Energia: la crisi in Germania, il nucleare e l’utopia delle rinnovabili
Samuel Furfari, Professore di politica energetica e geopolitica, parla della crisi energetica tedesca e della situazione in Europa
Dopo vent’anni di intense pressioni a favore delle energie rinnovabili e per distruggere il nucleare francese, la Germania è colpita da una crescente crisi energetica. In un’intervista per “Conflits”, Samuel Furfari, Professore di politica energetica e geopolitica all’École Supérieure de Commerce de Paris, ha parlato della situazione energetica tedesca e più in generale di quella europea, con un focus particolare su nucleare e rinnovabili. Furfari, ingegnere e dottore in scienze applicate, ha insegnato politica energetica e geopolitica all’Université Libre de Bruxelles per 18 anni e per 36 anni è stato un alto funzionario presso la Direzione generale dell’Energia della Commissione europea.
Riguardo ai motivi che hanno portato la Germania ad essere colpita da una tale crisi energetica, Furfari ha spiegato che “la Germania ha ceduto all’ideologia”. “Non dobbiamo dimenticare che i tedeschi sono innanzitutto un popolo pacifico a seguito della Seconda Guerra Mondiale. Hanno associato la guerra e l’energia nucleare. I pacifisti tedeschi sono quindi antinucleari anche per quanto riguarda la produzione energetica. Il secondo elemento è che i sovietici della Germania dell’Est convinsero i tedeschi dell’Ovest che l’energia nucleare non era necessaria. L’URSS si rese conto che l’Occidente stava traendo un vantaggio eccessivo dallo sviluppo dell’energia nucleare, e questo slancio doveva essere fermato. Queste cause hanno convinto la Germania ad essere prevalentemente antinucleare”, ha continuato l’esperto.
“Il Paese ha sempre consumato molto carbone, possiede la settima riserva di carbone più grande del mondo, principalmente sotto forma di lignite. Per mantenerlo seguendo una linea ecologica, i tedeschi hanno quindi voluto sviluppare le energie rinnovabili. E dopo tutto, perché no? Era logico provarci, dato che l’Unione Europea ha sviluppato queste tecnologie sin dalla crisi petrolifera degli anni ‘70. Ma è un fallimento, l’energia rinnovabile non produce abbastanza energia ed è molto costosa per un impatto minimo sul pianeta. La maggior parte dell’energia eolica in Germania viene prodotta sulla terraferma. Il Paese ora deve sviluppare l’eolico in mare, perché gli spazi a terra sono quasi saturi. Ma se le turbine eoliche terrestri sono delicate, in mare lo sono ancora di più. Spesso si rompono a causa della salsedine. E i costi di manutenzione e riparazione sono enormi. Più turbine eoliche offshore vengono costruite dalla Germania, più costosa diventa l’energia. Questa è una delle cause dell’aumento dei prezzi dell’energia. Ma oggi il governo ha spinto l’aumento di questi prezzi attraverso sussidi diretti, il che significa che sono le tasse tedesche a pagare il costo aggiuntivo dell’elettricità rinnovabile. Di fronte ai fallimenti dobbiamo aprire gli occhi, ma la Germania politica non vuole ammettere di essere in un vicolo cieco e sta sprofondando nella crisi”, ha spiegato Furfari.
L’inizio della politica rinnovabile
L’idea di una politica rinnovabile “esiste dagli anni ’70 e ’80”, afferma Furfari. “Non è a causa del cambiamento climatico che abbiamo favorito le energie rinnovabili, ma per rispondere agli shock petroliferi. Ma è soprattutto a partire dagli anni 2000 che i tedeschi hanno cominciato a credere fermamente nelle rinnovabili con una strategia chiamata EnergieWende, che noi traduciamo come transizione energetica. Nel 2005, la signora Merkel chiese al Presidente della Commissione europea di sviluppare una tabella di marcia per imporre le energie rinnovabili, per costringere tutti i Paesi europei a farlo. Ho lavorato personalmente su questo file. L’UE aveva proposto un pacchetto clima-energia, con la promozione delle energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni di CO₂, che la Francia ha interpretato come “nucleare”. L’adozione politica della direttiva risale al dicembre 2008, sotto Nicolas Sarkozy, che ha negoziato lui stesso questa direttiva. Ha difeso una politica basata sul nucleare mentre i tedeschi puntavano sulle energie rinnovabili. È stato un grande affare. Sarkozy è stato insultato perché i tedeschi hanno mantenuto la loro opposizione al nucleare. La Germania ha trascinato tutta l’Europa sulla sua strada”, afferma Furfari.
