Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

11/11/2011, 20:38

scusate ma 200watt, nonn servono a nulla in casa.

io ho due pannelli solari sul tetto e due batterie a 12v, collegate ad un inverter da 1200watt, e faccio funzionare il frigo e tv quando non c'e' corrente, piu' alcune lampadine.....e senza spendere migliaia di euro, quindi hi ci entra in casa quanlcosa che veramente serva ad abbattere i costi, o senno' siamo punto a capo.

un es.

qui in canaria, c'e' un tipo( un po' strano in effetti, ma un genio), che si e' fatto una macchina elettrica...mi spiego..

una smart automatica, messo motore elettrico, collegato a un pack batterie, collegate ad un pannello solare e ad un piccolo generatore che va ad alcool....

costo 5000 euro senza macchina.


viaggia come un dio, pero' chiaramente non la puo' usare in strada.

e solo un esempio, ma di gent cosi ne e' piena il mondo...quindi, o si lancia un prodotto, che serva a cambiare o senno' non serve a nulla.
[;)]

senza togliere nulla al genio dei costruttori dell'E-cat ( se funziona) [:D]

11/11/2011, 21:05

200-300 watt termici.
Non elettrici! [:)]
Ossia il valore medio con cui si riscalda acqua sanitaria in una famiglia.

11/11/2011, 21:20

http://mnispel.net/neengineer/?p=292

11/11/2011, 22:50

Contro natura non si puo' andare ...se il gatto funziona gli industriali non se ne fregheranno niente delle fonti alternative o di altro ...si butteranno a produrre cio' che vuole il mercato e nelle quantita' richieste dopodiche' tornrremo tutti a zappare la terra!!!!!

12/11/2011, 06:50

Finalmente!
Ecco il sito ufficiale della leonardo corporation per l'e-cat dove reperire tante succulente informazioni...
Per IFO....lo scaldabagno domestico da 5 kilowatt lo potrai acquistare nel 2013...

http://www.leonardo-ecat.com/fp/

12/11/2011, 11:41

Ecco come sarà il reattore da 5 kilowatt per il riscaldamento(e raffreddamento) domestico:

Immagine:
Immagine
20,78 KB

Fonte:http://leonardo-ecat.com/fp/Products/5kW_Heater/index.html

12/11/2011, 14:57

E' bellissimo,il bello è che sarà pure silenzioso,pompe estrattive a parte.
Però,nel sito Leonardo c'è una noticina che si rifa a una vecchia riforma approvata ai tempi di Clinton:

Cautionary Statement for Purposes of the "Safe Harbor" Provisions of the U.S. Private Securities Litigation Reform Act of 1995

Any disclosure and analysis on this website may contain forward-looking information that involves risks and uncertainties. Our forward-looking statements express our current expectations or forecasts of possible future results or events, including projections of future performance, statements of management’s plans and objectives, future contracts, and forecasts of trends and other matters. Forward-looking statements speak only as of the date of their composition, and we undertake no obligation to update or revise such statements to reflect new circumstances or unanticipated events as they occur. You can identify these statements by the fact that they do not relate strictly to historic or current facts and often use words such as "anticipate", "estimate", "expect", "believe," "will likely result," "outlook," "project" and other words and expressions of similar meaning. No assurance can be given that the results in any forward-looking statements will be achieved and actual results could be affected by one or more factors, which could cause them to differ materially. For these statements, we claim the protection of the safe harbor for forward-looking statements contained in the Private Securities Litigation Reform Act.

E cioè,Rossi si riserva il diritto di non produrre alcun macchinario,senza incorrere nel reato di frode,inganno,etc. ,poichè nessuno può costringerlo a rispettare quanto descritto con immagini e parole sulla base dell'atto della Riforma del 1995.
Diciamo che A.Rossi elabora una 'proiezione futura',ma non può garantire e assicurare la vendita a noi poveri,piccoli,insignificanti privati..... [B)] [:)]

13/11/2011, 12:14

Mah... sono sempre più perplesso.
Ma non si parlava di una grossa realtà americana? Il sito mi sembra piuttosto mediocre, dai contatti non si capisce chi ci sia dietro e poi ho visto le note sui criteri per gli eventuali acquirenti, e questo mi ha lasciato ancora più perplesso, ne riporto alcune:
Here are some of the criteria he will be taking into consideration:
...
Customer's ethics:
Proven integrity, with ample references.
Humanitarian priority before financial.

http://www.leonardo-ecat.com/fp/Busines ... index.html
Mi sfuggono questi "criteri etici" dei clienti... in che senso dovrebbero dimostrare integrità? e poi... questo... humanitarian priority before financial... mah... secondo questi criteri presumo che la vendita sarebbe proibita alla quasi totalità delle aziende nel mondo.
Cioè... il cliente azienda dovrebbe avere tra le sue priorità finalità umanitarie?
Ora immaginare un "investitore" americano con molti soldi che è disposto a sborsare milioni di dollari per un progetto con finalità umanitarie e che rifiuta di vendere ad aziende che non dimostrino integrità etica significa probabilmente non vendere a nessuno.
Mi suona strana questa cosa.

E poi il discorso del "carburante" da sostituire ogni 6 mesi... ma non doveva essere una cosa che con pochi grammi funzionava per decine-decine di anni? Almeno io prima avevo capito così.

Ho quasi l'impressione che nel 2012-2013 non ne sentiremo più parlare.

Spero ovviamente di sbagliarmi.
Ultima modifica di iLGambero il 13/11/2011, 12:14, modificato 1 volta in totale.

