28/07/2012, 19:42
28/07/2012, 22:07
29/07/2012, 13:55
29/07/2012, 15:35
29/07/2012, 22:24
29/07/2012, 22:56
30/07/2012, 00:34
31/07/2012, 09:18
A replicare una cosa simile penso possa essere uno spettacolo da fantascienza..
07/10/2012, 21:25
06/05/2013, 00:57
SCOPERTO UN NUOVO METALLO..POTREBBE STRAVOLGERE LE TEORIE SUL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
IL CUORE DELLA TERRA CONTIENE UN TIPO DI METALLO FINO AD OGGI SCONOSCIUTO
A identificarlo sono stati i ricercatori del Geophysical Laboratory della Carnegie Institution for Science di Washington (Stati Uniti) in uno studio pubblicato su "Physical Review Letters", secondo cui la scoperta potrebbe cambiare completamente le teorie sul campo magnetico che protegge il pianeta dai danni prodotti dai raggi cosmici. L'esistenza del metallo è stata ipotizzata - Gli autori dello studio hanno ricreato in laboratorio le condizioni estreme tipiche delle profondità della Terra. Utilizzando un innovativo metodo computazionale è stato possibile predire l'esistenza di un nuovo tipo di ossido di ferro (FeO), un componente del secondo minerale più abbondante del pianeta. Secondo i ricercatori, a una pressione di 690.000 atmosfere e a una temperatura di circa 1.650 gradi centigradi il FeO non cambia struttura, ma passa dall'essere un materiale isolante a essere un metallo altamente conduttivo.La sua esistenza potrebbe stravolgere le teorie sul campo magnetico terrestre - Questi risultati, spiega Ronald Cohen, coautore dello studio, implicano che a livello della parte più profonda del mantello terrestre l'ossido di ferro conduce l'elettricità, aumentando l'interazione elettromagnetica tra il nucleo liquido della Terra e questa zona del mantello: e questo corrisponderebbe a una nuovo modo del campo magnetico di essere propagato verso la superficie del pianeta.
17/06/2014, 00:35
Oceano al centro della Terra: Verne ha sbagliato di poco
Un nuovo studio pubblicato su Science conferma la presenza di un oceano enorme sotto la crosta terrestre, a una profondità compresa fra 500 e 700 chilometri.
Al centro della Terra non ci sono solo ferro fuso e nichel, ma anche acqua. Tanta acqua, abbastanza per creare un oceano 10 volte più grande del Pacifico. Però non potremo navigarci sopra come aveva immaginato Jules Verne nel suo Viaggio al centro della Terra: secondo i ricercatori infatti non c'è un vero e proprio bacino, ma l'acqua è intrappolata nella ringwoodite, un minerale dal caratteristico colore blu.
Tutto è cominciato dalla scoperta di un diamante, in Brasile, che proviene da una profondità di oltre 400 chilometri, dalla cui analisi un gruppo di ricercatori internazionali aveva scoperto la presenza di acqua intrappolata in un materiale noto come ringwoodite. Lo studio, a cui partecipò anche l'Università di Padova, era stato pubblicato in aprile sulla rivista Nature.
Una nuova ricerca del geofisico Steve Jacobsen della Northwestern University, e del sismologo Brandon Schmandt dell'Università del New Mexico conferma queste informazioni e ne aggiunge altre con uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Science.
La ringwoodite è un minerale polimorfo che è capace di trattenere acqua al suo interno; "è come una spugna, assorbe l'acqua" spiega Jacobsen. Normalmente si trova nel mantello terrestre, nella zona di transizione, a una profondità compresa fra 500 e 700 chilometri. I ricercatori hanno scoperto che a questa profondità la ringwoodite fonde parzialmente.
Studiando poi i modelli numerici e sismici i ricercatori hanno concluso che al centro della Terra, proprio sotto agli Stati Uniti, c'è un oceano enorme sotto forma di ringwoodite. Insomma non è un mare navigabile, ma finalmente abbiamo le prove che c'è.