Passa allo versione desktop
Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

Antimateria 'chiusa' per un tempo record

06/06/2011, 11:18

Antimateria 'chiusa' per un tempo record
Al Cern 300 atomi di anti-idrogeno 'intrappolati' per oltre 16 minuti


Per la prima volta e’ possibile trovarsi ''faccia a faccia'' con l’antimateria: l’esperimento Alpha del Cern di Ginevra ha creato e intrappolato circa 300 atomi di anti-idrogeno per il tempo record di 1.000 secondi (oltre 16 minuti): 5.000 volte piu’ lungo rispetto al tempo ottenuto dallo stesso esperimento nel novembre scorso, quando ha permesso per la prima volta di intrappolare l’antimateria per 172 millisecondi. Un risultato che gia’ da allora aveva suggerito scenari da fantascienza ispirati dal romanzo ''Angeli e demoni'' di Dan Brown.
Il risultato, pubblicato nell’edizione online della rivista Nature Physics, permette finalmente di osservare in modo diretto il comportamento dell’antimateria e di verificare se, come prevedono le attuali teorie della fisica, si comporta in modo simmetrico ma opposto rispetto alla materia, come una sorta di ‘’specchio di Alice’’.
Diventa cioe’ possibile sapere se e’ materia e antimateria obbediscono alle stesse leggi della fisica. ‘’E’ un tempo abbastanza lungo per cominciare a studiarle’’, ha osservato il coordinatore dell’esperimento, Jeffrey Hangst, dell’universita’ danese di Aarhus...continua=> http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 36242.html

06/06/2011, 12:28

come ho scritto nell'altro post, quello che mi interessano di più sono i possibili scenari alla star trek che si avvicinano! [:D]
Come la costruizione dei motori a curvatura!! [^] non ci saranno per il 2062 come in star trek, ma almeno è un passo avanti.

06/06/2011, 13:05

Sono passati solo 7 mesi è gia si è passati da 172 millisecondi per pochi atomi a 15 minuti per 500 atomi!!!!!!!!! Un passo da gigante... se continuanto cosi tra un anno riusciranno a contenerla per giorni e in gran quantitativo ...
molto interessante... 2062 secondo me l'uomo ce la può fare anche prima, se riesce a contenere quantità maggiori di antimateria... d'altronde l'energia prodotta dallo scontro tra antimateria e materia è immensa... quindi se riuscissero ad adattare futuri motori a questo tipo di energia... lascio solo immaginare le velocità che potremo raggiungere. Non so se superiori alla luce ma di sicuro molto vicino...

06/06/2011, 14:39

Qui ho inserito un post importante:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=10307&REPLY_ID=173081
Leo48

05/04/2013, 12:20

AMS: i primi risultati della caccia all'antimateria


Diffusi oggi i primi risultati di AMS, il gigantesco spettrometro che opera da 18 mesi sulla Stazione spaziale internazionale. L'analisi di 25 miliardi raggi cosmici primari riguarda un sorprendente fenomeno legato a una nuova fisica: l'aumento della frazione di positroni (le antiparticelle dell'elettrone) rispetto agli elettroni al crescere dell'energia. Il risultato, benché non conclusivo, è coerente con l'ipotesi che i positroni provengano dalla annichilazione di particelle di materia oscura

Con un seminario al CERN, una conferenza stampa della NASA a Washington e un articolo - il primo di una serie - sulla rivista "Physics Review Letters", la AMS Collaboration presenta oggi i primi risultati ottenuti da AMS-02 (Alpha Magnetic Spectrometer), il gigantesco "cacciatore di antimateria" che opera sulla Stazione spaziale internazionale dal maggio 2011.

L'analisi di 25 miliardi raggi cosmici primari ha riguardato un sorprendente fenomeno che da alcuni anni è oggetto di grande interesse da parte della comunità scientifica, vale a dire l'aumento della frazione di positroni (le antiparticelle dell'elettrone) rispetto agli elettroni al crescere dell'energia. Gli oltre 400.000 positroni rilevati da AMS rappresentano il più grande campione di particelle di antimateria di alta energia misurate direttamente nello spazio.

