Cita:
IdentFlyObj ha scritto:
Mi sembra che Attivissimo non sia propriamente addentro alla materia.Scrive infatti:
'''In teoria, se comunque l'E-Cat genera più energia di quanta se ne immette, potrebbe autoalimentarsi e fare a meno del generatore da 300 kW una volta a regime. Per sciogliere il dubbio di apporti d'energia occulti, bisognerebbe che l'E-Cat si autoalimentasse completamente. Così, oltretutto, sapremmo se dopo essersi autoalimentato avanza ancora dell'energia sfruttabile'''
Cita:
IdentFlyObj ha scritto:
L'E-Cat non genera più energia di quanta se ne immette,bensì consuma idrogeno e nickel.
Veramente il discorso è che si parlava di overunity, di conseguenza anche io resto perplesso e mi pongo la stessa identica domanda. Se poi l'E-cat non è overunity, qualcuno mi spieghi quanta energia produce e quanta ne consuma
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Tu invece hai già capito tutto? O forse hai fatto tua l'idea che gira intorno all'E-cat? Beh, sappi che l'idea è una cosa, la sua realizzazione un'altra e al momento, a quanto mi risulta non solo non c'è nulla ma ne riparleremo tra altri 2 anni. A meno che tu sei a consocenza delle stesse informazioni che ha Rossi, ma non credo proprio.
Cita:
IdentFlyObj ha scritto:
Circa Rossi&Focardi,direi che neppure l'attesa può sciogliere l'enigma.Non è detto che il ''cliente'' finale diffonda e costruisca i macchinari in giro per il globo,potrebbe anche chiudere tutto in cassaforte (come è già successo anni fa per l'invenzione free-energy di Steven Mark,ricoperto di milioni di dollari ma senza che venisse brevettato il suo macchinario).
Dire che è imbarazzante è poco.
Ma io dico... chiunque avrà pensato almeno una volta che non ha senso questo comportamento. Chi inventa una macchina che produce energia come l'E-cat non ha bisogno di brevettare nulla, entra comunque di diritto nella storia nel momento in cui rende pubblico tutto il progetto. Non solo, la sciocchezza sull'eventuale pericolo di morte orgaqnizzato non si sa bene da chi, cade proprio nell'istante in cui il progetto è di pubblico dominio.
Ma da un punto di vista economico? Ma scherziamo o cosa, se Mister Rossi divulgasse tutto il materiale, seguendo ovviamente uno schema intelligente di pubblicazione, guadagnerebbe di più di quanto potrebbe "forse" guadagnare con queste demo in stile mercato dei gadgets misteriosi.
IdentFlyObj, tu sai molto bene che ci sono svariate falle in questa storia, lo sai bene a prescindere dal fatto che ne parli Attivissimo, pur nella sua ignoranza scientifica, o che ne parli io, cioè l'uomo della strada.
Usiamo reciprocamente il rispetto intellettuale e ammettiamo tutti che tutta l'umanità spera in un E-cat, ma cosa sia realmente, o quanto meno come funziona questo lo sa solo Rossi. Ed è lo stesso Rossi a comunicare a tutto il mondo che poco gli frega da un punto di vista scientifico, quello che a lui interessa è monetizzare, punto.
Alcune pagine più indietro ho letto che addirittura Focardi non sa nulla e non vuole sapere nulla riguardo la tecnica segreta ideata da Rossi.
Anche su questo punto ti senti (vi sentite) in diritto di screditarmi/ci o farmi passare per un rompiballe scettico?
Se tu fossi un insegnante di Scienze, cosa diresti ai tuoi alunni, che tra breve avremo tutti in cantina un E-cat? E alla domanda: "ma come funziona questo straordinario e magico apparecchio che cambierà per sempre, in meglio ovviamente, le sorti dell'umanità?" o anche: "quando devo dire a mio papà di liberare la cantina e staccarci dall'ENEL?"
Tu che gli rispondi?
Nulla, perché non lo sai nemmeno tu.
Quindi mettiamoci tutti sullo stesso piano, perché siamo tutti sullo stesso piano
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)