Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1774
Iscritto il: 05/12/2008, 09:36
Località:
 Oggetto del messaggio: Le reliquie dei Templari
MessaggioInviato: 13/06/2010, 14:31 
Quante reliquie hanno trovato i Templari reali e documentate?




dal sito http://www.gialli.it/i-templari-e-il-ch ... -di-cristo


L’Isola dei Templari, il chiodo di Cristo e quella strana puzza di…

Rinvenuta una tomba con tre cavalieri templari. Accanto ai corpi spade con il simbolo dell’Ordine e uno scrigno decorato. Lo scrigno custodisce un chiodo del I-II secolo dopo cristo. E Subito il pensiero corre alla croce di Gesù.
La notizia della scoperta è stata diffusa dal britannico Daily Mirror che localizza il ritrovamento sull’isola di Ilheu de Pintinha, al largo di Madeira in Portogallo. Ma sarà vero?

di MICHELA ASCIONE

Sull’isola di Ilheu de Pintinha, a largo di Madeira, in Portogallo, è stata rinvenuta una tomba con tre cavalieri templari. Sono stati sepolti con spade che recano il simbolo dell’ordine cavalleresco religioso: la croce rossa in campo bianco. Gli archeologi hanno ritrovato accanto ai corpi uno scrigno decorato con all’interno un chiodo della lunghezza di circa 10 centimetri.
Il chiodo è stato datato tra il I e il II secolo dopo Cristo e risulta “consunto come se fosse stato maneggiato più volte”. Ciò ha portato l’archeologo Bryn Walters, che ha condotto le ricerche, a ritenere che il chiodo sia una reliquia cristiana e più esattamente “è uno dei chiodi con il quale fu crocifisso Gesù”.

Il rinvenimento è avvenuto in un forte che è situato sull’isola di Ilheu de Pintinha presso Madeira un arcipelago nell’Oceano Atlantico sotto la giurisdizione del Portogallo.
La notizia si è diffusa velocemente. Se confermata potrebbe essere una delle scoperte archeologiche del secolo. Dal Daily Mirror è rimbalzata a telegiornali, quotidiani on line, radiogiornali. In Italia l’ha diffusa l’agenzia Agi.Poi all’improvviso ha smesso di girare. Perché? Gialli.it ha condotto delle ricerche. Ecco cosa ha scoperto.

Partiamo dal luogo dove sarebbe stato ritrovato “il chiodo della Croce”.
L’arcipelago di Madeira annovera varie isole: le due più grandi sono Madeira e Porto Santo. Poi ci sono altre 5 isole: tre disabitate denominate Desertes e altre due chiamate le Isole Selvagge. Tra esse non si fa menzione di un isola chiamata Pintinha. Ma se si guarda bene la cartografia dell’isola di Madeira, nel comune di Funchal, si nota che c’è un piccolo promontorio, poco più di uno scoglio con questo toponimo.
Sul promontorio è situata la Fortezza di San Josè dove trovarono rifugio nel 1419 gli esploratori João Gonçalves Zarco e Tristano Vaz.

Il promontorio con annessa fortezza si estende per 178 metri quadri e dista dalla costa ben 70 metri.
Le ricerche effettuate da Gialli.it hanno permesso di comprendere meglio la storia attuale del forte. Il proprietario della rocca è il principe Renato Barros, sovrano del autoproclamato Principato di Pintinha (in portoghese Principado do Ilhéu da Pontinha).

Il 30 novembre 2007, il Principe Renato Barros ha formalmente annunciato la secessione del Principato dal Portogallo. Un sito internet http://www.fortesaojose.org ne spiega la storia e illustra le azioni del Principato più piccolo del mondo (non ancora riconosciuto giuridicamente). Alcuni filmati su YouTube ci forniscono anche interviste rilasciate da Barros e immagini relative al forte dove si mostrano tra l’altro giovani archeologi intenti a ripulire reperti.

Essendo il forte proprietà privata, si deve supporre che il commissionario delle ricerche archeologiche effettuate sia lo stesso Barros: sembra difficile pensare qualcuno abbia condotto ricerche e scavi senza il suo permesso.
La diffusione della scoperta delle tombe con annesso scrigno contenente il chiodo, è stata affidata all’archeologo britannico Bryn Walters.
Di solito le scoperte importanti e le dichiarazioni relative alle datazioni vengono affidate a noti e riconosciuti professori accademici. Ma Walters non risulta docente di facoltà, ma direttore di un associazione la ARA (Association Roman Archaeology).

Fin qui le ricerche condotte da Gialli.it. Bisogna aggiungere altro? A voi la conclusione.

(10 marzo 2010)



_________________
Ogni cosa che sia fuori dal comune è generalmente una guida, e non un ostacolo

Sherlock Holmes
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 12:21
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org