I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Argomento bloccato

09/04/2012, 17:43

bla bla bla

anzi no scusate hehehehe


beeeeeeee, beeeeeeeeeee, beeeeeeeeeeee ,beeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Ultima modifica di GREAA il 09/04/2012, 17:44, modificato 1 volta in totale.

09/04/2012, 17:48

GREAA ha scritto:
siano in coerenza con gli argomenti sollevati in questa discussione ovvero:

esistenza o meno di un prototipo di elicottero come da me descritto in precedenza?

No, caro.
Tu devi avare dei seri problemi di comprensione.
Io non ho mai messo in discussione il prototipo, ma il tuo racconto.
Sono i tuoi dettagli, per la descrizione che hai fatto della semplice OSSERVAZIONE a distanza, che sono e RIMANGONO incredibili.
Se dico di avere visto da lontano un'auto con il portacenere pieno, uno può giustamente chiedermi "come facevi a sapere che il portacenere era pieno, se l'hai vista a distanza?"
Questo non significa mettere in dubbio nè l'esistenza delle auto nè quella dei portaceneri pieni.

Quindi: primo LEGGI BENE cosa ti chiedo.
SECONDO: sei ancora in tempo per rispondere
TERZO: impara a dialogare con la gente, invece che reagire come un ragazzino indispettito.
Chiaro?
Ultima modifica di Gucumatz il 09/04/2012, 17:51, modificato 1 volta in totale.

09/04/2012, 18:45

Messaggio di GREAA


Quindi al disturbatore fenomeno del web che ha osato mettere in dubbio la mia buona fede vanno tutti i miei migliori auguri di riprendersi da questa scoppola..........ma oggi non era Pasqua? Beh a pasqua si mangiano i pecoroni no?


[8D] [8D] [8D] [8D] [8D] [8D] [8D] [8D] [8D] [8D] [8D] [8D] [8D] [8D] [8D] [8D] [8D] [8D]


Ciao GREEA.
A pasqua non si mangiano i pecoroni bensì i pecorini detti anche, qui a roma, abbacchi.In realtà sonmolto piu' buoni i capretti ma costano di piu'.
Tornando al merito del post l'utente che tu citi si domandava come avessi fatto ad avere tutte quelle informazioni solamente assistendo al collaudo del velivolo.
Domanda direi piu' che legittima alla quale hai risposto con queste esaustive informazioni ottenute da fonte direi piu' che autorevole.
Bravo!

Saluti

09/04/2012, 18:51

<<<<<<<<<A pasqua non si mangiano i pecoroni bensì i pecorini detti anche, qui a roma, abbacchi.In realtà sonmolto piu' buoni i capretti ma costano di piu'.<<<<<<<<<<<

già heheeh qui da noi molti contadini allevano capre e quindi il menu é capretto arrosto con patatine novelle anche quelle arrosto heheheheh

peccato io sono vegetariano heheheh


per il resto grazie

[8D]

evvai col PS

PS. la domanda come dici tu Tomm era legittima.

Meno legittimo e di poco gusto era il tono da santa inquisizione che l'utente come lo chiami tu ha assunto nei miei confronti.

Se appunto almeno questo utente avesse la cortesia di identificarsi ma non fa nemmeno quello, che te devo di?

In uno dei nostri scambi gli ho detto chiaramente che io non sono un chimico ne fisico ne altro di ciò e che quindi cerco di capire le cose per quanto mi é dato di capirle.

In seguito ho invitato il pecorone a dichiararsi e rivelarci il motivo di tanto suo sentenziare.

In particolare gli ho chiesto se lui fosse laureato in una qualche materia scientifica che siamo soliti trattare a livello amatoriale qui sul forum.

Ho anche affermato in quell'occasione che se il pecorone mi avesse dimostrato in una qualche maniera che lui si trova in una posizione professionale tale da conferirgli autorità in merito, io mi sarei scusato dei miei presunti errori.

