Cita:
barionu ha scritto: Cita:
Rubina71 ha scritto:
Interessante! Quindi non sarebbe stato Gesù a dare ai due apostoli questo appellativo?
Boanerghes non esiste in nessuna lingua antica,
( in Greco Attico tuono si dice " bronte " )
é incredibile come lo stesso Dizionario Rocci dica " figli del tuono " senza dare nessuna spiegazione valida.
in ebraico : benim shel rogez : i figli della collera .
Rubi , qui trovi la spiegazione dettagliata a livello filologico :
http://cristianesimoprimitivo.forumfree.it/?t=48579030zio ot
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Ciao barionu!
Non lasciarti condizionare da certi fessacchiotti da 'claque', i quali pretendono di fare delle esilaranti critiche 'erudite' a ciò che scrivo, riportando pedissequamente quanto leggono nei vangeli canonici (segno che, ad onta del loro presunto ed affermato scetticismo circa la storicità di Gesù, essi ci credono veramente!).
E' accettato da tutti i 'fronti' eruditi, sia laici che confenzionali, che l'espressione 'Boanerghes' è una forma traslitterata ed 'accomodata' di un'equivalente espressione ebraica significante per l'appunto, 'FIGLI del TUONO'.
Posso assicurarti, perchè esistono delle prove praticamente inconfutabili, che Gesù intendeva proprio quello e che l'immagine simbolica evocata dal 'tuono' era proprio riferita alla madre dei due 'apostoli': da cui 'figli del Tuono'!... Da tenere presente che Gesù fu un maestro gnostico e che non ebbe MAI nulla a che fare con il catto-cristianesimo, anche perchè sino a che egli visse, non vi fu neppure l'ombra di un tale culto, nato circa 70 anni dopo la sua morte!
Un discorso più o meno analogo, almeno per ciò che attiene l'aspetto esilarante del dotto 'mellone' che si erge a 'critico' (sic!) dei miei posts, riguarda la facenda di Tito. Anche ammesso che egli sia partito dalla Palestina nel 71, questo non vuol dire che i giudei processarono e lapidarono Gesù subito dopo la partenza di Tito. E' probabile che quest'ultimo possa essere partito verso la chiusura del 71 ed alcuni mesi dopo, vale a dire nel mese di Nisan del 72 (Marzo-Aprile di oggi), egli sia stato giustiziato.
Va inoltre considerato che l'anno 70 rappresenta la data ufficiale della fine della guerra giudaica. Tuttavia, la fine effettiva della guerra si ebbe nel 73, con la caduta di Masada. Ergo, Tito potrebbe essere benissimo andato a Roma nel 71 e poi tornato di nuovo in Palestina.
Questi individui, i dotti melloni, cioè, sparano a zero senza ragionare quando leggono qualcosa che a loro, per l'alto grado di 'cultura' raggiunto, qualcosa appare un 'nonsense', perchè si rifanno sempre ad una sola fonte per le loro critiche ed i loro giudizi. Il sottoscritto, il quale da poco o niente credito alle 'verità' riportate dai vangeli, 'perde' il suo tempo a sfruguliare anche altre fonti, per cercare di capire quanto ci sia di vero o di falso nelle 'sacre' scritture' ecclesiastiche, che essi ritengono 'parola inconfutabile di Dio'!
Saluti
Veritas
.