I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

Teoria cellulare e creazione

19/05/2012, 21:41

Qualche sera fa davo una mano a mio figlio per la tesina di Scienze i terza media, così sono rimasta colpita da una definizione sulle cellule: una cellula puà nascere solo da un'altra cellula. Ho verificato anche altrove e si tratta di uno dei fondamenti della teoria cellulare http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_cellulare
Non ricordavo questa definizione dai ricordi scolastici.
Se è così come si spiega la nascita della vita organica? Nessun brodo primordiale? C'è stato qualcuno o meglio Qualcuno che ha dato avvio al tutto. Come fanno gli scienziati a spiegare l'inizio della vita allora? Come si concilia questa teoria con la teoria abiognetica? http://it.wikipedia.org/wiki/Origine_della_vita

Io sono credente ma chiedo lumi scientifici [8]

19/05/2012, 22:40

Bella domanda Immagine
è una vita che me la pongo.

20/05/2012, 10:03

probabilmente prima le cellule non erano cellule erano qualcos'altro

20/05/2012, 11:48

illlusionista ha scritto:

probabilmente prima le cellule non erano cellule erano qualcos'altro


Eh no. Da un minimo di approfondimento sulla questione si apprende che la teoria dell'abiogenesi e, quindi, della generazione spontanea della vita in presenza di determinate circostanze, è molto fumosa e basata su presupposti tutt'altro che scientifici, nel senso della possibilità di dimostrazone e riproducibilità che sono alcuni tra i metodi della scienza.
L'unica cosa dimostrata è che da una cellula può nascere solo un'altra cellula. La cellula tutt'al più può mutare ma sempre cellula rimane...

20/05/2012, 11:50

La mia impressione è che non sia possibile rispondere a queste domande finchè non si elabora un modello di universo che preveda anche l'esistenza di "cause finali" ossia di cause che si trovano nel anche nel futuro rispetto a noi. Un modello sintropico, come quello di Fantappiè per fare un esempio.

20/05/2012, 12:00

Blissenobiarella ha scritto:

La mia impressione è che non sia possibile rispondere a queste domande finchè non si elabora un modello di universo che preveda anche l'esistenza di "cause finali" ossia di cause che si trovano nel anche nel futuro rispetto a noi. Un modello sintropico, come quello di Fantappiè per fare un esempio.


Grazie Bliss. Già, questa teoria potrebbe spiegare molte cose. Non la conosco ma forse ho intuito di che si tratta. Cercherò di approndire la questione e capirci qualcosa in più...

20/05/2012, 12:10

Dopo una rapida panoramica su Fantappiè, credo che comincerò ad approfondire da qui http://www.sintropia.it/italiano/2011-it-1-1.pdf

20/05/2012, 12:20

Ottimo [:p].

20/05/2012, 12:56

Hannah ha scritto:

Eh no. Da un minimo di approfondimento sulla questione si apprende che la teoria dell'abiogenesi e, quindi, della generazione spontanea della vita in presenza di determinate circostanze, è molto fumosa e basata su presupposti tutt'altro che scientifici, nel senso della possibilità di dimostrazone e riproducibilità che sono alcuni tra i metodi della scienza.




Questo non è esatto; Reich riteneva di aver osservato le forme di passaggio tra la materia inanimata e quella animata (li chiamò bioni), vi condusse sopra numerosi esperimenti e dettagliò il tutto, descrivendo come fare per replicare gli esperimenti.Le sue procedure di controllo vennero sottoposte all'Accademia Francese della scienza nel 1938 e non mancò chi, ripetendole, in un primo momento gli diede ragione. Ma poi Reich fu violentemente attaccato (era il periodo Norvegese), non tanto per la teoria in sé ma perché era uno psicanalista che si arrogava il diritto di invadere il campo della biologia, nonché per via della sua visione del mondo e delle sue idee politiche, e fuggì negli Stati Uniti (dove anni dopo si replicò l'aggressione, che giunse alla distruzione fisica delle sue opere ed alla morte di Reich in carcere). Se cerchi trovi moltissimo materiale sulle ricerche di Reich nel campo dei bioni e dell'origine della vita e sono interessantissime. Dovrebbero esistere anche dei filmati originali di ciò che Reich vide.

Ho letto che in Norvegia ed in Germania negli anni '80 c'è chi privatamente (ufficialmente nessuno lo farebbe mai, almeno finora è stato così) ha replicato alcuni dei suoi esperimenti relativi ai bioni ottenendo risultati molto interessanti.

Reich dedicò una vita a porre domande e ad effettuare esperimenti sia in campo medico (e qui fu aggredito più violentemente), che in campo biologico, che in campo biofisico, che in campo meteorologico, che in campo fisico, ed ha lasciato moltissimo materiale, per cui tante cose sono riproducibili, volendo. Ma a quanto pare suscitano poco interesse, e se lo suscitano lo suscitano in dilettanti che, non seguendo i protocolli originari, spesso finiscono per gettare ancora più discredito sulla faccenda; a mio modo di vedere è un gran peccato, il lavoro di Reich andrebbe tutto serenamente riesaminato e da più soggetti; non mi faccio comunque illusioni, nel campo della scienza "eretica" non c'è la disponibilità ad effettuare esperimenti molto più semplici, figuriamoci un programma di sperimentazioni multidisciplinari come questo, che, ammesso e non concesso che riesca a superare lo scoglio del settorialismo, durerebbe necessariamente decenni.

20/05/2012, 13:05

Blissenobiarella ha scritto:

La mia impressione è che non sia possibile rispondere a queste domande finchè non si elabora un modello di universo che preveda anche l'esistenza di "cause finali" ossia di cause che si trovano nel anche nel futuro rispetto a noi. Un modello sintropico, come quello di Fantappiè per fare un esempio.


E Giuseppe Arcidiacono, che insegnò per tanti anni Meccanica Superiore all'università di PG.

Il dipartimento di Matematica di PG ancora nei primi anni '90 era un posto interessantissimo in cui si respirava un'atmosfera molto molto diversa da quella che si respirava in altri dipartimenti. Memorabile l'ufficio-studio-abitazione del Prof. Bartocci, terrore di tanti studenti, in cui si trovavano recensioni ed osservazioni di/su Fantappié, Arcidiacono ed altre eccellenze, nonché su Marinov (che venne anche a PG) , Reich ed altri "eretici" della scienza, il tutto all'insegna del dubbio costruttivo, senza nulla concedere a fideismi di alcun genere e tipo.

20/05/2012, 13:17

Grazie,quisquis, per le precisazioni. Molto interessante.
Rispondi al messaggio