Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

28/09/2011, 13:38

Vrillon ha scritto:


E se anche fosse confermato rimane la mia ipotesi che il neutrino viaggiando alla medesima velocita' della luce potrebbe rallentare il suo tempo facendolo apparire agli strumenti di misurazione che sia arrivato 60 ns prima del dovuto come se avesse oltrepassato la linea temporale e arrivato a destinazione in un punto della linea temporale precedente a quello in cui avrebbe dovuto arrivare, il che confermerebbe che la teoria della relativita' e' esatta nel dire che piu' si avvicina alla velocita' della luce e piu' si rallenta il tempo, almeno per quello che ho capito.


Il neutrino potrebbe rallentare il suo tempo?
Ma che vordì?
A velocità prox a quelle della luce il tempo rallenta per il sistema che è in movimento ma non per l'osservatore.
Ecco perchè se un'astronave viaggia a 300 mila km al sec il viaggio dalla terra a prox centauri e ritorno durerebbe sempre 8 anni per l'osservatore esterno al sistema di riferimento anche se per gli astronauti il tempo sarebbe trascorso molto piu' lentamente.
Quindi la misurazione per le strumentazioni è quella reale.


Vrillon ha scritto:


Pero' potrebbe anche essere che il neutrino viaggi piu' lentamente della velocita' della luce ed apparire comunque piu' veloce perche' ha solo rallentato di un 40esimo la sua linea temporale, mentre se andrebbe alla velocita' luce forse arriverebbe istantaneamente a destinazione cioe' in tempo 0 (zero).

Potresti chiarire il concetto di rallentamento della linea temporale?Non mi sembra che in fisica ci sia alcun riferimento a questo fenomeno.
Come fa ad arrivare "ISTANTANEAMENTE" A DESTINAZIONE"?
Se andasse alla velocità della luce impiegherebbe lostesso tempo dei fotoni che non è pari a 0.

Vrillon ha scritto:
Oppure ancora, per arrivare in tempo zero, dovrebbe andare a velocita' doppia o maggiore di quella della luce e se riuscite a calcolare con precisione questa velocita', avrete trovato la vera velocita' K cioe' quella in cui il tempo si ferma per un corpo dotato di massa.

Per arrivare in tempo 0 dovrebbe andare ad una velocità infinita...se andasse al doppio della velocità della luce arriverebbe in metà tempo...sse andasse 4 volte piu' in fretta impiegherebbe 1 quarto e così via...

Vrillon ha scritto:

Ma non capisco perche' gli scienziati del CERN non abbiano ancora fatto questa ipotesi e perche' l'avete snobbata pure voi del forum visto che l'avevo specificato nell'intervento precedente.



Ecco quest'ultima tua frase spiega tutto quanto [8D]

28/09/2011, 13:53

tommaso ha scritto:

Vrillon ha scritto:


E se anche fosse confermato rimane la mia ipotesi che il neutrino viaggiando alla medesima velocita' della luce potrebbe rallentare il suo tempo facendolo apparire agli strumenti di misurazione che sia arrivato 60 ns prima del dovuto come se avesse oltrepassato la linea temporale e arrivato a destinazione in un punto della linea temporale precedente a quello in cui avrebbe dovuto arrivare, il che confermerebbe che la teoria della relativita' e' esatta nel dire che piu' si avvicina alla velocita' della luce e piu' si rallenta il tempo, almeno per quello che ho capito.


Il neutrino potrebbe rallentare il suo tempo?
Ma che vordì?
A velocità prox a quelle della luce il tempo rallenta per il sistema che è in movimento ma non per l'osservatore.
Ecco perchè se un'astronave viaggia a 300 mila km al sec il viaggio dalla terra a prox centauri e ritorno durerebbe sempre 8 anni per l'osservatore esterno al sistema di riferimento anche se per gli astronauti il tempo sarebbe trascorso molto piu' lentamente.
Quindi la misurazione per le strumentazioni è quella reale.


Vrillon ha scritto:


Pero' potrebbe anche essere che il neutrino viaggi piu' lentamente della velocita' della luce ed apparire comunque piu' veloce perche' ha solo rallentato di un 40esimo la sua linea temporale, mentre se andrebbe alla velocita' luce forse arriverebbe istantaneamente a destinazione cioe' in tempo 0 (zero).

