Dal blog di "Borborigmi di un Fisico Renitente" riporto il commento di un lettore
http://www.borborigmi.org/2011/09/23/co ... /#commentsCiao Marco, ciao tutti,
anch'io ho visto la conferenza (in streaming), e occupandomi nella vita di orologi atomici volevo dare il mio contributo ai temi da te sollevati.
La misura di distanza è credibile, i sistemi geodetici nel caso dell'esperimento in questione potrebbero tecnicamente fare anche meglio: secondo me sono stati conservativi.
Si sono tenuti larghi, e fanno bene.
Gli effetti mareali non credo abbiano impatto a questo livello, perchè danno contributi, a quanto ne so, a livello dei centimetri, dunque dentro statistica (e 1 ns = 30 cm).
Tutto questo affermo per esperienza diretta, avendo avuto a che fare con la misura geodetica dell'altezza (nel mio caso rispetto al geoide) per correggere gli effetti di relatività generale sui "miei" orologi atomici.
La misura di tempo è stata condotta con una tecnica standard, e quindi affidabile, pur nei suoi limiti.
Innanzitutto è vero che l'accuratezza del sistema gps va sui 100 ns, ma in realtà la loro è una tecnica di sincronizzazione, e dall'accuratezza vera e propria in quel punto dell'exp possono stare tranquilli; la sincronizzazione usando il gps viene dichiarata a 1 ns, plausibile.
Il punto "caldissimo" della loro misura di tempo riguarda i ritardi di tempo che si accumulano ad esempio sui cavi che collegano un pezzo dell'esperimento a un altro. Questi ritardi sono stati tarati con attenzione e almeno a Opera con due tecniche differenti.
Quindi, l'approccio è corretto, ma nulla mette al riparo di 1) ritardi mal misurati 2) ritardi non tenuti in conto.
Per quanto riguarda l'ordine di grandezza di questi ritardi, in valore assoluto, i più importanti sono due, da 300 ns e 500 ns: basta un errore vero e proprio del 10% per sballare la misura.
Tuttavia, che la misura sia delicata non lo nasconde nessuno.
Su tutta la parte particellare che tu ben descrivi, non metto neanche il becco.
Personalmente, ritengo che un esperimento indipendente sia necessario.
Ciao
Davide
http://www.borborigmi.org/2011/09/23/co ... /#comments