13/11/2011, 14:34

Il 'carburante' da sostituire ogni 6 mesi (da farsi in ogni piccolo modulo-reattore) è sì pochi grammi.Un reattore da 1 megawatt richiede pertanto 1 kg di prodotto all'anno,ossia di nickel nanoparticellare probabilmente con aggiunta di un altro elemento di drogaggio.L'investimento d'acquisto dell'E-Cat lo si ammortizza in circa un anno e mezzo,parificando i costi con le bollette Enel:è un impianto molto allettante.

Circa le note relative ai criteri di scelta etica,ciò non deve stupire.....evidentemente il reattore si basa su un processo molto semplice da riprodurre, e non essendo ben coperto da brevetto si rischia che qualcuno smantelli un reattore e inizi a riprodurlo in privato. Rossi sta cercando pochi clienti (che desiderino un grosso apparato), e sta scartando la clientela massiva (a cui serve un piccolo modulo),perchè in questo modo riduce drasticamente le probabilità che uno gli scopiazzi l'invenzione.
Ultima modifica di IdentFlyObj il 13/11/2011, 14:35, modificato 1 volta in totale.

13/11/2011, 15:57

IdentFlyObj ha scritto:
Circa le note relative ai criteri di scelta etica,ciò non deve stupire.....evidentemente il reattore si basa su un processo molto semplice da riprodurre, e non essendo ben coperto da brevetto si rischia che qualcuno smantelli un reattore e inizi a riprodurlo in privato. Rossi sta cercando pochi clienti (che desiderino un grosso apparato), e sta scartando la clientela massiva (a cui serve un piccolo modulo),perchè in questo modo riduce drasticamente le probabilità che uno gli scopiazzi l'invenzione.

Scusa, ma questa non ti sembra un'anomalia?
Se parliamo di prodotto da mettere in produzione e buttare sul mercato, non vedo che senso abbia dire di volere "pochi" clienti... se poi dietro c'è una "corporation" USA, quindi immagino con degli azionisti, a me suona molto strano questo ragionamento.
Perché se è copiabile ora, lo sarà anche tra 1 anno o 2... quindi lo sarà sempre... e allora che faccio? vendo poco subito? Selezionando poi con quali criteri? Se uno vuole disassemblare e scopiazzare lo fa comunque, anche presentandosi come madre teresa di calcutta.
Mah... sarà ma a me questa cosa convince molto poco.
Poi vedremo.

13/11/2011, 15:58

IdentFlyObj ha scritto:

Il 'carburante' da sostituire ogni 6 mesi (da farsi in ogni piccolo modulo-reattore) è sì pochi grammi.Un reattore da 1 megawatt richiede pertanto 1 kg di prodotto all'anno,ossia di nickel nanoparticellare probabilmente con aggiunta di un altro elemento di drogaggio


Speriamo che questo piccolo " pieno" di combustibile, non lo forniscano poi a prezzi elevati...con una conseguente perdita.

mi spiego......compra l'e-cat a poco prezzo usalo, e poi ti mazzuolo con la manutenzione.


ps mi sembra una storia gia letta o mi sbaglio? [;)]

13/11/2011, 16:02

Emhm... una piccola divagazione sul tema.... [;)]
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=11710

13/11/2011, 17:28

Il sistema energetico mondiale.
Fino ad oggi,l'economia gravita attorno al prezzo del barile di petrolio (quindi della benzina,gas,gasolio,olio combustibile,etc.).
I problemi possono arrivare quando si parlerà di NICKEL. Difficilmente esso potrà essere venduto ad alto prezzo,perchè si tratta di una materia prima talmente diffusa da rappresentare un serio disturbo per quanto riguarda l'industria estrattiva del greggio.
Se qualcuno tentasse di vendere nickel per l'E-Cat a 1000 euro il kg,subito il mercato nero lo offrirebbe a 100 euro:gli asiatici sarebbero in prima linea su questo.C'è solo da seguire il principio della nano-tecnologia,e sfornare tonnellate di polvere al nickel.Teniamo presente che il nickel puro costa,oggi,come il prosciutto: 4 euro un ettogrammo.E in un reattore domestico quell'ettogrammo durerebbe decenni.
Anche assemblare il reattore è piuttosto semplice,ho decine di amici che se avessero lo schema progettuale potrebbero costruirsene uno home-made in pochi giorni,io pure;con una piccola cella elettrolitica,un attivatore a radiofrequenza e un contenitore schermo l'unico problema sarebbe quello di conoscere la disposizione della matrice di nickel (Rossi solo la conosce).
Ora,l'unico elemento di disturbo,come si evince anche dal video di TTE,è rappresentato proprio da gente come me, [8D] che con due cacciaviti e una chiave a brugola smantellerebbe a zero un piccolo reattore per copiarlo e assemblarne altri per rivenderli.O per regalarli.
L'unica maniera per impedire ciò,è vendere grossi reattori alle aziende,che mai si sognerebbero di smantellarne uno e rivenderlo (le leggi sul segreto industriale farebbero finire in galera chiunque).Certo ,prima o poi qualcuno ne smonterà uno......e arriveranno gli indiani, i coreani e i cinesi a diffondere le copie esatte.La fretta di Rossi è giustificabile,ha timore che la 'massa' gli rubi l'invenzione.

13/11/2011, 19:09

Come non quotarti IFO...
Ma secondo te...rossi otterrà i brevetti?Quelli che contano intendo...
Credo che l'accordo con NI vada oltre la "mera" fornitura di componentistica elettronica.Credo che dai texani rossi avrà anche un appoggio/consulenza per l'ottenimento del/dei brevetti...sono potenti quelli mica bau bau micio micio [8D]

13/11/2011, 20:36

il problema delle invenzioni è sempre lo stesso. La paura che qualcuno copi l'idea. Sono comunque monto diffidente sull'idea che l'ecat possa essere accessibile al privato.
Rispondi al messaggio