Messaggio di Thethirdeye
La variazione della costante di struttura fine, che indica l'intensità dell'elettromagnetismo, sono comunque piccolissime, una parte su centomila..
Il "problema" è che le leggi della fisica
nostre sono delle mere approssimazioni.. ma questo è risaputo! E non potrebbe essere altrimenti.
In questo preciso istante non mi viene in mente un esempio migliore... ma immaginate di avere un contenitore pieno di palline di diverso colore.
L'osservatore NON sa che in quel contenitore ci sono delle palline.. è piuttosto in grado di vedere soltanto il colore della sua superficie.
Scuotendo il contenitore le palline più grandi (che per convenzione diciamo essere rosse) tenderanno a rimanere in superficie.. in questo modo l'osservatore noterà un "pavimento" rosso.
L'osservatore ripete l'esperimento migliaia di volte, e alla fine arriva ad una conclusione...
scuotendo questo contenitore ottengo un pavimento dal colore rosso.
E' nata una legge fisica (lasciatemi passare l'assurdità dell'esempio).
Ma l'osservatore non ha la minima idea che il colore è dovuto alla grandezza delle palline e che di queste ce ne sono tantissime di colore diverso.
Risulta, dunque, che alcune volte il pavimento non è di un rosso acceso. Altre volte presenta macchie di altro colore, etc.
Tutto ciò avviene, chiaramente, perché l'osservatore fino ad oggi è stato in grado solo di osservare le conseguenze delle sue azioni, non perché queste avvengano.
Tutte le nostre operazioni fisiche sono dotate di una certa approssimazione.
Ad esempio è risaputo che i calcoli quantistici siano notevolmente più precisi di quelli riguardanti il macrocosmo (e non è difficile, logicamente, capire il motivo).
In altre zone dell'universo, non necessariamente remote, le cause che determinano, ad esempio, la costante di gravitazione presente nel nostro sistema solare
potrebbero essere leggermente diverse. Il problema è che noi non abbiamo la minima idea di come sia strutturata la gravità, e dunque queste ci risultano in tutto e per tutto delle "anomalie".
Certo.. è comunque un sollievo sapere che in questo caso l'approssimazione (e cito l'articolo postato da TTE) sia errata solo di una parte su centomila.
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Ufologo 555 ha scritto: (Il ridimensionamento degli ... scienziati)
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Senza di loro non saresti in grado di conoscere né le leggi fisiche, né il fatto che queste subiscano delle minuscole variazioni.
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
P.S. 2di7 aveva già postato questo articolo (da fonte diversa) qui:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=7831
Ultima modifica di
Lawliet il 13/09/2010, 15:15, modificato 1 volta in totale.