Passa allo versione desktop
Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

Termosifone ad acetato di sodio

28/11/2019, 20:18

Come le borsette elettriche
Allegati
termosifone%205%20min%20accensione%204%20ore%20riscaldamento.jpeg

Re: Termosifone ad acetato di sodio

29/11/2019, 03:09

ho cercato acetato di sodio:
https://it.wikipedia.org/wiki/Acetato_di_sodio

a temp ambiente è solido
nel termosifone come si mette? diluito in acqua eventualmente? e in che percentuale?

quali le caratteristiche termiche da preferirlo ai liquidi contenuti nei normali termosifoni?
quali i rischi?
non è che scoppia? [:291] [:297]
no davvero, se conviene si fa... parliamo di termosifone a presa elettrica comunque...

Re: Termosifone ad acetato di sodio

29/11/2019, 18:32

una parolina di come si faccia a fare il termosifone ad acetato di sodio?
credo sia necessaria, altrimenti rimane un progetto sulla carta per molti che leggono...

Re: Termosifone ad acetato di sodio

30/11/2019, 01:55

Non saprei... il mio piroschermo raggiunge i 400° in 15 minuti bruciando come un fornello da caffè e portando un ambiente di 50 mc. a 20° in 25 minuti senza astrusità, ha una superficie radiante di soli 300 cm2.

Chissà se interessa a Franco, ma di certo al Saòn verranno i capelli dritti per i dati.

Re: Termosifone ad acetato di sodio

30/11/2019, 04:02

Morley ha scritto:Non saprei... il mio piroschermo raggiunge i 400° in 15 minuti bruciando come un fornello da caffè e portando un ambiente di 50 mc. a 20° in 25 minuti senza astrusità, ha una superficie radiante di soli 300 cm2.

Chissà se interessa a Franco, ma di certo al Saòn verranno i capelli dritti per i dati.


piroschermo? come sarebbe fatto? propagatore di calore alimentato o riscaldato con?
quale vantaggio avrebbe il suo materiale?
300cm2 sono 20cmx15cm più o meno quanto un foglio A4
50mc3=più o meno 5mX3,33mX3m
a 20° in 25minuti partendo da?
10, 0, -10, o -20gradi?

Re: Termosifone ad acetato di sodio

30/11/2019, 13:41

Zelman... ma possibile che vai sempre a caccia di dati precisi?

E va bene, non è una superficie di 300 cm2, ma di 3000, questo arnese a volte mi salta le lettere, è un'impresa scrivere.

Il delta termico va da 15° a 20° centigradi, piastra in ferro, ghisa, acciaio poco cambia, combustibile GPL, propano, butano, metano ecc. con le differenze caloriche relative.
Sei conteno ora? Naturalmente è solo uno strumento termico alla vostra portata, ma vi è stato negato.
Franco forse ignora che Sion impedisce ogni cosa ad alto rendimento e basso costo per spennare bene i suoi polli in tutti i settori.

P.S.
Aehm... 50m. cubi sono esattamente 20mq. di superficie per 2,5mq. di altezza... credo.

Re: Termosifone ad acetato di sodio

01/12/2019, 02:33

@Morley, chiedo dati per comprendere cosa funziona, come e prima ancora perchè...
adesso avrei potuto anche fare un piroschermo da 300cm2 ma poi ci sarebbero voluti 250 minuti per riscaldare una stanza di 50m3=moltiplicando lunghezzaXlarghezzaXaltezza come si voglia
mi avrebbero trovato assiderato,
allora non ho fatto bene a domandare?
mentre se Franco52 fornisse qualche dettaglio di realizzazione dei dispostivi sarebbe bene

buon riscaldamento ambiente :) [:o)]

Re: Termosifone ad acetato di sodio

01/12/2019, 16:21

Il guaio è che nemmeno riesco ad entrare nel sito di Franco, non ho i certificati adatti, non mi aggiorno dal 2000, sono un vero pirata.

I dati forniti sono comunque insufficienti alla costruzione del mio piroschermo, manca la struttura geometrica ed altri piccoli trucchi che giammai saranno pubblicati alle scimmie in web. Ma forse El Saòn potra aiutarti lui.

Re: Termosifone ad acetato di sodio

01/12/2019, 17:13

in realtà non potrei costruire nulla,
mi riferivo più a Franco:
pubblicare su questi dispositivi e non dire come si realizzino è alquanto incompleto;
chi li usa o chi li potrà usare?
Rispondi al messaggio