Sono d'accordo, il problema è che molta gente vede dall'esterno la Russia come una nazione quasi perfetta dove tutto funziona bene e non ci sono problemi mentre invece non è così.
No, nessuno la vede come una nazione perfetta. Semmai una nazione non sottomessa, come siamo noiPoi è logico che ognuno deve formarsi le proprie idee, se può viaggiando e vedendo di persona le realtà di certi paesi. In alternativa spesso ci si forma una mentalità basata solo sulle notizie raccolte.
Io ho avuto una morosa bielorussa qualche anno fa, che mi ha raccontato come vivevano lei e la sua famiglia nei tempi in cui la russia era un porto di mare! Per cui so di cosa parlo! E conosco una russa che studia a Mosca, morosa di mio cugino (che vorrebbe trasferirsi la, visto che qua lavora gratis...)
E quello che lei mi ha detto è che le cose potrebbero andare meglio sul fronte interno, ma hanno comunque fiducia in Putin, perchè ha migliorato molte cose rispetto agli anni vergognosi di Yelsin, e questo è un fatto! Loro non vogliono assolutamente tornare a mangiare pane nero una volta alla settimana e fare gli schiavi degli americani. TU TI RICORDI COM'ERA PRIMA LA RUSSIA?! Inspiegabilmente non ne fai mai accenno... Meglio che non ti dica cosa pensa lei della Nato sennò ti verrebbe l'acidità di stomaco.Io della Russia dico solo questo: se si sta creando una mobilitazione massiccia di cui Aleksej Navalnyj è la punta dell'Iceberg ciò evidentemente evidenzia che in quel paese c'è molta insoddisfazione che è poi lo stesso motivo per cui in Italia sta crescendo il Movimento 5 Stelle.
Sono balle, l'ho gia scritto prima, e altre volte, ma vai dritto come un treno e non leggi.
Non è Navalny "l'antiPutin", è tutto gonfiato dai soliti noti! Tra l'altro piu' che Putin (con cui è spesso d'accordo riguardo la politica estera), Navalny prende di mira Dmitri Medvedev!
Tra i partiti di opposizione ma che spesso votano in linea con Russia Unita di Putin ci sono il Partito Comunista e il Partito Liberal-democratico, di estrema destra e nazionalista che appoggia Putin soprattutto sul tema dell’espansionismo territoriale nei paesi vicini: sono entrambi intorno al 13 per cento. Nessuno dei partiti della cosiddetta “opposizione non sistemica”, cioè reale, ha superato la soglia del 5 per cento, necessaria per avere rappresentanti alla Duma.
In italia Marco Rizzo e Simone di Stefano sono gli "antiGentiloni" per caso? Basta con sto Navalny robin hood, per favore. Ripeti sempre le stesse cose a pappagallo!...Noi dovremmo essere i primi a capire i russi perché abbiamo avuto Berlusconi per quasi 20 anni e Putin è al potere da 18 anni quindi è anche normale che la gente fotografi la situazione e desideri un cambiamento.
Sei sicuro che lo vogliano? L'hai chiesto ai russi? Credo che il tuo sia piu' un desiderio, perché vorresti vedere l'aquila cibarsi della carogna dell'orso... Cos'hanno prodotto 18 anni di Putin al potere? Una crisi endemica che a stento porta il Pil all1%, una disoccupazione dilagante, una libertà di informazione molto limitata (tanto è che Navalnyj è stato arrestato), delle guerre inutili nelle quali la Russia si è impantanata ricevendo un sacco di sanzioni etc. segno che la realtà russa è un po diversa da come spesso viene raccontata.
Si, è diversa da come la racconti tu, che fai propaganda filo-statunitense senza sosta da mesi.
LEGGI QUA!
https://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_ ... a_del_2016Del resto non è certo un caso se il 61% dei russi ritiene che la vita fosse migliore ai tempi dell'Unione Sovietica
http://www.affaritaliani.it/esteri/unio ... 06931.htmlQuindi? Anche qua c'è chi dice che quando c'era LUI si stava meglio. Ripristiniamo LUI?
Se i russi la pensano così è perché si sentono ACCERCHIATI, l'effetto delle sanzioni e tutta la campagna di propaganda antirussa dell'intero occidente si fa sentire.
I capoccia di Washington e i tromboni europei stanno ottenendo l'opposto di quello che vorrebbero! Andrà a finire che il giorno in cui non ci sarà il "diplomatico" Putin eleggeranno un estremista con il dito sul grilletto, poi sarà da ridere...