Potresti chiarire il concetto di rallentamento della linea temporale?Non mi sembra che in fisica ci sia alcun riferimento a questo fenomeno.
Come fa ad arrivare "ISTANTANEAMENTE" A DESTINAZIONE"?
Se andasse alla velocità della luce impiegherebbe lostesso tempo dei fotoni che non è pari a 0.

Vrillon ha scritto:
Oppure ancora, per arrivare in tempo zero, dovrebbe andare a velocita' doppia o maggiore di quella della luce e se riuscite a calcolare con precisione questa velocita', avrete trovato la vera velocita' K cioe' quella in cui il tempo si ferma per un corpo dotato di massa.

Per arrivare in tempo 0 dovrebbe andare ad una velocità infinita...se andasse al doppio della velocità della luce arriverebbe in metà tempo...sse andasse 4 volte piu' in fretta impiegherebbe 1 quarto e così via...

Vrillon ha scritto:

Ma non capisco perche' gli scienziati del CERN non abbiano ancora fatto questa ipotesi e perche' l'avete snobbata pure voi del forum visto che l'avevo specificato nell'intervento precedente.



Ecco quest'ultima tua frase spiega tutto quanto [8D]




Mi sa che la logica di questi tempi viene venduta a peso d'oro....ahah
Senza offesa per la battuta Tommaso... [;)]

Dimmi innanzitutto su quale astronave sei stato diretta a prox centauri?
Voglio il modello e la marca, nonche' la data e l'ora in cui sei partito...ahah [:261]

Il neutrino non e' un astronave al cui interno ci sono piloti che invecchiano piu' o meno velocemente...
il neutrino e' un corpo dotato di massa, quindi che effetti potrebbe fargli il suo volo a velocita' vicina o uguale a quella della luce? o fotoni senza massa?

riflettici un po' su' e vedrai che non puoi avere una risposta certa, quindi e' probabile che la mia TEORIA (sai il significato di questa parola?) sia giusta.


Potresti chiarire il concetto di rallentamento della linea temporale?Non mi sembra che in fisica ci sia alcun riferimento a questo fenomeno.
Come fa ad arrivare "ISTANTANEAMENTE" A DESTINAZIONE"?
Se andasse alla velocità della luce impiegherebbe lostesso tempo dei fotoni che non è pari a 0.


Certo, i fotoni non hanno massa e viaggiano a velocita' fissa nel tempo, e ti ricordo che il tempo e' relazionato alla materia, cioe' alla massa non alla "non massa".
Per cui un corpo dotato di massa si sposta nel tempo con un equazione inversamente proporzionale alla velocita'.

Piu' veloce va il corpo massa piu' il suo tempo rallenta fino a raggiungere la velocita' NON infinita perche' secondo me esiste una velocita' in cui si supera il punto zero cioe' in cui il tempo comincia a scorrere all'indietro, mentre il punto zero e' la velocita K in cui il tempo si ferma per la materia massa (non per i fotoni)
ma e' solo una TEORIA che forse gli scienziati del CERN capiranno dopo le email che ho inviato e se non ho ragione cestineranno, ma la logica mi dice che avremo loro notizie.... [:D]

ciao [:D]
Ultima modifica di Vrillon il 28/09/2011, 14:09, modificato 1 volta in totale.

28/09/2011, 14:02

Il paradosso dell'astronave è uno degli assiomi fondamentali della relatività ristretta..se non ne hai mai sentito parlare allora ancora di piu' non capisco come tu faccia ad addentrarti in ragionamenti che presuppongono un minimo di conoscenze...la verità è che non sai niente di niente e la prima cosa che ti viene in mente la scrivi sul forum...
Sei fatto così [:(]

28/09/2011, 14:11

tommaso ha scritto:

Il paradosso dell'astronave è uno degli assiomi fondamentali della relatività ristretta..se non ne hai mai sentito parlare allora ancora di piu' non capisco come tu faccia ad addentrarti in ragionamenti che presuppongono un minimo di conoscenze...la verità è che non sai niente di niente e la prima cosa che ti viene in mente la scrivi sul forum...
Sei fatto così [:(]




NO NO, purtroppo ti sbagli, sei tu che hai i paraocchi come i cavalli e vedi solo in una direzione, non riesci proprio a toglierli eh?

p.s. guarda il mio post di prima l'ho aggiornato...

