A parte il fatto che con gli scimpanzé condividiamo il 94% dei geni e bastano pochissime differenze a favorire generi completamente diversi, minuto 48 di questo video: se consideriamo un tempo in cui non sono esistite ne formiche ne rane etc. ci porta al postulato che la prima formica sia nata da una non formica e così via......
Oltretutto se i nostri progenitori fossero delle scimmie a una coppia di scimpanzé non sarebbe stato sufficiente un solo figlio (maschio o femmina) per garantire la continuazione di una nuova specie, avrebbero dovuto mettere al mondo un maschio e una femmina o in alternativa la mutazione genetica avrebbe dovuto riguardare più individui della stessa famiglia in modo da generare un maschio e una femmina della nuova razza.