Ovviamente questa conferma da parte sua non é arrivata e l'aspetto ancora.

Essere o non errere un professore.questo é il dilemma hahahahah

Poi per finire
ammesso e non concesso che il pecorone sia laureato in una qualche materia scientifica, anche se fosse questo non gli permetterebbe di arrogarsi il diritto di schernire, attaccare e confondere le conversazioni altrui con fare da inquisitore.......

mi sa che é di nuovo scoppiata un'epidemia di paolinite acuta ..speriamo che nn si trasformi in una pandemia



[8D] [8D] [8D] [8D] [8D]
Ultima modifica di GREAA il 09/04/2012, 19:24, modificato 1 volta in totale.

09/04/2012, 19:42

GREAA ha scritto:

Poi per finire
ammesso e non concesso che il pecorone sia laureato in una qualche materia scientifica, anche se fosse questo non gli permetterebbe di arrogarsi il diritto di schernire, attaccare e confondere le conversazioni altrui con fare da inquisitore.......



E' di tutta evidenza [;)]

09/04/2012, 19:45

ma questo forum e' pieno di trolls inviperiti e con la coda di paglia?

come tecnico di elicotteri...posso solo dire...l'ellicottero a "reazione" era gia stato sperimentato negli anni 60 ma con poco esito.....
data la aerodinamica dell'elicottero che e' mooolto differente dall'aereo.

quindi a prescindere del tipo di progetto ...e dal motore usato per muoverlo.....le domande di Gucu... erano giuste e sensate.....e alle quali tu non hai dato spiegazioni....

cosi come altri nel forum spiegano con che tipo di motore e' equipaggiato un UFO o su come funziona la sua propulsione....( cosa quanto mai fantascientifica...il solo fatto di saperlo vuol dire essere un alieno LOL)

quindi ritornando al discorso acqua e catalizzatore....come sapevi quelle informazioni? solo per curiosita'.

Ps il perche' un elicottero e' limitato per la sua aerodinamica se volete ve lo spiego in pvt ....ma se guardate in una qualsiasi enciclopedia ve lo spiega, quindi aria compressa che esce dalle pale per far girare il rotore preincipale...e' una invenzione vecchia come lo stesso elicottero.[;)]

inventare un motore che non abbia perdite di calore e utilizzi tutto il suo potenziale sarebbe gia un buon passo avanti.

cito:
Fra i lavori in corso sui prototipi, l'ing.Campini progettò nel 1939 un bireattore stratosferico e un giroplano denominati rispettivamente S.C.3 e S.C.5 (e relative varianti S.C.4 e S.C.6); quest'ultimo si riferiva a un elicottero a reazione, biposto, del peso totale di 500 kg, recante alle estremità delle pale del rotore degli statoreattori, funzionanti grazie alle notevoli velocità e pressioni dinamiche che si generano alle estremità delle pale in movimento; un motore da 120 cv permetteva di dare l'avvio sufficiente alla messa in moto degli statoreattori; questi progetti rimasero però sulla carta a causa degli eventi bellici.

09/04/2012, 19:49

Riguardo al "Djiin":
http://www.aviafrance.com/s-n-c-a-s-o-s ... e-2157.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/A%C3%A9rospatiale_Djinn

Riguardo a questo video:


La casa americana Avimech ha ripreso un progetto abbandonato dall’esercito Usa: un elicottero monoposto a razzi propulsori alimentati da perossido di idrogeno, ossia la comune acqua ossigenata.
L’aviomobile è monoposto, si chiama Dragonfly DF1, trasporta un solo uomo e quando vola rilascia nell’aria unicamente vapore acqueo e ossigeno.
cut
La «libellula» Dragonfly DF1 ha un costo di 120 mila dollari, pesa 477 Kg circa e può portarne 362 Kg. È in grado di raggiungere in un minuto 700 metri di altezza e possiede tipicamente una velocità di crociera di 50 miglia orarie. L’autonomia di volo con 83 litri di combustibile è di circa un’ora e mezza e dulcis in fundo non necessita di grandi spazi per il decollo e l’atterraggio.
Fonte:http://www.newboysproduction.com/news/dragonfly-df1-l%E2%80%99elicottero-ad-emissioni-zero-ad-acqua-ossigenata/2010-09-27