28/09/2011, 15:32

tommaso ha scritto:
Vrillon ha scritto:

Ma non capisco perche' gli scienziati del CERN non abbiano ancora fatto questa ipotesi e perche' l'avete snobbata pure voi del forum visto che l'avevo specificato nell'intervento precedente.



Ecco quest'ultima tua frase spiega tutto quanto [8D]



no no, vedrai che stavolta je risponnono...quelli del CERN intendo

eccome se je risponnono
Ultima modifica di Reran il 28/09/2011, 15:33, modificato 1 volta in totale.

28/09/2011, 15:49

Voglio far notare, per precisare, che sono abbastanza colto in materia, anche se non uno scienziato, e la storiella dell'astronave, non l'ha capita bene nessuno.

Se VOI dite che l'astronave a velocita' luce parte e ritorna da prox centauri in otto anni, ma per gli occupanti dell'astronave sono passati solo 8 mesi (per esempio), non avete capito niente.

Se per gli occupanti sono passati solo 8 mesi, anche per l'astronave sono passati solo 8 mesi ed e' invecchiata di soli 8 mesi.
Quindi al suo ritorno sono passati solo 8 mesi anche per l'osservatore a terra, perche' praticamente l'astronave ha rallentato il suo tempo saltando nella linea temporale che e' quella che l'osservatore percepisce, in pratica la vedremmo partire e tornare in 8 mesi.

Questo e' la vera teoria della relativita' ristretta e mi sa' che non e' stata bene interpretata.

comunque non dico che questa teoria sia giusta o infallibile, potrebbe darsi altrimenti se Tesla aveva ragione.

Al CERN la parola.

[^]

28/09/2011, 16:03

Vrillon ha scritto:

Voglio far notare, per precisare, che sono abbastanza colto in materia, anche se non uno scienziato, e la storiella dell'astronave, non l'ha capita bene nessuno.

Se VOI dite che l'astronave a velocita' luce parte e ritorna da prox centauri in otto anni, ma per gli occupanti dell'astronave sono passati solo 8 mesi (per esempio), non avete capito niente.

Se per gli occupanti sono passati solo 8 mesi, anche per l'astronave sono passati solo 8 mesi ed e' invecchiata di soli 8 mesi.
Quindi al suo ritorno sono passati solo 8 mesi anche per l'osservatore a terra, perche' praticamente l'astronave ha rallentato il suo tempo saltando nella linea temporale che e' quella che l'osservatore percepisce, in pratica la vedremmo partire e tornare in 8 mesi.

Questo e' la vera teoria della relativita' ristretta e mi sa' che non e' stata bene interpretata.

comunque non dico che questa teoria sia giusta o infallibile, potrebbe darsi altrimenti se Tesla aveva ragione.

Al CERN la parola.

[^]


Eh no caro Vrillon...mi sembra che sei tu quello che deve darsi una ripassata alla teoria della relatività...
Che senso ha quello che hai detto scusa?
L'osservatore a terra non viaggia a velocità prossime a c quindi per lui il tempo passa normalmente. Gli occupanti dell'atronave viaggiano a velocità prossime a c quindi per loro il tempo scorre più lento. Ma gli osservatori esterni all'astronave continuano a percepire il tempo normalmente...
E poi si parla di paraocchi [8)]
In pratica hai detto che Einstein non aveva capito niente sai?
Ultima modifica di Blue-circled il 28/09/2011, 16:03, modificato 1 volta in totale.

28/09/2011, 16:23

Blue-circled ha scritto:

Vrillon ha scritto:

Voglio far notare, per precisare, che sono abbastanza colto in materia, anche se non uno scienziato, e la storiella dell'astronave, non l'ha capita bene nessuno.

Se VOI dite che l'astronave a velocita' luce parte e ritorna da prox centauri in otto anni, ma per gli occupanti dell'astronave sono passati solo 8 mesi (per esempio), non avete capito niente.

Se per gli occupanti sono passati solo 8 mesi, anche per l'astronave sono passati solo 8 mesi ed e' invecchiata di soli 8 mesi.
Quindi al suo ritorno sono passati solo 8 mesi anche per l'osservatore a terra, perche' praticamente l'astronave ha rallentato il suo tempo saltando nella linea temporale che e' quella che l'osservatore percepisce, in pratica la vedremmo partire e tornare in 8 mesi.

