Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

29/10/2011, 01:31

Qui il primo report "rubato":

http://db.tt/wu4OLbgk

mi sembra si parli di un COP pari a 39!!!

Qualche immagine del test:



Ultima modifica di zakmck il 29/10/2011, 01:31, modificato 1 volta in totale.

29/10/2011, 02:16

1 MW E-Cat Cold Fusion Device Test Successful

On October 28, 2011, Andrea Rossi demonstrated his 1 megawatt E-Cat system to his first customer, who had engineers/scientists on hand to test/validate its performance. Due to a glitch, it provided 470 kW of continuous power for 5.5 hours during the self-sustained mode.

http://pesn.com/2011/10/28/9501940_1_MW_E-Cat_Test_Successful/



Half a megawatt E-cat in Bologna

Half a megawatt thermal power in self sustained mode, for over five hours. That’s what Andrea Rossi obtained with his E-cat plant on Friday, according to his customer. The question now is who the customer was.

http://www.nyteknik.se/nyheter/energi_miljo/energi/article3303682.ece



Bologna 28 ottobre: primo resoconto del test dell'impianto da 1 MW di Andrea Rossi


http://22passi.blogspot.com/2011/10/bologna-28-ottobre-primo-resoconto-del.html
Ultima modifica di zakmck il 29/10/2011, 03:15, modificato 1 volta in totale.

07/11/2011, 08:52

Ma allora sto reattore rivoluzionario, oltre a tante belle parole, funziona o non funziona? [:D]

A parte la battuta, che ci voleva ma che seriamente sta facendo riflettere tutto il mondo, mi pare di capire che non ci siamo.
O forse ci siamo ma con un velo di mistero, vedi la vita di Rossi a rischio, complotti mondiali, organizzazioni misteriose che controllano il mondo e chi più ne ha più ne metta.

Senza tanto filosofeggiare qui sono poche le ipotesi da fare, o il sistema non funziona nel senso che non è poi così rivoluzionario, oppure è una farsa, una delle tante che periodicamente poi vengono a galla (è già successo).

Leggevo ieri dal blog di Attivissimo alcuni interessantissimi commenti di alcuni utenti e mi viene da pensare che qualcosa dietro a questo progetto ha un leggero sapore di farsa.
Io non lo so, ma non lo sa nessuno a parte il gruppetto capitanato da Rossi.

Secondo me una sola cosa oggi è certa, che il progetto E-Cat è misterioso tanto quanto una gran parte dell'Ufologia, e chi vuole intendere intenda.

L'articolo: http://attivissimo.blogspot.com/2011/11 ... l#Commenti

PS
Non è una polemica la mia, ma una semplice considerazione che nasce sulla base del fatto che Rossi & Company, in particolare Rossi, dichiara con costanza che da un punto di vista scientifico gli interessa davvero poco, è secondario, primariamente è solo interessato a monetizzare.
Da qui tirate voi tutte le conclusioni.

07/11/2011, 10:25

ksxmorgan ha scritto:

Ma allora sto reattore rivoluzionario, oltre a tante belle parole, funziona o non funziona? [:D]

A parte la battuta, che ci voleva ma che seriamente sta facendo riflettere tutto il mondo, mi pare di capire che non ci siamo.
O forse ci siamo ma con un velo di mistero, vedi la vita di Rossi a rischio, complotti mondiali, organizzazioni misteriose che controllano il mondo e chi più ne ha più ne metta.

Senza tanto filosofeggiare qui sono poche le ipotesi da fare, o il sistema non funziona nel senso che non è poi così rivoluzionario, oppure è una farsa, una delle tante che periodicamente poi vengono a galla (è già successo).

Leggevo ieri dal blog di Attivissimo alcuni interessantissimi commenti di alcuni utenti e mi viene da pensare che qualcosa dietro a questo progetto ha un leggero sapore di farsa.
Io non lo so, ma non lo sa nessuno a parte il gruppetto capitanato da Rossi.

Secondo me una sola cosa oggi è certa, che il progetto E-Cat è misterioso tanto quanto una gran parte dell'Ufologia, e chi vuole intendere intenda.