La reazione della Germania di fronte alla crisi energetica
Il governo Scholz “è completamente bloccato nelle sue politiche”, dice Furfari. “Nella sua analisi “Fabbisogno finanziario per la produzione di elettricità fino al 2030”, l’Istituto di economia energetica dell’Università di Colonia stima gli investimenti necessari per l’energia eolica a circa 75 miliardi di euro e per l’energia solare a 50 miliardi di euro. A ciò si aggiunge il costo di sostituzione e manutenzione delle turbine eoliche e dei pannelli solari esistenti, che dovranno essere sostituiti nei prossimi anni. Molto più importante è l’affermazione degli autori secondo cui non si dovrebbe pretendere che questi nuovi impianti siano in grado di finanziare i costi di investimento nel mercato elettrico”.
“Il governo concederà sussidi, cioè tasserà. Esisteva già una tassa sulla CO₂ di 30 euro a tonnellata, da inizio gennaio salirà a 45 euro. Per le famiglie ciò rappresenta un aumento di 100 euro all’anno, che non è molto, ma su scala nazionale è molto. Se questo è generalmente superabile per una famiglia, l’intera questione è su scala macroeconomica. Moltiplicato per decine di milioni di case e imprese, l’impatto rappresenta un peso enorme per l’economia del Paese. La cosa peggiore è che è tutto inutile. Se, pagando un po’ di più per la loro energia, i tedeschi avessero un impatto sul clima, ciò potrebbe avere senso. Ma il risultato è irrisorio e la gente comincia a capire di essere stata ingannata. Da quando la Germania ha intrapreso l’EnergieWende, le emissioni globali di CO₂ sono aumentate del 61%. È grazie a questa consapevolezza che il 2023 rappresenta un anno di svolta. Quando ci rendiamo conto che le belle parole non hanno alcun effetto reale sul pianeta e che rendono la vita più difficile, le persone finiscono per spostarsi”, continua Furfari.
Il governo tedesco “è in grande difficoltà, perché il 15 novembre 2023 la Corte Costituzionale ha cancellato il “fondo per la transizione energetica” di 60 miliardi di euro, destinato a sovvenzionare le energie rinnovabili. Berlino dovrà reperire questa somma aggiuntiva, rispettando l’obbligo del “freno al debito” sancito dalla Costituzione”, aggiunge l’esperto.
Il bisogno delle centrali a carbone
Furfari afferma che in Germania “non ci sarà alcun blackout, perché le centrali elettriche a carbone esistenti compenseranno l’intermittenza e la variabilità delle turbine eoliche e dei pannelli solari”. “L’autorità di gestione della rete (BNetzA) ha appena chiesto alle sue centrali elettriche di non pianificare lo smantellamento prima del 2031. La Germania ne ha troppo bisogno. L’unica tensione per le famiglie tedesche sarà sul portafoglio, ma ripeto, soprattutto a livello macroeconomico”, sottolinea Furfari.