Questo e' la vera teoria della relativita' ristretta e mi sa' che non e' stata bene interpretata.

comunque non dico che questa teoria sia giusta o infallibile, potrebbe darsi altrimenti se Tesla aveva ragione.

Al CERN la parola.

[^]


Eh no caro Vrillon...mi sembra che sei tu quello che deve darsi una ripassata alla teoria della relatività...
Che senso ha quello che hai detto scusa?
L'osservatore a terra non viaggia a velocità prossime a c quindi per lui il tempo passa normalmente. Gli occupanti dell'atronave viaggiano a velocità prossime a c quindi per loro il tempo scorre più lento. Ma gli osservatori esterni all'astronave continuano a percepire il tempo normalmente...
E poi si parla di paraocchi [8)]
In pratica hai detto che Einstein non aveva capito niente sai?


Magari ho detto che non avete capito niente di quello che ha detto Einstein, sai?

Cioe', non e' facile comprendere quello che voglio far capire, si tratta di relativita', e' relativo il tempo, il punto di osservazione e il momento dell'osservazione, cioe' e' tutto relativo.
Almeno per quello che ho capito io, le altre spiegazioni che date sono dogmi scientifici inculcati da altri, ragionate con la testa di altri e vi credete sapienti, ma alla realta' dei fatti avete bisogno della calcolatrice per fare 2+2.

saluti [;)]

28/09/2011, 16:23

Vrillon ha scritto:

Voglio far notare, per precisare, che sono abbastanza colto in materia, anche se non uno scienziato, e la storiella dell'astronave, non l'ha capita bene nessuno.

Se VOI dite che l'astronave a velocita' luce parte e ritorna da prox centauri in otto anni, ma per gli occupanti dell'astronave sono passati solo 8 mesi (per esempio), non avete capito niente.

Se per gli occupanti sono passati solo 8 mesi, anche per l'astronave sono passati solo 8 mesi ed e' invecchiata di soli 8 mesi.
Quindi al suo ritorno sono passati solo 8 mesi anche per l'osservatore a terra, perche' praticamente l'astronave ha rallentato il suo tempo saltando nella linea temporale che e' quella che l'osservatore percepisce, in pratica la vedremmo partire e tornare in 8 mesi.

Questo e' la vera teoria della relativita' ristretta e mi sa' che non e' stata bene interpretata.

comunque non dico che questa teoria sia giusta o infallibile, potrebbe darsi altrimenti se Tesla aveva ragione.

Al CERN la parola.

[^]

Il tuo ragionamento, caro Vrillon, è tipico di quelli che pensano di aver capito la fisica moderna dopo aver letto qualche libro di Piero Angela, con l'aggiunta di qualche paragrafo di wikipedia.
Continui a parlare di cose che non conosci e che non capisci.
Possiedi poche nozioni elementari che ti portano a congetture semplicistiche.

Spero solo tu non sia un troll...perchè altrimenti sarebbe triste la nostra perdita di tempo a ribattere alle tue fantasiose teorie.
Ultima modifica di Reran il 28/09/2011, 16:26, modificato 1 volta in totale.

28/09/2011, 16:29

Reran ha scritto:

Vrillon ha scritto:

Voglio far notare, per precisare, che sono abbastanza colto in materia, anche se non uno scienziato, e la storiella dell'astronave, non l'ha capita bene nessuno.

Se VOI dite che l'astronave a velocita' luce parte e ritorna da prox centauri in otto anni, ma per gli occupanti dell'astronave sono passati solo 8 mesi (per esempio), non avete capito niente.

Se per gli occupanti sono passati solo 8 mesi, anche per l'astronave sono passati solo 8 mesi ed e' invecchiata di soli 8 mesi.
Quindi al suo ritorno sono passati solo 8 mesi anche per l'osservatore a terra, perche' praticamente l'astronave ha rallentato il suo tempo saltando nella linea temporale che e' quella che l'osservatore percepisce, in pratica la vedremmo partire e tornare in 8 mesi.