L'articolo: http://attivissimo.blogspot.com/2011/11 ... l#Commenti

PS
Non è una polemica la mia, ma una semplice considerazione che nasce sulla base del fatto che Rossi & Company, in particolare Rossi, dichiara con costanza che da un punto di vista scientifico gli interessa davvero poco, è secondario, primariamente è solo interessato a monetizzare.
Da qui tirate voi tutte le conclusioni.


Mmmmm. [8] [8] Strano stile il tuo? L'avro' gia' visto? [8] [8]

Vabbe, comunque solo il fatto che la cosa e' messa in dubbio da Attivissimo e' una garanzia di funzionamento e qui non ci piove. [}:)]

Poi la realta' e' che nessuno puo' dire una parola certa. Si possono solo valutare i dati che vengono rilasciati. Se uno non ci crede a mio avviso farebbe piu' bella figura a stare zitto. Screditare senza elementi concreti Rossi o il suo progetto mi sembra un comportamento da biasimare oltre che molto scorretto. (mi riferisco ai vari Krivit, Attivissimo e altri bravi simili)

Infine sulla considerazione che Rossi sia solo interessato a monetizzare: a mio avviso questa e' la vera garanzia di funzionamento. Se si tratta di una bufala non monetizzera' nulla e perdera' tutto il suo investimento. Piu' chiaro di cosi.

07/11/2011, 11:08

zakmck ha scritto:


Mmmmm. [8] [8] Strano stile il tuo? L'avro' gia' visto? [8] [8]

Chiarisci per favore, ma chiarisci per bene, perchè è evidente che non sapendo cosa rispondere cercherai in tutti i modi di screditarmi fino a provocare in me svariate reazione. Scenario che si vede quotidianamente nel momento in cui qualcuno si permette di allargare un po' lo sguardo e si pone delle domande.

Tu sostieni un fantomatico progetto su cui pare che solo un ristretto gruppetto di persone siano a conocenza, ma neanche, solo Rossi sa tutta la verità. Quindi mi chiedo che problema può nascere se io mi permetto di esporre che ho seri dubbi in proposito.
Perchè poi screditare Attivissimo? Anche qui perchè pure lui ha seri dubbi?

Nessuno al mondo può affermare che l'E-cat sia reale o sia una pagliacciata, quindi vale qualsiasi parere e punto di vista. Tentare di ribaltare la questione in modo subdolo come hai fatto tu con me non solo è scorretto ma ti fa inevitabilmente terra bruciata intorno.

E sai che ti dico? Siccome so come girano certe cose e non h voglia di questioni nè battibecchi e a seguire un Moderatore che mi riprende, prosegui pure tranquillo con la divulgazione di questa storia, io mi astengo completamente. Ma ricordati che sarà solo il tempo a dimostrare come stanno le cose, che a te stia bene o meno.

Buon proseguimento.
Ultima modifica di ksxmorgan il 07/11/2011, 11:08, modificato 1 volta in totale.

07/11/2011, 11:23

ksxmorgan ha scritto:
Chiarisci per favore, ma chiarisci per bene, perchè è evidente che non sapendo cosa rispondere cercherai in tutti i modi di screditarmi fino a provocare in me svariate reazione. Scenario che si vede quotidianamente nel momento in cui qualcuno si permette di allargare un po' lo sguardo e si pone delle domande.


Suvvia, non te la prendere.
Chissa', forse mi saro' alzato con il piede sbagliato. [8]

Ma anche tu, citare e difendere Attivissimo di prima mattina. Non si fa. Non si fa.

07/11/2011, 13:47

Mi sembra che Attivissimo non sia propriamente addentro alla materia.Scrive infatti:

'''In teoria, se comunque l'E-Cat genera più energia di quanta se ne immette, potrebbe autoalimentarsi e fare a meno del generatore da 300 kW una volta a regime. Per sciogliere il dubbio di apporti d'energia occulti, bisognerebbe che l'E-Cat si autoalimentasse completamente. Così, oltretutto, sapremmo se dopo essersi autoalimentato avanza ancora dell'energia sfruttabile'''

L'E-Cat non genera più energia di quanta se ne immette,bensì consuma idrogeno e nickel.

E poi,Attivissimo ha idea di quanto costa affiancare all'E-Cat uno specifico modulo di turbina a vapore che produca 300 Kw? Con temperature di 100 C°,bisogna infatti progettare ex-novo una piccola centrale a vapore,visto che quelle attuali hanno temperature molto più elevate e non si possono utilizzare nell'esperimento.