Sito ufficiale Avimech:
http://www.tipjetusa.com/

Video con dettagli e intervista al costruttore:


Quindi:
L'idea era militare, ma sembra che non abbia avuto successo.
Una ditta americana attualmente lo costruisce e commercializza come piccolo monoposto.
Costa circa 92.000 euro.
E' ecologico, ma sarebbe interessante sapere quanto può costare un litro di Perossido d'idrogeno al 70%, al fine di calcolare i costi di esercizio.

Personalmente non lo comprerei.
Passo e chiudo.

09/04/2012, 20:07

Angeldark ha scritto:

Riguardo al "Djiin":
http://www.aviafrance.com/s-n-c-a-s-o-s ... e-2157.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/A%C3%A9rospatiale_Djinn

Riguardo a questo video:


La casa americana Avimech ha ripreso un progetto abbandonato dall’esercito Usa: un elicottero monoposto a razzi propulsori alimentati da perossido di idrogeno, ossia la comune acqua ossigenata.
L’aviomobile è monoposto, si chiama Dragonfly DF1, trasporta un solo uomo e quando vola rilascia nell’aria unicamente vapore acqueo e ossigeno.
cut
La «libellula» Dragonfly DF1 ha un costo di 120 mila dollari, pesa 477 Kg circa e può portarne 362 Kg. È in grado di raggiungere in un minuto 700 metri di altezza e possiede tipicamente una velocità di crociera di 50 miglia orarie. L’autonomia di volo con 83 litri di combustibile è di circa un’ora e mezza e dulcis in fundo non necessita di grandi spazi per il decollo e l’atterraggio.
Fonte:http://www.newboysproduction.com/news/dragonfly-df1-l%E2%80%99elicottero-ad-emissioni-zero-ad-acqua-ossigenata/2010-09-27

Sito ufficiale Avimech:
http://www.tipjetusa.com/

Video con dettagli e intervista al costruttore:


Quindi:
L'idea era militare, ma sembra che non abbia avuto successo.
Una ditta americana attualmente lo costruisce e commercializza come piccolo monoposto.
Costa circa 92.000 euro.
E' ecologico, ma sarebbe interessante sapere quanto può costare un litro di Perossido d'idrogeno al 70%, al fine di calcolare i costi di esercizio.

Personalmente non lo comprerei.
Passo e chiudo.




con 92000 dollari ti compri un ultraleggero migliore di questo....sicuramente...

PS non volo mai su " cose" sotto la tonnellata.....[;)]

09/04/2012, 20:22

Io vorrei solo capire se avete intenzione di usare questo thread per parlare di elicotteri monoposto o per continuare ad punzecchiarvi.
Visto che i sassolini dalle scarpe ve li siete tolti, se avete intenzione di procedere con la seconda opzione, non prendetela a male, ma vi preannuncio che il topic verrà chiuso.

09/04/2012, 20:26

GREAA ha scritto:
PS. la domanda come dici tu Tomm era legittima.

Nonostante questo non hai risposto e stai continuando a non rispondere.

Meno legittimo e di poco gusto era il tono da santa inquisizione che l'utente come lo chiami tu ha assunto nei miei confronti.

Mi sembre che per te il tono da "santa inquisizione" sia qualsiasi cosa osi perturbare il tuo quieto vivere. Ovvero ogni domanda che sia rivolta a cercare di comprendere quello che sostieni.
Se per altri questa è la normalità del contraddittorio che si vede ogni giorno sui forum, per te sembra un'affronto insostenibile.
Proprio per questo ti dicevo che più continui con queste tue reazioni scomposte, più confermi l'idea che già in molti si sono fatti di te.


