Cita:
Cita:
Akhenaton:
dal Vangelo di Luca 4,1-13 (C.E.I)
1 Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano e fu condotto dallo Spirito nel deserto 2 dove, per quaranta giorni, fu tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni; ma quando furono terminati ebbe fame. 3 Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di' a questa pietra che diventi pane». 4 Gesù gli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l'uomo». 5 Il diavolo lo condusse in alto e, mostrandogli in un istante tutti i regni della terra, gli disse: 6 «Ti darò tutta questa potenza e la gloria di questi regni, perché è stata messa nelle mie mani e io la do a chi voglio. 7 Se ti prostri dinanzi a me tutto sarà tuo». 8 Gesù gli rispose: «Sta scritto: Solo al Signore Dio tuo ti prostrerai, lui solo adorerai». 9 Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul pinnacolo del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, buttati giù; 10 sta scritto infatti: Ai suoi angeli darà ordine per te, perché essi ti custodiscano; 11 e anche: essi ti sosterranno con le mani, perché il tuo piede non inciampi in una pietra». 12 Gesù gli rispose: «È stato detto: Non tenterai il Signore Dio tuo». 13 Dopo aver esaurito ogni specie di tentazione, il diavolo si allontanò da lui per ritornare al tempo fissato.
La tentazione del diavolo, descritta dai vangeli, potrebbe essere la cattiva inclinazione che spinge a trasgredire il possibile voto di nazireato?
Negev:Dal momento che il diavolo non esiste, se non nella fantasia degli uomini, credo proprio che sia una interpretazione possibile.
«..Dal momento che il diavolo non esiste, se non nella fantasia degli uomini..»Infatti!.. A prescindere dal fatto che la realtà storica venne totalmente mistificata dai 'santi' falsari, non si trattò affatto del 'diavolo', ma di un singolare personaggio di dimensioni gigantesche, tanto da toccare il cielo con la testa (v. il vangelo di Pietro per un riferimento 'criptico' ad esso), il quale apparve a Gesù in un sogno.
La balla relativa ai 40 giorni nel deserto, servì ai falsari per mistificare il fatto che, quasi sicuramente, Gesù attraversò il deserto (quello del Sinai) per riportarsi in Palestina dall'Egitto, dove era rimasto per circa tre anni. (v., come riscontro, il Talmud, Celso e lo stesso vangelo di Matteo). E' altamente probabile che alla stessa 'balla' si sia ispirato anche l'inventore del personaggio 'Maria Egiziaca', al secolo la stessa Maria Maddalena.
Ricordo, inoltre, che Gesù non ebbe nulla a che vedere con i 'nazir' (cioè i giudei ortodossi che avevano espresso il voto di 'nazireato'), in quanto egli fu un nazareno ed un 'nasureo', come erano chiamati i nazareni gnostici appartenenti alla setta guidata da Giovanni il Battista. Nazareno aveva un accezione totalmente diversa da 'nazir', in quanto nazareno deriva dall'ebraico 'noztri', la cui accezione, attestata ampiamente nella Bibbia, era 'custode', 'guardiano' ed altri significati simili.
Sia i 'nazareni' che i 'nasurei', sono ricordati nel Panarion di Epifanio di Salamina. (rispettivamente con 'nazoraioi' e 'nosoraioi'). Ancora oggi i Mandei che vivono nel sud-est dell'Iraq, sono appellati anche 'nasurei'. Infatti, la comunità dei Mandei rappresenta l'estremo epigono di quella che 20 secoli fa fu la setta guidata da Giovanni il Battista(*), ed a cui appartenne lo stesso Gesù, prima che decidesse di mettersi 'in proprio'. Gli studiosi, a buon motivo, considerano tale setta come una singolare testimonianza 'fossile' dello gnosticismo che prosperava in Giudea, e nel resto della Palestina (ma anche fuori di tale area geografica), ai tempi di Gesù di Nazareth.
_________________________
Nota:
(*) - non a caso nel Medioevo i Mandei della Mesopotamia erano appellati anche 'giovanniti' o 'cristiani di S. Giovanni', a causa dell'erronea qualificazione indotta dai santi padri falsari delle origini, i quali fecero di Giovanni il Battista una sorta di 'precursore' del cristianesimo, quando, in realtà, egli non ebbe NULLA a che fare (come del resto anche Gesù) nè con il 'giudeo-cristianesimo', nè tantomeno con il 'catto-cristianesimo', nato circa un secolo dopo la sua morte.
Veritas