A me gli occhi, l'ipnosi è realtà
Verificata scientificamente l'esistenza di uno stato ipnotico
L'ipnosi esiste e funziona. A sostenerlo non è qualche venditore di fumo, ma serissimi ricercatori dell'Università di Hull, in Gran Bretagna. Secondo lo studio inglese, la condizione mentale che si viene a creare in seguito all'ipnosi è riconoscibile e riconducibile a determinate aree del nostro cervello.
L'ipnosi è un fenomeno psicosomatico che coinvolge sia la dimensione fisica, sia la dimensione psicologica del soggetto. È una condizione particolare di funzionamento dell'individuo che gli consente di influire sulle proprie condizioni sia fisiche, sia psichiche e sia di comportamento, ma finora è stata spesso giudicata con ironia o disprezzo dal mondo accademico. Dopo un'esplosione negli anni sessanta e settanta, e dopo esser tornata di moda nel corso degli ultimi anni come cura per le dipendenze, ora i ricercatori britannici ne indagano le conseguenze riscontrabili empiricamente nel nostro organismo.
Gli scienziati inglesi hanno monitorato l'encefalo di un gruppo di volontari sotto ipnosi a cui erano stati assegnati dei compiti e hanno verificato i comportamenti delle persone sia nel corso delle attività che erano state richieste loro sia nei momenti di pausa.
Nelle persone che avevano risposto in maniera più forte al trattamento ipnotico, i ricercatori hanno riscontrato una serie di cambiamenti in alcune aree cerebrali, nello specifico quella prefrontale e quella parietale, ovvero quelle preposte all'attenzione.
Il commento del caporicercatore William McGeown è entusiasta: “l’ipnosi è un fenomeno reale”, ha esclamato soddisfatto per una ricerca in grado di confermare a livello scientifico quella particolare condizione psicologica e fisica troppo spesso ridicolizzata. L'esperimento aiuterà quindi a non confondere più uno stato di rilassamento con la suggestione ipnotica.
Per la prima volta, quindi, una ricerca riesce a distinguere la condizione dell'ipnosi, dettagliando le fasi relative al compimento di una determinata azione e quelle legate al riposo e all'inattività.
http://italiasalute.leonardo.it/news2pag.asp?ID=7305