Questo e' la vera teoria della relativita' ristretta e mi sa' che non e' stata bene interpretata.

comunque non dico che questa teoria sia giusta o infallibile, potrebbe darsi altrimenti se Tesla aveva ragione.

Al CERN la parola.

[^]

Il tuo ragionamento, caro Vrillon, è tipico di quelli che pensano di aver capito la fisica moderna dopo aver letto qualche libro di Piero Angela, con l'aggiunta di qualche paragrafo di wikipedia.
Continui a parlare di cose che non conosci e che non capisci.
Possiedi poche nozioni elementari che ti portano a congetture semplicistiche.

Spero solo tu non sia un troll...perchè altrimenti sarebbe triste la nostra perdita di tempo a ribattere alle tue fantasiose teorie.




E tu ti credi di essere un grande scienziato?
facile a criticare gli altri, ma vedere le caxxate che dite voi no eh?

[:D] [:D] [:D]

28/09/2011, 16:39

Vrillon ha scritto:
[Magari ho detto che non avete capito niente di quello che ha detto Einstein, sai?

Cioe', non e' facile comprendere quello che voglio far capire, si tratta di relativita', e' relativo il tempo, il punto di osservazione e il momento dell'osservazione, cioe' e' tutto relativo.
Almeno per quello che ho capito io, le altre spiegazioni che date sono dogmi scientifici inculcati da altri, ragionate con la testa di altri e vi credete sapienti, ma alla realta' dei fatti avete bisogno della calcolatrice per fare 2+2.saluti [;)]


Hahah questa è bella. Vai anche tu a dare Analisi I,II e III a matematica o ingegneria e poi ne riparliamo.
Io non sono certo un fisico e non sparo teorie a babbo come fai tu. Sono cose tanto complesse che nemmeno documentandomi seriamente probabilmente riuscierei a capirle a fondo. Lo ammetto senza problemi. E comunque scusami sai se mi fido di più di Fisici, Astrofisici e Matematici che della balzana teoria di qualche utente di un forum...
Senza offesa ovviamente eh! [:)]
Ultima modifica di Blue-circled il 28/09/2011, 16:41, modificato 1 volta in totale.

28/09/2011, 16:48

Blue-circled ha scritto:

Vrillon ha scritto:
[Magari ho detto che non avete capito niente di quello che ha detto Einstein, sai?

Cioe', non e' facile comprendere quello che voglio far capire, si tratta di relativita', e' relativo il tempo, il punto di osservazione e il momento dell'osservazione, cioe' e' tutto relativo.
Almeno per quello che ho capito io, le altre spiegazioni che date sono dogmi scientifici inculcati da altri, ragionate con la testa di altri e vi credete sapienti, ma alla realta' dei fatti avete bisogno della calcolatrice per fare 2+2.saluti [;)]


Hahah questa è bella. Vai anche tu a dare Analisi I,II e III a matematica o ingegneria e poi ne riparliamo.
Io non sono certo un fisico e non sparo teorie a babbo come fai tu. Sono cose tanto complesse che nemmeno documentandomi seriamente probabilmente riuscierei a capirle a fondo. Lo ammetto senza problemi. E comunque scusami sai se mi fido di più di Fisici, Astrofisici e Matematici che di della balzana teoria di qualche utente di un forum...
Senza offesa ovviamente eh! [:)]


Ti capisco Blue-circled, hai pienamente ragione, infatti io non ti ho detto di fidarti di me, ma di ragionarci con la tua di testa non con quella degli altri, e nemmeno con quella di fisici e scienziati vari.
Ti rendi conto che hai affermato di credere in quello che dice la scienza ufficiale senza ragionare sulle cose che essa vuole impiantarti nel cervello?
Ti ricordo che la relativita' ristretta e' una teoria e come tale non e' comprovata almeno in alcune sue parti (so' di migliaia di esperimenti che ne comprovano una parte, ma quella dell'astronave, scusa ma e' proprio la parte che non potra' mai essere provata scientificamente e come tale restera' solo una teoria che puo' essere come dicono loro o come dico io)
Dicendo che ti fidi piu' di loro significa che con la tua testa non ci arrivi da solo e quindi la mia frase da te evidenziata sulla calcolatrice e del 2+2 e' vera e lo stai dimostrando ampiamente.