Se appunto almeno questo utente avesse la cortesia di identificarsi ma non fa nemmeno quello, che te devo di?

In quale parte delle domande che ti ho posto la mia "identificazione" ti avrebbe fatto rispondere?
Spiegamelo pure con calma.

In uno dei nostri scambi gli ho detto chiaramente che io non sono un chimico ne fisico ne altro di ciò e che quindi cerco di capire le cose per quanto mi é dato di capirle.

Esatto: non sei un chimico nè un fisico, nè sembri essere un meccanico. Quindi non si capisce (e continua a NON CAPIRSI) da dove tu potessi avere estrapolato le tue certezze nei riguardi del tipo di sostanza contenuta nei serbatori e sul funzionamento dell'elicottero (catalizzatori compresi)
Le mie domande erano semplicemente la logica conseguenza delle tue affermazioni, che contrastavano con quello che tu stesso riportavi.
Per spiegartelo ancora una volta: non potevi sapere cosa ci fosse nelle taniche, così come non potevi conoscere il funzionamneto dell'elicottero SOLO con un'osservazione da lontano.
Di questo se ne rende conto anche un sasso inanimato.
Di questo tu ancora non hai spiegato nulla.
Queste rimangono quindi ancora domande (le STESSE DOMANDE) che non hanno ancora trovato risposta.

Ti è più chiaro così?


In seguito ho invitato il pecorone a dichiararsi e rivelarci il motivo di tanto suo sentenziare.

Il motivo del mio CHIEDERE è stato detto: quello che dici non ha senso, te l'ho spiegato mille volte.
Non puoi conoscere e riconoscere quei dettagli solo da un'osservazione a distanza, quindi il tuo racconto o è incompleto, o si basa su altro (che non sia solo quell'osservazione di cui hai raccontato)
Ti ho chiesto dettagli ma tu non hai risposto e CONTINUI a non rispondere, indice del fatto che il mistero rimane tale (non solo per me, ma probabilmente ANCHE PER TE)


In particolare gli ho chiesto se lui fosse laureato in una qualche materia scientifica che siamo soliti trattare a livello amatoriale qui sul forum.

Anche questo fa parte del quadro tragicomico che ha caratterizzato quella chat.
Cioè: tu mi hai chiesto se avessi qualche laure specifica solo perchè ti ho detto (dopo che tu NON HAI RISPOSTO) cosa sia propriamente una catalizzazione.
Ovvero: il tuo livello di conoscenza di questi argomento è così basso che per te una semplice definizione è così "tecnica" da dovere necessitare di una laurea specifica.
Questo conferma ancora una volta che tu NON POTEVI riconoscere a distanza quei dettagli, perché sei ovviamente avulso da ogni tipo di conoscenza in materia.
E non stai facendo ancora nulla per rispondere a quelle SEMPLICISSIME domande e chiarire una volta per tutte come potevi conoscere i dettagli tecnici (cannado miseramente, tra le altre cose, nel dettaglio di maggiore importanza: quello relativo all'acqua pesante)


Ho anche affermato in quell'occasione che se il pecorone mi avesse dimostrato in una qualche maniera che lui si trova in una posizione professionale tale da conferirgli autorità in merito, io mi sarei scusato dei miei presunti errori.

Caro il mio GREAA, qui non solo sbaglia, ma sbagli in maniera talmente pacchiana che solo su questa frase si potrebbe aprire un topic apposito.
Prima di tutto: si ho una laurea "tecnica" che mi ha portato a sostenere esami (tra le altre cose) di fisica, chimica e meccanica.