Grazie alla precisione dei dati raccolti da AMS, per la prima volta è stato possibile determinare che il tasso di crescita con l'energia diminuisce di dieci volte tra 20 e 250 GeV. A energie superiori a 250 GeV lo spettro sembra appiattirsi, come se avesse raggiunto un valore limite e iniziasse a scendere: per studiarne il comportamento al di sopra di 250 GeV è però necessario aumentare ulteriormente la statistica.

Il risultato, infatti, è coerente con l'ipotesi che i positroni provengano dalla annichilazione di particelle di materia oscura, ma non è ancora abbastanza conclusivo da escludere altre spiegazioni.
http://www.lescienze.it/news/2013/04/03 ... s-1593988/

05/04/2013, 14:16

Anche a me piacciono gli scenari alla star trek,masono ancora molto lontani.

Semmai sono molto più vicini gli scenari di una bomba materiaantimateria.
Raga',non è per fare il pessimista,ma,un contro è la fantasia e un conto è la realtà..

L'essere umano e il suo corteo di non umani ,sembrano diventare buoni nel regno della fantasia per poi essere degli........ in quello reale.

Quindi,quando sarà possibile produrre e contenere un quantitativo tale di antmateria da far collidere poi con la materia...distruggendo una metropoli e dintorni...
LA PRIMA COSA CHE FARANNO SARA UNA BELLA BOMBA.

E non mi si dica che sono un pessimista,dejà-vu...pochi decenni fa.

[^] [}:)] [:D]

05/04/2013, 21:34

star-man ha scritto:

Anche a me piacciono gli scenari alla star trek,masono ancora molto lontani.

Semmai sono molto più vicini gli scenari di una bomba materiaantimateria.
Raga',non è per fare il pessimista,ma,un contro è la fantasia e un conto è la realtà..

L'essere umano e il suo corteo di non umani ,sembrano diventare buoni nel regno della fantasia per poi essere degli........ in quello reale.


Quindi,quando sarà possibile produrre e contenere un quantitativo tale di antmateria da far collidere poi con la materia...distruggendo una metropoli e dintorni...
LA PRIMA COSA CHE FARANNO SARA UNA BELLA BOMBA.

E non mi si dica che sono un pessimista,dejà-vu...pochi decenni fa.

[^] [}:)] [:D]





Ti quoto alla grande.....magari e' la volta buona che ci togliamo di mezzo una volta per tutte



come disse una cucaracha....." meglio una violenta e indolore morte con una timberland...che una lenta e dolorosa agonia con una espadrillas..."
Ultima modifica di Diego il 05/04/2013, 21:35, modificato 1 volta in totale.

07/04/2013, 00:03

Si,ma come possono gli umani fare certi errori non lo capirò forse mai

É come se fossero affascinati e tirati sotto in continuazione dalla voglia di....morire e far morire.

Che sarà ?

Mah,ciau

07/04/2013, 18:56

star-man ha scritto:

Si,ma come possono gli umani fare certi errori non lo capirò forse mai

É come se fossero affascinati e tirati sotto in continuazione dalla voglia di....morire e far morire.

Che sarà ?

La sete di potere e della ricchezza, per entrambe questo e altro (purtroppo)! [:(]

09/04/2013, 17:59

Si..ma quando sono morti che se ne fanno del potere e dei soldi

secondo ma c'è qualcosa di ben più arcaico,radicato e letale di questo ;cagliari.


Se non lo buttiamo fuori...ucciderá questa specie in tempi brevi.

10/04/2013, 17:33

D'accordo ma se per produrre 300 atomi di antimeateria bisogna costruire un large adron collider o come si chiama da 20 mila miliardi allora forse nn è conveniente...tanto piu, che con 300 atomi nn ci accendi nemmeno una sigarette [:D]

25/04/2013, 10:42

La collaborazione di ricerca LHCb, del CERN, ha rilasciato oggi una nuova pubblicazione sulla rivista scientifica Physical Review Letters, spiegando la prima osservazione di una asimmetria materia-antimateria nel decadimento di particelle conosciute come B0s. E' solo la quarta particella sub-atomica in cui un simile comportamento sia mai stato osservato.

La matteria e l'antimateria, secondo i modelli dell'evoluzione dell'universo, dovrebbero esistere in uguale misura. Ma se ci guardiamo intorno nel cosmo, è palese che la materia domina assolutamente, mentre l'antimateria è solo una piccola remota nicchia. Studiando le sottili differenze nel comportamento di particelle ed antiparticelle, gli esperimenti fatti presso il LHC cercano di gettare luce su questo mistero che continua da decenni.

L'esperimento portato avanti dalla collaborazione LHCb ha osservato ora una preferenza per la materia rispetto all'antimateria, conosciuta come violazione-CP, nel decadimento di una particella neutrale B0s. I risultati sono basati sull'analisi di dati raccolti durante tutto il 2011. "La scoperta di questo comportamento asimmetrico nelle particelle B0s arriva con una sicurezza maggiore di sigma 5, un risultato che è stato possibile soltanto grazie all'enorme quantità di dati forniti dall'LHC e dai rilevatori LHCb." ha spiegato Pierluigi Campana, portavoce della collaborazione LHCb. "Gli esperimenti altrove non sono in posizione di accumulare abbastanza eventi di decadimento di particelle B0s."

Una violazione della simmetria CP fu osservata per la prima volta presso il Laboratorio Brookhaven, USA, negli anni '60, in particelle neutrali chiamate kaoni. Circa 40 anni più tardi, esperimenti in Giappone e di nuovo negli USA, avevano scoperto simili comportamenti anche in un mesone di nome B0. Più recentemente invece, esperimenti nelle così dette Fabbriche B, e presso il LHCb del CERN, hanno scoperto che anche i mesoni B+ mostravano la stessa violazione.

Tutti questi fenomeni di violazione CP, possono essere spiegati all'interno del ModellO Standard, anche se alcune discrepanze interessanti richiedono studi più approfonditi. "Sappiamo anche che gli effetti totali indotti dalla violazione CP del Modello Standard sono troppo piccole per spiegare un universo dominato dalla materia." ha spiegato Pierluigi Campana. "Tuttavia, studiando questi effetti di violazione, stiamo cercando quei pezzi del puzzle che ci mancano per avere dei test più stringenti delle nostre teorie e avanzare nella direzione della scoperta di nuova fisica oltre il Modello Standard."

http://www.interactions.org/cms/?pid=1032840

http://lhcb-public.web.cern.ch/lhcb-public/


da link2universe

25/04/2013, 15:35

ubatuba ha scritto:

"...per avere dei test più stringenti delle nostre teorie e avanzare nella direzione della scoperta di nuova fisica oltre il Modello Standard."



Ovvero

creare una nuova fisica che spieghi ciò che il Modello Standard non può in quanto pieno di errori come dimostrato dagli esperimenti.

Ormai è evidente, i nostri scienziati sono come i politici, giocano con le parole.


Preferisco non soffermarmi oltre su questo e procedere a commentare la notizia oggetto del topic, l' unica cosa positiva.


Siamo davvero un passo più vicini allo sfruttamento dell' energia dall' antimateria.

Riuscire a gestirla in quantità significativa per un tempo sufficiente è una delle condizioni primare, e come detto stiamo facendo passi da gigante.

Sarebbe interessante elaborare una previsione statistica alla Moore per vedere che data viene fuori. [;)]


Certo il problema principale rimane COME ottenere le quantità necessarie,

al momento la produzione degli acceleratori è infinitesimale,

sufficiente solo per scopi sperimentali.


Ma stiamo appena cominciando.

Aztlan
Ultima modifica di Aztlan il 25/04/2013, 15:36, modificato 1 volta in totale.