[:D]

28/09/2011, 16:55

Vrillon ha scritto:
Ti ricordo che la relativita' ristretta e' una teoria e come tale non e' comprovata almeno in alcune sue parti (so' di migliaia di esperimenti che ne comprovano una parte, ma quella dell'astronave, scusa ma e' proprio la parte che non potra' mai essere provata scientificamente e come tale restera' solo una teoria che puo' essere come dicono loro o come dico io)

sveglia Vrillon...quella dell'astronave è una sperimentazione fatta decine di volte.

la tua ignoranza è disarmante...

orologio atomico sulla Terra sincronizzato con orologio atomico posto su un aereo che gira ad alta velocità, una volta atterrato l'orologio dell'aereo era indietro rispetto a quello rimasto sulla Terra.

ma ci fai o ci sei ?!?
Ultima modifica di Reran il 28/09/2011, 16:57, modificato 1 volta in totale.

28/09/2011, 17:03

Vrillon ha scritto:

Blue-circled ha scritto:

Vrillon ha scritto:
[Magari ho detto che non avete capito niente di quello che ha detto Einstein, sai?

Cioe', non e' facile comprendere quello che voglio far capire, si tratta di relativita', e' relativo il tempo, il punto di osservazione e il momento dell'osservazione, cioe' e' tutto relativo.
Almeno per quello che ho capito io, le altre spiegazioni che date sono dogmi scientifici inculcati da altri, ragionate con la testa di altri e vi credete sapienti, ma alla realta' dei fatti avete bisogno della calcolatrice per fare 2+2.saluti [;)]


Hahah questa è bella. Vai anche tu a dare Analisi I,II e III a matematica o ingegneria e poi ne riparliamo.
Io non sono certo un fisico e non sparo teorie a babbo come fai tu. Sono cose tanto complesse che nemmeno documentandomi seriamente probabilmente riuscierei a capirle a fondo. Lo ammetto senza problemi. E comunque scusami sai se mi fido di più di Fisici, Astrofisici e Matematici che di della balzana teoria di qualche utente di un forum...
Senza offesa ovviamente eh! [:)]


Ti capisco Blue-circled, hai pienamente ragione, infatti io non ti ho detto di fidarti di me, ma di ragionarci con la tua di testa non con quella degli altri, e nemmeno con quella di fisici e scienziati vari.
Ti rendi conto che hai affermato di credere in quello che dice la scienza ufficiale senza ragionare sulle cose che essa vuole impiantarti nel cervello?
Ti ricordo che la relativita' ristretta e' una teoria e come tale non e' comprovata almeno in alcune sue parti (so' di migliaia di esperimenti che ne comprovano una parte, ma quella dell'astronave, scusa ma e' proprio la parte che non potra' mai essere provata scientificamente e come tale restera' solo una teoria che puo' essere come dicono loro o come dico io)
Dicendo che ti fidi piu' di loro significa che con la tua testa non ci arrivi da solo e quindi la mia frase da te evidenziata sulla calcolatrice e del 2+2 e' vera e lo stai dimostrando ampiamente.

[:D]


Bè allora potremmo essere tutti dei geni potenziali! Ovvio che con la mia testa non ci arrivo da soloXD Purtroppo non basta ragionare per capire le cose, bisogna studiare, studiare, studiare e ancora studiare, oltre ad avere ovviamente la testa giusta...non ho le conoscenze per poter ragionare su tutto quello che dice la "scienza ufficiale". Sapere tutto lo scibile umano è praticamente impossibile. Poi la teoria del'astronave, che sembra piacerti tanto, si chiama paradosso dei gemelli. Ci sono un sacco di pubblicazioni, articoli e trattati. Però ti basterebbe dare un'occhiata alla pagina di wikipedia per sapere qualcosina in più:)

28/09/2011, 17:12

Reran ha scritto:
sveglia Vrillon...quella dell'astronave è una sperimentazione fatta decine di volte.

la tua ignoranza è disarmante...

orologio atomico sulla Terra sincronizzato con orologio atomico posto su un aereo che gira ad alta velocità, una volta atterrato l'orologio dell'aereo era indietro rispetto a quello rimasto sulla Terra.

ma ci fai o ci sei ?!?





Eh ma gli esperimenti non provano niente alla fine. Togliti i paraocchi e impara a ragionare [:o)]
Rispondi al messaggio