Il sistema energetico mondiale.
Fino ad oggi,l'economia gravita attorno al prezzo del barile di petrolio (quindi della benzina,gas,gasolio,olio combustibile,etc.).
I problemi possono arrivare quando si parlerà di NICKEL. Difficilmente esso potrà essere venduto ad alto prezzo,perchè si tratta di una materia prima talmente diffusa da rappresentare un serio disturbo per quanto riguarda l'industria estrattiva del greggio.
Se qualcuno tentasse di vendere nickel per l'E-Cat a 1000 euro il kg,subito il mercato nero lo offrirebbe a 100 euro:gli asiatici sarebbero in prima linea su questo.C'è solo da seguire il principio della nano-tecnologia,e sfornare tonnellate di polvere al nickel.Teniamo presente che il nickel puro costa,oggi,come il prosciutto: 4 euro un ettogrammo.E in un reattore domestico quell'ettogrammo durerebbe decenni.
Anche assemblare il reattore è piuttosto semplice,ho decine di amici che se avessero lo schema progettuale potrebbero costruirsene uno home-made in pochi giorni,io pure;con una piccola cella elettrolitica,un attivatore a radiofrequenza e un contenitore schermo l'unico problema sarebbe quello di conoscere la disposizione della matrice di nickel (Rossi solo la conosce).
Ora,l'unico elemento di disturbo,come si evince anche dal video di TTE,è rappresentato proprio da gente come me,
![Caldo [8D]](./images/smilies/UF/icon_smile_cool.gif)
che con due cacciaviti e una chiave a brugola smantellerebbe a zero un piccolo reattore per copiarlo e assemblarne altri per rivenderli.O per regalarli.
L'unica maniera per impedire ciò,è vendere grossi reattori alle aziende,che mai si sognerebbero di smantellarne uno e rivenderlo (le leggi sul segreto industriale farebbero finire in galera chiunque).Certo ,prima o poi qualcuno ne smonterà uno......e arriveranno gli indiani, i coreani e i cinesi a diffondere le copie esatte.La fretta di Rossi è giustificabile,ha timore che la 'massa' gli rubi l'invenzione.