Circa Rossi&Focardi,direi che neppure l'attesa può sciogliere l'enigma.Non è detto che il ''cliente'' finale diffonda e costruisca i macchinari in giro per il globo,potrebbe anche chiudere tutto in cassaforte (come è già successo anni fa per l'invenzione free-energy di Steven Mark,ricoperto di milioni di dollari ma senza che venisse brevettato il suo macchinario).

07/11/2011, 14:30

Ok... spazio vicino al contatore in cantina rimandato a tra 2 anni.... [8] :

E-Cat: tra 2 anni in tutte le case. Intervista ad Andrea Rossi

http://www.greenstyle.it/e-cat-tra-2-an ... enStyle%29

Seguiamo le vicende legate all’E-Cat di Andrea Rossi e alla fusione fredda da diversi mesi, abbiamo parlato dei dubbi avanzati da alcuni blogger e dell’entusiasmo di altri e delle reazioni che ci sono state a seguito dei due test dell’impianto da 1 MW, in particolare l’ultimo avvenuto il 28 ottobre a Bologna.

Sull’E-Cat, sul suo funzionamento e sulla reazione che produce energia, permangono ancora dei punti interrogativi, ecco perché abbiamo deciso di rivolgere direttamente ad Andrea Rossi alcune domande:

Ne ha già parlato più volte in altre occasioni, ma può riassumere la storia e i modi che hanno portato alla sua collaborazione con Focardi e la costruzione del primo E-Cat?

Dal 1990 facevo ricerche nel merito e quando siamo arrivati a un prototipo funzionante ho chiesto consulenza per schermaggi da radiazioni a Focardi.

Riassumendo, per quel che è dato di capire a noi profani, l’Energy-Catalyzer è un macchinario che, facendo incontrare idrogeno e nichel, produce calore e rame. Fino a che punto siete consapevoli di quello che succede dentro quella “scatola” e come spiegate il basso o nullo livello di radioattività sprigionata dalla reazione?

Abbiamo ormai precisa conoscenza della teoria, che è per ora segreto industriale.

È più corretto, secondo lei, parlare in questo caso di “fusione fredda” o di “reazione nucleare a bassa energia”?

LENR. (ndr Low Energy Nuclear Reactions, “reazioni nucleari a bassa energia”)

Quali sono le applicazioni pratiche immaginabili della vostra scoperta? L’E-Cat può davvero cambiare il mondo?

Vedremo. Per ora produciamo riscaldatori da 1 MW; entro 2 anni generatori di energia elettrica.

Il “miracolo” dell’E-Cat consiste nel rilasciare energia termica in grandi quantità immettendo nel sistema soltanto l’elettricità sufficiente a generare un’elettrolisi (per il rilascio di idrogeno), questo senza rischio alcuno per la salute umana. Insomma, delle condizioni ideali per lo sfruttamento “commerciale” ed è forse proprio questa situazione la causa di molto scetticismo. Se è vero che non di tutto il processo è in grado di dare una spiegazione scientifica, quali sono le rassicurazioni che può dare ai non addetti? Perché dovrebbero fidarsi dell’E-Cat una volta commercializzato?

Per ora vendiamo solo impianti per uso industriale, quando diffonderemo il prodotto per usi domestici ci saranno tutte le necessarie referenze.

Chi sono coloro che lei definisce “serpenti” (snakes) e perché la criticano tanto?

Non ho voglia di parlarne.

Il test del 28 ottobre è stato definito da Lei un successo nonostante la potenza generata sia stata inferiore alle aspettative. Può dirci quali problemi tecnici ha riscontrato durante il test?

Il motivo per cui abbiamo limitato l’output a 450 kW è derivato dalla scelta di mantenere l’operazione in self sustained mode, ossia produrre energia consumando zero energia. In questa situazione il reattore è in condizioni molto critiche e necessita di notevoli margini di sicurezza.

Cosa può dirci del committente segreto? Si parla addirittura della NATO, può confermare queste voci?

Il customer non vuole essere rivelato e io sono legato da NDA agreement.

Per quale motivo, secondo lei, la comunità scientifica non ha ancora sciolto le proprie riserve rispetto alla sua rivoluzionaria invenzione?

Che cosa intende per comunità scientifica? Questa è una definizione priva di significato, come tutte le definizioni de omnino et nihil.

Concludiamo con una previsione: fra quanto tempo, secondo lei, potremo acquistare un E-Cat personale per le nostre abitazioni?

Due anni.
Ultima modifica di Deckard il 07/11/2011, 14:37, modificato 1 volta in totale.

07/11/2011, 15:36

IdentFlyObj ha scritto:

Mi sembra che Attivissimo non sia propriamente addentro alla materia.Scrive infatti:
'''In teoria, se comunque l'E-Cat genera più energia di quanta se ne immette, potrebbe autoalimentarsi e fare a meno del generatore da 300 kW una volta a regime. Per sciogliere il dubbio di apporti d'energia occulti, bisognerebbe che l'E-Cat si autoalimentasse completamente. Così, oltretutto, sapremmo se dopo essersi autoalimentato avanza ancora dell'energia sfruttabile'''

IdentFlyObj ha scritto:
L'E-Cat non genera più energia di quanta se ne immette,bensì consuma idrogeno e nickel.

Veramente il discorso è che si parlava di overunity, di conseguenza anche io resto perplesso e mi pongo la stessa identica domanda. Se poi l'E-cat non è overunity, qualcuno mi spieghi quanta energia produce e quanta ne consuma [:D]
Tu invece hai già capito tutto? O forse hai fatto tua l'idea che gira intorno all'E-cat? Beh, sappi che l'idea è una cosa, la sua realizzazione un'altra e al momento, a quanto mi risulta non solo non c'è nulla ma ne riparleremo tra altri 2 anni. A meno che tu sei a consocenza delle stesse informazioni che ha Rossi, ma non credo proprio.


IdentFlyObj ha scritto:


Circa Rossi&Focardi,direi che neppure l'attesa può sciogliere l'enigma.Non è detto che il ''cliente'' finale diffonda e costruisca i macchinari in giro per il globo,potrebbe anche chiudere tutto in cassaforte (come è già successo anni fa per l'invenzione free-energy di Steven Mark,ricoperto di milioni di dollari ma senza che venisse brevettato il suo macchinario).

Dire che è imbarazzante è poco.
Ma io dico... chiunque avrà pensato almeno una volta che non ha senso questo comportamento. Chi inventa una macchina che produce energia come l'E-cat non ha bisogno di brevettare nulla, entra comunque di diritto nella storia nel momento in cui rende pubblico tutto il progetto. Non solo, la sciocchezza sull'eventuale pericolo di morte orgaqnizzato non si sa bene da chi, cade proprio nell'istante in cui il progetto è di pubblico dominio.

Ma da un punto di vista economico? Ma scherziamo o cosa, se Mister Rossi divulgasse tutto il materiale, seguendo ovviamente uno schema intelligente di pubblicazione, guadagnerebbe di più di quanto potrebbe "forse" guadagnare con queste demo in stile mercato dei gadgets misteriosi.

IdentFlyObj, tu sai molto bene che ci sono svariate falle in questa storia, lo sai bene a prescindere dal fatto che ne parli Attivissimo, pur nella sua ignoranza scientifica, o che ne parli io, cioè l'uomo della strada.
Usiamo reciprocamente il rispetto intellettuale e ammettiamo tutti che tutta l'umanità spera in un E-cat, ma cosa sia realmente, o quanto meno come funziona questo lo sa solo Rossi. Ed è lo stesso Rossi a comunicare a tutto il mondo che poco gli frega da un punto di vista scientifico, quello che a lui interessa è monetizzare, punto.

Alcune pagine più indietro ho letto che addirittura Focardi non sa nulla e non vuole sapere nulla riguardo la tecnica segreta ideata da Rossi.
Anche su questo punto ti senti (vi sentite) in diritto di screditarmi/ci o farmi passare per un rompiballe scettico?

Se tu fossi un insegnante di Scienze, cosa diresti ai tuoi alunni, che tra breve avremo tutti in cantina un E-cat? E alla domanda: "ma come funziona questo straordinario e magico apparecchio che cambierà per sempre, in meglio ovviamente, le sorti dell'umanità?" o anche: "quando devo dire a mio papà di liberare la cantina e staccarci dall'ENEL?"
Tu che gli rispondi?
Nulla, perché non lo sai nemmeno tu.
Quindi mettiamoci tutti sullo stesso piano, perché siamo tutti sullo stesso piano [:)]

07/11/2011, 16:54

mi scuso se mi intrometto a gamba tesa, ma io leggo solo tante parole, in questi casi sono solo i fatti che parlano e siccome i tempi sono assolutamente umani ( 2 anni... ) stiamo a a vedere.

07/11/2011, 17:15

ksxmorgan, nelle varie prove di funzionamento gia' svolte, qualche scienziato e qualche altro ingegniere ci hanno messo la faccia e la reputazione su questo progetto, risulta difficile pensare che siano tanto deficenti da farsi "gabbare" da un prestigiatore.
Comunque, per me che uso il cellulare ed il computer pur non sapendo come funzionino basta che l' E-CAT produca energia a minor costo e minor inquinamento rispetto al petrolio ed al nucleare, tutto il resto è .................noia.[8]

07/11/2011, 18:31

Il principio del reattore di Rossi è abbastanza scontato,non è un free-energy device bensì un semplice convertitore di massa. Trasforma cioè il nickel in rame,bombardandolo in una camera ermetica in atmosfera di idrogeno. Adopera altissime tensioni tali da ionizzare l'idrogeno,non è dato sapere però a quali pressioni lavori il sistema nè quale sia la geometria del catodo in nickel.
Esperimenti simili furono divulgati da Arata,ma questo svariati anni orsono: dalla trasmutazione otteneva grosse quantità di calore.
Quindi,che il reattore funzioni,è per me abbastanza scontato,avendo Rossi sostituito il palladio con il nickel e il deuterio con idrogeno prodotto per via elettrolitica (tramite la presa di corrente Enel,per intenderci).
Si sa da decenni che il nickel è un catalizzatore per molte reazioni nucleari,magari il difficile era dimensionare anodi,catodi,atmosfera controllata di idrogeno,e assicurare un efficiente e veloce scambio termico per prelevare le calorie prodotte,evitando che la giunzione catodica andasse a liquefazione.
Il fatto è che il ''cliente'' vuole restare anonimo: credo sia una scelta basata sul fatto che i reattori non saranno prodotti per il ''popolo'',bensì per usi speciali,o militari,o spaziali,raramente industriali.L'anonimato serve a evitare che i cittadini ricoprano di insulti il cliente quando si accorgeranno che quella tecnologia è stata soppressa o comunque limitata a usi pesonali e non per la massa mondiale.

Tra l'altro, costruire e vendere i reattori significa mandare in fallimento tutti i fabbricanti del mondo di pannelli fotovoltaici,pannelli termosolari,gruppi elettrogeni,i venditori di petrolio-gas-carbone-uranio-silicio-legname-piombo-pellet-etc.etc, arrivando a rovinare il mercato di prodotti stradiffusi come stufe,bruciatori,caldaie,scaldabagni,coibentanti,lampade al quarzo,motori automobilistici,e sarà d'obbligo spegnere centrali idroelettriche,etc.etc.
Insomma,un piccolo reattore domestico toglierà sicuramente lavoro al 30% delle persone:non mi stupisco che la vicenda Rossi presenti lati oscuri,ma per me,passati questi 2 anni,non accadrà nulla.Così come nulla è accaduto per Pons e Fleischmann,i primi che negli anni '80 si accorsero della sovraproduzione di calore nelle celle a palladio.
Ultima modifica di IdentFlyObj il 07/11/2011, 18:32, modificato 1 volta in totale.

07/11/2011, 20:14

jean ha scritto:

ksxmorgan, nelle varie prove di funzionamento gia' svolte, qualche scienziato e qualche altro ingegniere ci hanno messo la faccia e la reputazione su questo progetto, risulta difficile pensare che siano tanto deficenti da farsi "gabbare" da un prestigiatore.

Bizzarro quello che scrivi. Davvero non hai mai saputo che sono vissute delle persone che hanno gabbato sia altre persone che intere nazioni?
Guarda, non saprei da dove iniziare talmente la lista è lunga, Callisto Tanzi, la dirigenza della Enron, il nostro attuale psico nano capo del governo, Wanna Marchi, il Sig. Steorn, Hitler, Uri Geller.
Mai sentito parlare di un certo Ferdinand Waldo Demara? Altro che medico e scienziato.
Davvero potrei andare avanti per una pagina intera.
Tutti deficienti quelli che ci sono cascati? Non proprio. Gran parte è dovuto alla grande abilità manipolatrice di questi personaggi.


jean ha scritto:


Comunque, per me che uso il cellulare ed il computer pur non sapendo come funzionino basta che l' E-CAT produca energia a minor costo e minor inquinamento rispetto al petrolio ed al nucleare, tutto il resto è .................noia. [8]

Beato te che hai il tempo di annoiarti [:D]
Ultima modifica di ksxmorgan il 07/11/2011, 20:15, modificato 1 volta in totale.

07/11/2011, 20:21

IdentFlyObj ha scritto:


Insomma,un piccolo reattore domestico toglierà sicuramente lavoro al 30% delle persone:non mi stupisco che la vicenda Rossi presenti lati oscuri,ma per me,passati questi 2 anni,non accadrà nulla.

Ma davvero non ti sei accorto che quello che dici si contraddice da solo?
Se è davvero come dici tu che dovrebbe fare questo Sig. Rossi? Divulgare il progetto e renderlo patrimonio dell'umanità o tenerselo nascosto e vendere i diritti a chi poi a sua volta lo farà sempre diventare patrimonio dell'umanità ma a pagamento? [:D]
Che cosa cambia?
Tra l'altro le ultime notizie parlano di liberare la nostra cantina tra 2 anni, quindi? [:D]

Dai ragazzi.... ok che io sto sbagliando a proseguire in questa assurda discussione fatta solo di "è così come dico io e se non ci credi fuori dalle balle", perchè è così che trattate chi non crede alle vostre fantasie, però almeno un po' più di chiarezza non guasterebbe.

07/11/2011, 20:31

jean ha scritto:
qualche scienziato e qualche altro ingegniere ci hanno messo la faccia e la reputazione su questo progetto, risulta difficile pensare che siano tanto deficenti da farsi "gabbare" da un prestigiatore.

Mi stanno sempre più venendo in mente tanti altri personaggi, ho cercato questo su internet e ti regalo questo copia incolla:

BERNIE MADOFF E LO SCHEMA PONZI

Immagine

Quando Bernie Madoff, nel 2008, ha ammesso che il suo fondo di investimento è stato “solo una grande bugia” aveva truffato, in oltre un decennio, soci e finanziatori per circa 50 miliardi dollari. Madoff ha utilizzato la formula di uno schema finanziario truffaldino conosciuto appunto come “schema Ponzi”, una bugia a sua volta che prende il nome dal famigerato Charles Ponzi. Funziona così: vengono promessi agli investitori grandi rendimenti. Man mano che gli investitori si aggiungono, chi ha proposto l’investimento invece di investire i soldi, tiene per sé una parte sempre più consistente ed utilizza i fondi da nuovi investitori per ripagare gli investitori precedenti. Una bolla che prima o poi è destinata a scoppiare appena la catena si ferma. Di solito, la truffa si sfascia in fretta, perché richiede a chi l’ha “creata” di trovare sempre più investitori. Madoff è stato capace di farla durare ben 10 anni. Ecco spiegati i suoi (e solamente suoi) grandi profitti. Negli USA è stata considerata una bugia particolarmente scioccante perché Madoff, era un ex presidente del NASDAQ (il mercato azionario dei titoli tecnologici di New York) ed unanimemente considerato uno degli esperti finanziari più importanti del paese. Un colletto bianco perbene, insomma. In realtà, un allievo che supera il maestro. Ponzi, infatti, morì povero e non guadagnò mai col suo inganno neanche un centesimo di quanto ha profittato Maddoff. Per questo sarebbe meglio dare a Cesare quel che è di Cesare e parlare di “schema Madoff”.



Capisci che non è che tutti gli operatori della finanza sono deficienti, però è anche vero che questo signore ha truffato ben 50 miliardi di dollari, mica bruscolini.
E tu ti annoi perchè non sai come funziona un cellulare ma dai per certo che un certo Sig. Rossi sia credibile quanto Gesù Cristo prima di essere crocifisso.
Auguri [:)]
Ultima modifica di ksxmorgan il 07/11/2011, 20:32, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio