18/03/2012, 18:52
Il nuovo record di Felix Baumgartner: in caduta libera da 22mila metri a 586 km/h
Felix Baumgartner potrebbe essere il primo uomo a sfondare il muro del suono in caduta libera: il prossimo giugno si lancerà con il paracadute da 40.000 metri di altezza. Nel frattempo il primo test di caduta libera, dopo uno stop di quasi 2 anni imposto dall'ente americano per la sicurezza dei voli, è andato bene.
di: Franco Severo
Panorama mozzafiato da 21.000 metri di quota (Photo: Jay Nemeth/Red Bull Content Pool)
Felix Baumgartner, il base jumper austriaco che sta tentando di battere il record mondiale di caduta libera lanciandosi con il paracadute da 40.000 metri di altezza, ha compiuto un altro passo verso il coronamento del proprio sogno.
Lo scorso 15 marzo Felix ha infatti completato con successo il test più impegnativo al quale si è mai sottoposto, saltando nei cieli del New Mexico dalla rispettabile altezza di 21.818 metri.
Lassù, dove il sangue ribolle
L’atleta ha raggiunto la quota di lancio in circa 90 minuti a bordo di una speciale capsula pressurizzata sollevata da un pallone stratosferico. Baumgartner ha potuto così testare per la prima volta le performance della propria tuta di volo - un gioiello tecnologico simile a quello indossato dagli astronauti - oltre la Armstrong Line, cioè quella quota compresa tra i 18.900 e i 19.350 metri alla quale l’acqua entra in ebollizione a 37°C, la normale temperatura corporea umana.
Raggiunta l’altezza prevista per il test Baumgartner ha completato una check list di 39 controlli, ha depressurizzato la capsula e si è lanciato nel vuoto. In pochi secondi ha raggiunto una velocità di oltre 580 km/h e dopo 3 minuti e 43 secondi, a poco più di 2000 metri di altezza, ha aperto il paracadute.
Il jumper ha toccato terra senza alcun problema a quasi 50 km dal luogo del decollo: è stato immediatamente accolto da un equipe medica che lo ha sottoposto a un check-up completo trovandolo in perfetta salute.
Volare nella storia
L’obiettivo di Baumgarntner è quello di battere il record di caduta libera stabilito 52 anni fa dall’americani Joe Kittinger, un colonnello dell’aereonatica americana che con gli scarsi mezzi tecnologici dell’epoca si lanciò da 35.000 metri di quota, aprendo la strada ai primi voli dell’uomo nello spazio.
Secondo gli esperti Baumgartner potrebbe diventare il primo uomo a superare il muro del suono a corpo libero: 30 secondi dopo il lancio dovrebbe aver raggiunto i 33.000 metri di quota e la velocità del suono (1193,4 km/h). L’onda d’urto creata dal suo stesso corpo sarà tremenda e per sopravvivere allo shock il paracadutista potrà solo assumere la posizione a proiettile con le gambe unite e le braccia perfettamente aderenti al corpo.
L'interno della cpasula di Baumgarner (Photo: Jay Nemeth/Red Bull Content Pool)
Scienza estrema
L’esperimento di Baumgartner non è guidato solo dal suo amore per l’estremo ma anche dall’interesse scientifico: la tuta e il suo stesso corpo saranno pieni di sensori che registreranno l’evoluzione dei suoi parametri vitali offrendo ai ricercatori materiale unico per approfondire gli effetti della velocità e dell’accelerazione su fisico e cervello.
Anche gli esperti di tecnologia aerospaziale di tutto il mondo stanno guardando con interesse i progressi del base jumper austriaco: il suo volo potrebbe infatti essere utilizzato come primo test per un sistema di rientro d’emergenza degli astronauti e dei turisti spaziali. Se tutto andrà secondo i piani Baumgartner tenterà la prova ufficiale il prossimo mese di giugno a Roswell, nel Nex Mexico (USA).
Fonte
18/03/2012, 19:44
21/03/2012, 11:54
greenwarrior ha scritto:
Se non son matti non li vogliamo.
21/03/2012, 16:39
21/03/2012, 17:17
21/03/2012, 17:28
21/03/2012, 18:05
21/03/2012, 18:36
04/06/2012, 00:20
04/06/2012, 00:51
Zelman ha scritto:
siamo a giugno...
qualcuno glielo ricorda?
non vorrei che si fossero dimenticati di fare questo lancio...
non trovo la data di quando si dovrebbe fare quest'impresa...
04/06/2012, 01:49
04/06/2012, 02:16
08/10/2012, 00:38
Messaggio di The Guardian
Domani o dopo, a seconda del meteo, l'austriaco Felix Baumgartner si lancerà in caduta libera da 36.000 mt.
Fra i record che potrebbe battere ci sarà quello di velocità in caduta libera superando il muro del suono.
Mi sfugge qualcosa... ma un corpo in caduta libera non arriva ad una velocità costante che non può superare? Non c'entra qualcosa con la caduta dei gravi di Galileo?
Datemi delucidazioni perchè in fisica sono una frana...
http://www.focus.it/scienza/felix-baumgartner-a-un-passo-dalla-storia-tra-3-giorni-si-lancera-in-caduta-libera-da-36000-metri_051012_36151_C12.aspx
08/10/2012, 08:38
A che velocità massima può arrivare una persona in caduta libera?
Un corpo è in caduta libera quando, sotto l’azione del suo peso, si muove con accelerazione costante (l’accelerazione di gravità, che sulla Terra è di 9,8 m/s2), purché si ignori la resistenza...
Un corpo è in caduta libera quando, sotto l’azione del suo peso, si muove con accelerazione costante (l’accelerazione di gravità, che sulla Terra è di 9,8 m/s2), purché si ignori la resistenza dell’aria. In questo caso la velocità è direttamente proporzionale al tempo di caduta e quindi non esiste un limite massimo. Se però, oltre alla forza peso, si considera la forza d’attrito esercitata dall’aria, ogni corpo raggiunge dopo un certo tempo una velocità limite costante che dipende dalla massa del corpo e dalla viscosità e densità dell’aria. Per esempio, un paracadutista che si getta in caduta libera può raggiungere una velocità di circa 250 km/h.
http://www.focus.it/scienza/A_che_veloc ... a_C39.aspx
08/10/2012, 22:53