L’impatto della crisi energetica sull’industria tedesca
“L’industria tedesca, soprattutto quella chimica, beneficia da anni dei prezzi dell’energia relativamente bassi grazie al gas russo fornito da Gazprom. Non dimentichiamo che gli idrocarburi non sono solo una fonte di energia, ma anche la materia prima per l’industria chimica, un settore così importante in Germania”, afferma Furfari. “Gli alti salari tedeschi sono stati controbilanciati dai bassi prezzi del gas. Poiché questo gas non è più disponibile, il vantaggio è andato perso. Il risultato è una grave crisi economica. L’industria chimica tedesca è la più colpita e si sta organizzando per delocalizzare. Alla fine il governo tedesco ha deciso di reagire e ha appena firmato un accordo di fornitura di gas con la Norvegia per 50 miliardi di euro. È stata una società statale tedesca, la SEFE (ex nazionalizzata Gazprom Germany), ad aggiudicarsi l’appalto perché la Germania ha bisogno di stabilità. I tedeschi cominciano quindi a capire che il Paese ha bisogno di gas e carbone per funzionare, e che l’energia interamente rinnovabile che stanno finanziando abbondantemente è un’utopia”, afferma Furfari.
“Hanno mentito dicendo che tutto sarebbe stato rinnovabile, pulito ed economico, ma ora il governo sta correndo come un gallo senza testa per trovare il gas ovunque possa, qualunque sia il prezzo. I tedeschi hanno capito”, evidenzia l’esperto. “Se le aziende cominciassero a delocalizzare a causa del prezzo dell’energia, il tasso di disoccupazione aumenterebbe e il malcontento sarebbe ancora maggiore. Come sempre in economia, tutto combacia”.
L’industria automobilistica in Germania
Per quanto riguarda l’industria automobilistica, Furfari sottolinea che “è il fiore all’occhiello del know-how tedesco, all’avanguardia nell’innovazione tecnologica. Anche in questo ambito si vuole puntare sull’EnergieWende, sul tutto elettrico. Non solo perdono il loro know-how, ma non dispongono nemmeno della necessaria elettricità a buon mercato, poiché le tensioni sull’approvvigionamento elettrico sono evidenti”.
La mappa dei partiti pro e contro il nucleare in Europa
Riguardo l’energia nucleare, Furfari spiega che “i leader pro-nucleare sono Francia e Polonia, seguiti da Bulgaria, Ungheria, Finlandia, Repubblica Ceca, Croazia. La Svezia è appena tornata in forze in questo campo. I Paesi Bassi hanno deciso di puntare sulle energie rinnovabili, ma stanno tornando anche al nucleare. Stessa cosa per l’Italia, che da 30 anni è stata fortemente antinucleare. L’altra parte d’Europa – Germania, Austria, Spagna e Lussemburgo – è contraria”.
Furfari ricorda che “il Trattato di Lisbona, al suo articolo 194, dà la libertà agli Stati membri di scegliere la propria energia. Bruxelles-Strasburgo non possono vietare l’energia nucleare. Ma di fatto, limitando i finanziamenti e dando priorità assoluta alle energie rinnovabili, l’UE ha sabotato l’energia nucleare negli ultimi quattro anni. Tuttavia, il trattato Euratom – tuttora in vigore – specifica che la missione dell’Unione è quella di contribuire al rapido sviluppo dell’industria nucleare per contribuire “ad elevare il tenore di vita” negli Stati membri”.
La questione energetica in Europa
“L’Unione Europea è nata dall’energia, dal Trattato CECA e dal Trattato Euratom. Da 60 anni l’obiettivo è avere energia “abbondante e a buon mercato”, come deciso nella riunione di Messina del giugno 1955. Dal Trattato di Lisbona, l’energia è una competenza condivisa tra gli Stati membri e l’Unione, ma come abbiamo detto, gli Stati membri sono liberi di scegliere le energie che utilizzano. La politica di riduzione delle emissioni di CO₂ ha sconvolto questa prerogativa fondamentale dei trattati. Stupisce che nessuno Stato membro metta in discussione l’abbandono della sovranità energetica, pur prevista dal Trattato di Lisbona”, sottolinea Furfari.