25/04/2013, 20:37

Mumbe mumble !! io mi accontenterei semplicemente di una macchina che mi moltiplicasse le banconote ds 20, 50, e 100 €uri [:I] [:I]

09/06/2014, 16:02

Immagine:
Immagine
55 KB

Trappola per l'antimateria. Credit: CERN

Uno dei più grandi misteri del nostro Universo è il perché siamo fatti di materia e non di antimateria. Dopo il Big Bang entrambe dovevano essere presenti in egual misura, ma se così fosse stato si sarebbero annichilite a vicenda, lasciandoci un universo permeato solo da energia. Qualcosa è successo, e ha fatto sì che ora abbiamo l'universo che conosciamo, dominato da materia e con solo poche rare tracce di antimateria. Al CERN stanno lavorando duramente per cercare di risolvere questo dilemma, e permetterci anche di capire meglio cos'è l'antimateria. Questa settimana un gruppo di scienziati dell'LHC ha creato un raggio di anti-atomi di idrogeno, ed è stato possibile per la prima volta fare misurazioni sulle sue caratteristiche.

Le antiparticelle sono identiche alle particelle di materia in quasi tutti gli aspetti. La principale differenza riguarda la carica elettrica. Mentre l'idrogeno è fatto di un protone carico positivamente orbitato da un elettrone carico negativamente, l'anti-idrogeno è fatto di un antiprotone carico negativamente orbitato da un anti-elettrone carico positivamente (chiamato anche positrone).

Non è mai stato possibile osservare residui di antimateria risalente all'universo primordiale, ma può essere creata in laboratorio grazie ad un'acceleratore di particelle, mescolando positroni e antiprotoni a bassa energia.
Nel 2010 il team ALPHA del CERN è riuscito a creare e trattenere svariati atomi di anti-idrogeno per la prima volta! Adesso lo stesso team è riuscito a creare un raggio composto da queste particelle. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications. Gli scienziati spiegano che sono riusciti a rilevare 80 atomi di anti-idrogeno a 2.7 metri dal punto dove sono nati.

"Questa è la prima volta che siamo riusciti a studiare l'anti-idrogeno con un po' di precisione." ha spiegato Jeffrey Hangst, portavoce del team di ALPHA. "Siamo ottimisti che queste tecniche ci permetteranno di svelare molti aspetti interessanti dell'antimateria nel futuro."

Una delle sfide più grandi è riuscire a tenere l'anti-idrogeno lontano dalla materia ordinaria, per evitare che le due si annichiliscano. Per riuscire a farlo, la maggior parte degli esperimenti usano campi magnetici per intrappolare l'antimateria abbastanza tempo da poterla studiare.

Tuttavia, i campi magnetici molto forti necessari per intrappolarla degradano moltissimo le proprietà spettroscopiche degli atomi di anti-idrogeno, quindi il team di ALPHA ha dovuto sviluppare un set-up innovativo che permettesse di trasferire gli atomi di anti-idrogeno verso una regione in cui potessero essere studiati, lontano dai campi magnetici molto forti.

Per misurare la carica dell'anti-idrogeno, il team ALPHA ha studiato le traiettorie dell'anti-idrogeno rilasciato dalla trappola in presenza di un campo elettrico. Se gli atomi di anti-idrogeno avessero una carica elettrica il campo li devierebbe, se invece fossero neutri non cambierebbero traiettoria.

Il risultato, basato su 386 eventi, dà un primo valore della carica dell'anti-idrogeno intorno a -1.3 x 10^-8. Non è una sorpresa che la carica sia così estremamente bassa, dato che gli anti-atomi sono elettricamente neutri, ma questa prima misurazione permetterà comuqnue agli scienziati di iniziare a studiare dove e come esattamente differiscono materia ed antimateria, per riuscire a trovare nuovi indizi sull'origine di quest'asimmetria nel nostro universo dominato da materia, risolvendo così magari uno dei più grandi misteri della fisica contemporanea.

http://www.nature.com/nphys/journal/v7/ ... s2025.html

http://www.link2universe.net/2014-06-06 ... -idrogeno/
Rispondi al messaggio