Secondo: la tua richesta di "esibire il titolo" è arrivata dopo una BANALISSIMA definizione del concetto di catalizzazione.
Ovvero una cosa che potrebbe conoscere anche un ragazzino di 2a media, ma che per te è così assurda che infatti quando ti ho chiesto cosa faccia un catalizzatore, tu non hai saputo fare altro che rispondere con una tautologia: "un catalizzatore catalizza"

Terzo: se tu pensi che in quest'epoca abbia ancora valore il principio di autorità (ovvero: me lo dice chi ha "titolo" quindi è vero per forza) allora davvero non hai capito un tubo né di scienza né di ricerca di confine (E mi chiedo quindi con quale coraggio tu potessi sbandierare i links al tuo sitarello definendolo come "divulgazione scientifica". Tzè)


Essere o non errere un professore.questo é il dilemma hahahahah

Il dilemma è conoscere o non conoscere le cose di cui si parla.
Nel tuo caso il dilemma è stato risolto: no, non avevi idea di cosa stessi parlando, e l'hai confermato.
Per il resto, se per te occorre essere "professori" per avere un'infarinatura minima di concetti elementari come quello di catalizzazioe o di acqua pesante, continuo a dire che sei veramente messo male.


Poi per finire
ammesso e non concesso che il pecorone sia laureato in una qualche materia scientifica, anche se fosse questo non gli permetterebbe di arrogarsi il diritto di schernire, attaccare e confondere le conversazioni altrui con fare da inquisitore.......

Il titolo accademico è una tua fissa che abbiamo vista come è nata: dalla semplice constatazione che di fronte alla richiesta di due banali definizioni, tu hai fatto scena muta, per poi ricorrere ad una tautologia e subito dopo googlare come un ragazzino qualsiasia non riuscendo a trovare altro che una definizione 1) incomplete 2) che non rispondeva a quanto ti avevo chiesto 3) di cui comunque evidentemente hai capito poco.
Detto questo: il diritto di RICHIEDERE SPIEGAZIONI (ed è quello che ho fatto) ce l'ha CHIUNQUE frequenti un forum.
Qui salta fuori nuovamente la tua intolleranza verso chi osa mettere in discussione la tua parole, e non stai facendo altro (in tutti questi messaggi) di ribadirlo ogni volta.
La tua figura è sempre più delineata come quella del livoroso immaturo pieno di se, che piuttosto che rispondere a LEGITTIME e LOGICHE domande, preferisce rintanarsi nell'aggressività e nello scherno di quello che tu avverti come "nemico".
L'unica cosa che posso dirti è: impara a vivere e CRESCI un po', ne hai bisogno.

09/04/2012, 20:28

tommaso ha scritto:
Domanda direi piu' che legittima alla quale hai risposto con queste esaustive informazioni ottenute da fonte direi piu' che autorevole.
Bravo!

No. Le domande vertevano su come avesse fatto a riconoscere qui dettagli A VISTA e da lontano. Ed a queste domande non ha risposto allora come non sta rispondendo ora (e neppure i video rispondono a queste domande)

09/04/2012, 20:32

Blissenobiarella ha scritto:

Io vorrei solo capire se avete intenzione di usare questo thread per parlare di elicotteri monoposto o per continuare ad punzecchiarvi.

Mi sembra assolutamente evidente che questo thread sia nato ESCLUSIVAMENTE come ripicca da parte di GREAA per avere rimediato una figura barbina che si è legata al dito.
Non vedo quindi il motivo dello stupore e non capisco come si possa credere che il thread sia dedicato agli elicotteri...

09/04/2012, 20:34

hahahahha
alla facia della spammata hahahahahhah

09/04/2012, 20:39

Ragazzi avete sentito se continuate a punzecchiarvi chiuderanno la discussione.
Io dico di finirla qui ed anzi di organizzare a casa di donna cinzia un bel pranzo con minimo 4 capretti appena scannati da fare al forno a legna con abbondanti patate novelle...mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm....................

C'ho 'na fame [8D]

09/04/2012, 20:41

GREAA ha scritto:

hahahahha
alla facia della spammata hahahahahhah

Alla lista delle cose che dimostri di non conoscere aggiungiamo quindi pure il significato di "spam".
Continua pure così, stai andando bene ;)
Argomento bloccato