“È chiaro che, grazie agli ambientalisti di ogni genere a Bruxelles-Strasburgo, la lotta al cambiamento climatico è più importante della sovranità nazionale e della sicurezza dell’approvvigionamento energetico, che sono elementi fondamentali del Trattato di Lisbona. Il ruolo della Germania, alfiere dell’Ue, è stato decisivo negli ultimi anni nella mancata applicazione dei trattati europei, ma ciò è avvenuto con la complicità degli Stati membri. È facile criticare l’uno o l’altro, ma in definitiva il responsabile ultimo è il Consiglio europeo, perché tutti i Paesi hanno ceduto all’ideologia tedesca. È chiaro che oggi la politica energetica europea è ideologica, avendo abbandonato la razionalità che aveva nei primi 60 anni della sua esistenza”, spiega Furfari.
Secondo l’esperto, “le elezioni europee del 9 giugno saranno cruciali. Se si crede ai sondaggi, gli ambientalisti tedeschi perderanno molti seggi, ma rischiano di perderne qualcuno anche in Belgio, Francia e altrove. Questa volta una nuova maggioranza a Strasburgo potrebbe essere ottenuta senza gli ambientalisti. Ciò metterebbe in discussione l’intera politica energetica seguita dall’attuale Commissione Europea, una politica verde tedesca”.
La COP28
“Anche la COP28, anche se voluta e guidata da attivisti verdi, ha contribuito a invertire la situazione. A Dubai, gli attivisti ambientali volevano che si decidesse di abbandonare i combustibili fossili, e hanno ottenuto il contrario, anche se le conclusioni stabiliscono che deve essere sviluppata l’energia rinnovabile. Per garantire la sicurezza essenziale dell’approvvigionamento energetico – molto più importante della riduzione delle emissioni globali di CO₂ – la COP28 riconosce al punto 29 che ogni Paese è libero di scegliere la propria transizione e le energie che decide di utilizzare. Potrebbe trattarsi, ad esempio, del passaggio dal legno al carbone. I Paesi in via di sviluppo – l’Africa nel suo complesso, ma anche Cina e India – continueranno a utilizzare combustibili fossili, perché hanno capito che le energie rinnovabili promosse dalla Germania sono costose e non hanno alcun impatto sulle emissioni globali di CO₂. I media non hanno visto, o non hanno voluto vedere, il rospo che la COP28 di Dubai ha costretto Germania, UE e ambientalisti di tutti i partiti ad ingoiare. La realtà della sovranità energetica ha semplicemente ribaltato la situazione e l’energia rinnovabile non convince nessuno nel mondo”, afferma Furfaru.
“Mettere fine alle rinnovabili e al divieto al nucleare”
Per trovare un equilibrio, secondo Furfari, “dobbiamo cominciare mettendo fine al manicheismo, all’energia rinnovabile o anche semplicemente alla priorità data alle energie rinnovabili e al divieto del nucleare; tutto ciò è contrario al Trattato di Lisbona! Dobbiamo poi ammettere che le turbine eoliche non possono autoriprodursi: non possiamo utilizzare le energie rinnovabili per produrre la moltitudine di materiali necessari al loro impiego, e più in generale per produrre tutti i materiali di cui abbiamo bisogno per vivere. Non è possibile produrre cemento, vetro, automobili, trattori, navi portacontainer o smartphone con l’energia eolica o solare. Inoltre, nonostante sia essenziale per fornire tutta l’elettricità di cui il mondo avrà bisogno, l’energia nucleare viene utilizzata solo per produrre elettricità, che rappresenta solo il 22% del consumo energetico finale nel mondo. Il resto dell’energia è termica e viene utilizzata per riscaldare le case, per alimentare veicoli terrestri, marittimi e aerei, per produrre materiali, per far funzionare le fabbriche, per produrre il nostro cibo, ecc. Non dobbiamo quindi dimenticare i combustibili fossili, che rappresentano l’84% dell’energia globale, come l’Europa cerca di fare da diversi anni”, evidenzia Furfari.
https://www.meteoweb.eu/2024/01/energia ... 001347538/