Passa allo versione desktop
Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

L'impossibile cielo stellato

08/01/2020, 20:39

La terra riceve la luce di miliardi e miliardi di galassie,stelle,nebulose:
ogni secondo una infinita quantità di fotoni!
Questi fotoni non viaggiano in una sola direzione,ma schizzano via da ogni fonte in ogni direzione!
Perciò,l'universo è illuminato da una infinita quantità di essi viaggianti in un reticolo infinito in ogni direzione e da ogni direzione [:290]
Prima domanda:come mai noi vediamo solo un fantasma di questo reticolo?
Come mai ne vediamo solo le fonti di origine e non tutto l'insieme che,di per sè stesso,è sicuramente piû brillante delle singole fonti?
Ad occhi nudi questo risulta talmente palese da essere indiscutibile,ma anche per i telescopi più potenti la domanda resta senza risposta!
Qualcuno potrebbe dire:"è logico perchè i fotoni di una fonte arrivano sulla terra direttamente e di fronte,non di lato,quindi..."
Quindi un fico secco:ci sono infinite fonti che inviano fotoni di fronte,di lato,dietro,da sopra e da sotto in ogni direzione!
Siccome questa emanazione di luce è infinita e continua,a 365 gradi sferici attorno ad ogni fonte,ne consegue che le fonti SOVRAPPONGONO,
INTERSECANO,COPRONO E CONFONDONO LE ALTRE al punto da creare un oceano cosmico omogeneo e praticamente completamente luminoso!
Quindi,piú il telescopio è potente tanto più questo
oceano di luce dovrebbe risultare
visibile,omogeneo,pieno e completo:invece non è così e questo segnala una verità lapalissiana!
Il cosmo non è costituito da oggetti reali,ma da oggetti olografici che,al contrario di quelli reali, EMANANO UNA LUCE FATUA,CHE NON SI COMPORTA COME QUELLA REALE!
Nell'universo olografico voi vedete le fonti apparenti chiaramente ma non ne vedete il gioco infinito e continuo delle emanazioni infinite in ogni direzione che,alla fine,formano un oceano che copre tutto e tutti in un'unica luce omogenea e non certo fatua!!!
Quindi,noi siamo in presenza di una olografia di cui non conosciamo la natura:Olbers l'aveva capito ma non poteva spiegarlo in questi termini,il suo paradosso resiste ancora oggi perchè è inspiegabile in termini di cosmo reale e naturale!
Lo è solo nei termini che vi ho spiegato io:olografia!
Ecco perchè Armstrong e compagni vedevano un cosmo nero e buio,senza luci;ecco perchè astronauti
iss dicono la stessa cosa;ecco perchè i telescopi,anche i piú potenti,definiscono sempre
le fonti e non vedono mai il logico oceano!
Stanno guardando una olografia e una olografia può essere luminosa quanto si vuole ma non lo sarà mai come una reale naturalità!
INOLTRE,NON CREERÀ MAI QUELLA PIOGGIA OMNIDIREZIONALE CONTINUA E INFINITA DI FOTONI CHE IMPEDIREBBE LA VISTA DELLE FONTI CREANDO UNA SOLA LUCE OMOGENEA!!!

Re: L'impossibile cielo stellato

08/01/2020, 23:01

https://www.astronomia.com/2011/10/30/i ... AEegQIBhAB

Che spreco, infinite galassie che nemmeno si vedono ad occhio nudo, neanche il brivido visivo, figuriamoci eslporarle con astronavi.
Lo sai che mi viene un'idea? Non sarà che il signore è rinchiuso qui e per non impazzire ha inventato la virtualità universale? Mah...

Re: L'impossibile cielo stellato

09/01/2020, 12:30

se il cosmo fosse reale,noi lo dovremmo vedere come ve l'ho spiegato; invece lo vediamo come un insieme di punti luminosi che si rivelano fonti separate e mai sovrapposte o perse in un oceano di luce omogenea!
Questo puó significare solo due cose:
1)il cosmo é olografico
2)il sistema solare è un sistema chiuso,una enclave aliena che funziona come tale alienandoci e ingannandoci sul resto del cosmo!

La seconda ipotesi mi pare
quella giusta:il sistema solare o forse solo la terra,si trova in una interferenza pesante e continua ,una simulazione parziale ,un stranissimo status del c...o che i viventi soffrono e non sanno cambiare!
Una stasi spaziotemporale e dimensionale,una TERRA DI NESSUNO ,un Nulla e un Niente dal punto di vista di una vita viva,libera e
pienamente UMANA !!!
Una bolla anomala sospesa in un universo che possiamo vedere ma non capire,o meglio,possiamo capire solo in un certo modo e in un certo senso,quello dei burattinai!!!

Re: L'impossibile cielo stellato

09/01/2020, 12:58

Dunque, vediamo un po', c'è una Luna che mostra sempre la stessa faccia, un Sole che ha diametro apparente uguale alla Luna ed entrambi sono perfettamente antitetici, ma infine ecco le stelle che sembrano avere luce unidirezionale come se provenisse da schermi sferici concentrici semitrasparenti.

14 Dio disse: «Ci siano luci nel firmamento del cielo, per distinguere il giorno dalla notte; servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni 15 e servano da luci nel firmamento del cielo per illuminare la terra». E così avvenne:
16 Dio fece le due luci grandi, la luce maggiore per regolare il giorno e la luce minore per regolare la notte, e le stelle.
17 Dio le pose nel firmamento del cielo per illuminare la terra 18 e per regolare giorno e notte e per separare la luce dalle tenebre.

Beh, mi pare scritto tutto molto chiaro.
Universo infinito o fine delle illusioni?
Rispondi al messaggio