Joannes Baptista Augusto de Courchant, supremo praeceptore, hasce litteras decretales a Ludovico Hercule Timoleone de Cossè Brissac, supremo Magistro in temporibus infaustis mihi depositas, Fratri Jacobo Philippo Ledru, Templi seniori Vicario Magistri tradidi, ut istae literae, in tempore opportuno, ad perpetuam ordinis nostri memoriam, juxta ritum orientalem (rituale Levitico) vigeant die decima juni 1804.

Ego Bernardus Raimundus, Fabre Palaprat, Deo juvante, Supremum Magisterium acceptum habeo, 1804.





/////////////////////////////////////////////////



.... per non assassinare gli occhi.


potrebbero essere dei prestanome con relative figure di riferimento.


zio ot

10/08/2009, 02:59

Grazie Barionu,
ho letto "Il Santo Graal" di Baigent et al. tutto d'un fiato e acriticamente, come mi avevi consigliato (la mia lettura acritica è dovuta anche al fatto che non sono, come ti dicevo, esperto del settore, e ho la buona abitudine di non criticare se non conosco).

Lettura davvero intrigante e interessante, grazie!

Hai un "passo successivo" da consigliarmi? Fa sempre bene documentarsi su aree del sapere di cui non si è esperti [;)]

11/08/2009, 16:58

2 strade opposte , entrambe splendide

Innaccone e Garufi iperazionali

http://www.libreriadelsanto.it/libri/97 ... -mito.html

http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/ ... hiesta.php


Bizzarri e Baietti aggiungono nuove strade

http://www.ibs.it/code/9788827217535/bi ... hateau-dal

http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/ ... graal_.htm

http://libreriarizzoli.corriere.it/libr ... 8871362601

http://www.webster.it/libri-enigma_renn ... 215166.htm


TUTTI DA LEGGERE
!


ti invidio , stai per fare grandi scoperte.



zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 11/08/2009, 17:08, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio