Il segmento degli smartphone si e' dimostrato essere uno dei piu' dinamici degli ultimi anni. Le cose cambiano rapidamente e le statistiche diventano rapidamente obsolete. Nel corso poi degli ultimi due anni ci sono stati stravolgimenti epocali, come ad esempio l'entrata nel segmento di Google con il nuovo Android, l'accordo tra Microsoft e di Nokia, l'abbandono di WebOs da parte di HP.
L'utenza comunque non e' stata a guardare e i dati indicano che l'indice di penetrazione e' in fortissima crescita. Ad esempio, nel 2010 la penetrazione era cosi suddivisa:

Notare che in Italia e in Spagna gli indici erano gia' molto elevati a testimonianza che nei paesi latini vi e' una maggiore propensione a seguire le mode.
![Infelice [:(]](./images/smilies/UF/icon_smile_sad.gif)
A distanza di un solo anno ecco come sono cambiati i dati. Prendiamo ad esempio il mercato US:

Dove possiamo vedere che l'indice di penetrazione e piu' che raddoppiato.
Interessante anche la suddivisione del mercato tra i vari sistemi. Come si puo' vedere, il sistema di Google ha ormai raggiunto la leadership del mercato, scalzando Apple che a sua volta aveva gia' scalzato RIM. Apple rimane comunque il primo produttore in US se considerato singolarmente (nel senso che gli altri sistemi sono prodotti da piu' produttori e non da un unico produttore come nel caso dell'iPhone).
Dati analoghi anche in altri paesi, come ad esempio in UK:

Dalla lettura dei dati si colgono quindi due evidenze:
- i normali cellulari hanno la vita segnata. Con questi trend di crescita, nel giro di un paio di anni saranno rapidamente dimenticati.
- il sistema Android dominerà il mercato mondiale dei cellulari;
poi, ovviamente, ai posteri l'ardua sentenza.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)