Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

17/11/2011, 09:33

LEONARDO CORPORATION!... anzi no:

Nota apparsa nel sito http://www.leonardo-ecat.com/fp/index.html il 13/11/2011:

Andrea Rossi has removed his "official" designation from this site. The content herein should be considered under the editorial control of Sterling D. Allan of PES Network, Inc. and not approved by Andrea Rossi. Our objective is to correct the errors so that this site can once again merit the "official" designation. (Story)

17/11/2011, 16:09

Hanno anche messo le pubblicità di Google AdSense sul sito... preferisco non commentare, ormai mi sono fatto la mia idea in proposito.
Ultima modifica di iLGambero il 17/11/2011, 16:11, modificato 1 volta in totale.

17/11/2011, 16:10

ksxmorgan ha scritto:
Come puoi pensare di trovare dichiarazioni pubbliche di Focardi riguardo l'E-Cat?
Ragioniamo: Focardi ha dichiarato (parole sue) di non essere a conoscenza di quale sia l'ingrediente segreto che viola le leggi della Fisica e permette all'E-Cat di funzionare, e di non volerlo sapere.

Questo non lo sapevo... pensavo che Focardi fosse al corrente della cosa, e a dire il vero avevo una certa fiducia proprio perché pensavo che Focardi fosse interamente coinvolto.

17/11/2011, 18:22

iLGambero ha scritto:
Comunque... ripeto... qualcuno ha letto in giro dichiarazioni di Focardi? Mi pare che non ci sia nulla detto da Focardi o sbaglio?


Le ultime dichiarazioni di focardi sono state riportate il 10 novembre dall'agenzia giornalistica italiana:

FUSIONE A FREDDO: FOCARDI, SCOPERTA ULTIMATA MA FISICI TACCIONO

(AGI) - Bologna, 10 nov. - La scoperta e' "ormai ultimata" con possibili "vantaggi rivoluzionari" sul fronte delle fonti energetiche. In pratica "energia illimitata" scaturita dalla "fusione a freddo" tra atomi di idrogeno e nickel. I brevetti all'ufficio europeo ed americano "sono stati gia' depositati da tempo". Ora si tratta di trovare imprese disposte a "produrre e commercializzare" l'invenzione. E' quanto spiega il fisico Sergio Focardi creatore, insieme all'ingegnere Andrea Rossi, dell'apparecchio 'E-Cat' in grado, secondo i due studiosi, di produrre energia sfruttando la fusione nucleare tra nickel e idrogeno a basse temperature. "Entro due anni - ha spiegato Focardi - piccole unita' 'E-Cat' potranno essere commercializzate per uso residenziale. Sono ideali per il riscaldamento domestico senza, praticamente, costi aggiuntivi".
Ma questa, per il professore emerito in Fisica generale all'Universita' di Bologna (oggi ha tenuto una conferenza sul tema "una nuova energia per il futuro") sarebbe solo una minima ricaduta di una scoperta "rivoluzionaria" per il sistema di approvvigionamento dell'energia a livello mondiale. Infatti "sara' possibile - ha sottolineato lo studioso - produrre energia illimitata e per sempre perche' il nichel e' presente nel nucleo della terra mentre l'idrogeno e' ricavabile dall'acqua con l'elettrolisi". "A questo punto - ha detto ancora Focardi - si devono pronunciare gli esperti di fisica nucleare che tacciono. Sicuramente sono gelosi o non ci credono perche' secondo molti queste cose succedono solo alle temperature delle stelle. La nostra scoperta e' stata gia' pubblicata su molte riviste scientifiche". E l'Italia? "Lo Stato italiano - ha detto il fisico - dorme". (AGI)

Fonte:http://www.agi.it/bologna/notizie/201111101910-cro-rt10317-fusione_a_freddo_focardi_scoperta_ultimata_ma_fisici_tacciono

17/11/2011, 22:50

FUSIONE A FREDDO: FOCARDI, SCOPERTA ULTIMATA MA FISICI TACCIONO

(AGI) - Bologna, 10 nov. - La scoperta e' "ormai ultimata" con possibili "vantaggi rivoluzionari" sul fronte delle fonti energetiche. In pratica "energia illimitata" scaturita dalla "fusione a freddo" tra atomi di idrogeno e nickel.bla bla bla


io continuo a non capire, a parte il funzionamento SI o NO, ma vi rendete conto dell'arroganza delle dichiarazioni?

" VANTAGGI RIVOLUZIONARI"
"ENERGIA ILLIMITATA"
COSTI BASSISSIMI E ENERGIA PULITA.

Ma se e' veramente cosi questi due sono da considerarsi mooolto meglio diFLEMING e della penicilina.

qui si sta parlando di dare al mondo intero una possibilita' di salvezza, di salvare l'umanita' dalla catastrofe.....ripristinare il sistema mondiale....

una cosa pazzesca se ci pensate fa girare la testa...ufff

e QUESTI DUE CHE FANNO....ASPETTANO CHE GLI DIANO I SOLDI PER LA SCOPERTA?
ASPETTANO CHE LE GRANDI INDUSTRIE POSSANO COSTRUIRLO?
DICONO CHE SARA' COMMERCIABILE?

CHE SCHIFO....VERGOGNATEVI ROSSI E FOCARDI

QUESTA INVENZIONE ( SE DAVVERO E' QUELLA CHE E') DEVE ESSERE DATA AL MONDO INTERO....

E NON SPECULARCI SOPRA..........speculateci pure, cosi al posto del petrolio useremo l'E-cat, a 1,50 al litro...hahahahaha...che pena...!!!! piuttosto preferisco continuare con il petrolio...anziche' fare arricchire le grandi imprese commerciali.

ripeto vergogna [xx(]

18/11/2011, 00:41

Diego ha scritto:


piuttosto preferisco continuare con il petrolio...anziche' fare arricchire le grandi imprese commerciali.



Lo stiamo già facendo dai primi del '900.Stiamo facendo arricchire l'industria estrattiva in tutti i modi,anche e solo accendendo una lampadina per andare al cesso.Il petrolio governa tutto.
Preferirei far arricchire quella faccia di chiappa di Rossi,anche se lui,sulla base della sua forma contrattuale, vende solo a 'aziende eticamente accettabili',e non credo minimamente che spargerà a piene mani i piccoli reattoriper la massa.

Ma noi lo fregheremo,perchè via Internet,da Hong Kong, si può ordinare il nickel nanopowder e inizieremo a fare i test di sovracalore dell'idrogeno.
Rossi & Focardi, tiè! [:D]
Ultima modifica di IdentFlyObj il 18/11/2011, 00:43, modificato 1 volta in totale.

18/11/2011, 10:55

E pur si muove, la fusione fredda!

A dimostrazione del gran fermento che pervade l'ambiente della ricerca LENR, sicuramente anche a seguito dell'entrata in pista dell'E-Cat di Rossi, condivido con voi tutti un documento che è rimasto confinato, finora, per lo più tra gli addetti ai lavori.
Si tratta della relazione presentata dal Dr Celani (Infn Frascati) sulle nanostrutture con materiale ternario a base di Nichel, presentata al XCVII Congresso nazionale della Società Italiana di Fisica (L'Aquila, 26-30 Settembre 2011).
Da Rossi a Piantelli, da Celani a tanti altri che lavorano in silenzio, l'Italia sembra tra le favorite di questa "gara".
E noi Italiani, chiaramente, facciamo il tifo affinché uno o più connazionali taglino il traguardo per primi, chi mettendo in commercio un prodotto vincente, chi spiegandone in modo sceintifico il funzionamento, o magari facendo ambo le cose.



Sviluppo di catalizzatore ternario, skeleton type,
per studi su anomalie termiche nei sistemi
Metallo-Idrogeno ad alta temperatura.


Francesco Celani(1), M. Nakamura(2), Gianluigi Zangari(1), A. Spallone(1), A. Nuvoli(1), E. Purchi(2), E. Marano(1), B. Ortensi(1), E. Righi(1), G. Trenta(1), F. Micciulla(1), S. Bellucci(1)
(1) INFN-LNF, Via E. Fermi 40, 00044 Frascati (Roma)
(2) ISCMNS, Rome Group#1, c/o. F. Celani, Via Cavour 26, 03013 Ferentino (Fr).


INTRODUZIONE
Nell’ambito degli studi volti ad evidenziare eventuali anomalie di tipo termico (e/o nucleare) nei sistemi Metallo-Idrogeno (e/o Deuterio), studi che rientrano nella fenomenologia nota (dal 2002) con la sigla CMNS (Condensed Matter Nuclear Science), e#768; divenuta sempre piu#768; palese l’importanza che ricoprono sistemi nanostrutturati per poter ottenere, in opportune condizioni di temperatura e pressione, fenomeni anomali riconducibili a processi NON di origine chimica e fisica convenzionale.

Attualmente, in ambito Internazionale, oltre il 30% degli studi sono concentrati sulle nano- particelle e loro procedure di fabbricazione.

Nel caso dello sviluppo ulteriore della procedura utilizzata per primo da Yoshiaki Arata, cioe#768; “melt-spinning e quenching”, purtroppo solo pochi Laboratori, e la maggior parte a carattere militare (escluso il Giappone), hanno le complesse attrezzature necessarie ed il relativo know-how.

I primi lavori sulla “dimensionalita#768;” risalgono al 1993 (Prof. Yoshiaki Arata, Univ. Osaka, Giappone) utilizzanti granuli#61664;polveri sottili di Pd puro (studio sistematico con materiale di diametro apparente da 1mm fino a soli 30-50nm). Successivamente, sempre lo stesso Arata, ha scoperto il grosso problema della auto-aggregazione del Pd, specialmente se le dimensione sono di molto inferiori al micron, cioe#768; nanometriche. Sono state quindi sviluppate strutture in cui il Pd veniva disperso in una matrice inerte (ad esempio ZrO2 65%, Pd_35%): i risultati sono stati nettamente di piu#768; elevata qualita#768; e soprattutto riproducibili. Utilizzata procedura di melt-spinning e quenching.
Ricordiamo che, nell’ambito di una collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria delll’Universita#768; di Kobe-Giappone (Prof. A. Kitamura) e i Laboratori della Technova di Tokyo (Gruppo Toyota, Prof. A. Takahashi) sono stati riprodotti, indipendentemente, con un apparato sostanzialmente diversi da quello di Arata e con nano-polveri di ZrO2 prodotti da una Industria (Santoku K.K., Kobe) i risultati di Arata stesso (ottenuti grazie a delle nanopolveri realizzate in ambito Universitario, Univ. Tohoku, Giappone).
È notizia recente, Ottobre 2010, che anche il Gruppo del Prof. Brian Ahern, in collaborazione con i Laboratori AMES (USA), e#768; riuscito non solo a riprodurre i risultati di Arata (e successivi della Toyota) ma addirittura a migliorarli con un materiale basato su un composto ternario (ZrO2_65%-Ni_30%-Pd_5%) originariamente sviluppato (nel 2005) proprio da Arata.


È stato quindi risolto, una volta per tutte, il “dramma/tabù” della “Fusione Fredda” riguardo la cosi-detta riproducibilità, o meglio dire, irriproducibilita#768; trasferita.

Di seguito il documento in pdf:

http://www.22passi.it/downloads/SIF2011Pres2&3%20.pdf

Fonte:http://22passi.blogspot.com/

18/11/2011, 12:38

Come avevo previsto,stiamo assistendo ad un incremento esponenziale per quanto riguarda le attenzioni anche da perte di paesi ed istituzioni straniere sull'ecat di rossi:

The UK Department Of Energy And Climate Change (DECC) Confirms It Is Monitoring The Situation With Andrea Rossi's eCat Cold Fusion Technology.:

http://freeenergytruth.blogspot.com/201 ... ntain.html

18/11/2011, 12:44

Già... Non so se si stanno mettendo delle effettive basi per la produzione di questo tipo di energia. Di certo se ne stanno definendo quelle del suo marketing! [;)]

18/11/2011, 12:52

Deckard ha scritto:

Già... Non so se si stanno mettendo delle effettive basi per la produzione di questo tipo di energia. Di certo se ne stanno definendo quelle del suo marketing! [;)]

Senz'alcun dubbio questa è l'unica parte della storia incontestabile da chiunque [:264]

18/11/2011, 14:03

[size=150]Fusione fredda: l'E-cat è il futuro dell'energia. Intervista esclusiva al prof. Sergio Focardi
[/size]


Giovedì 17 Novembre 2011 11:38 Scritto da Roberta De Carolis

Immagine:
Immagine
63,36 KB


Troppi sono ancora i dubbi che si rincorrono riguardo all'E-Cat, il famoso catalizzatore testato negli ultimi mesi e realizzato dall'ingegner Andrea Rossi e dal Professore Emerito dell'Università di Bologna, Sergio Focardi. Ed è proprio a lui, abbiamo voluto porre le nostre domande, cercando di capire e di carpirgli qualche notizia in più sulla macchina che potrebbe rivoluzionare le sorti dell'energia, puntando soprattutto verso una nuova forma di energia pulita, quella appunto realizzata grazie alla fusione fredda.

E la nostra scelta è ricaduta sul Professor Focardi perché, a nostro avviso, grazie alla sua pluriennale esperienza nel settore e alla sua autorevolezza, è la persona che può aiutarci a comprendere realmente cosa cela l'E-Cat. Ecco cosa ci ha raccontato nell'intervista esclusiva realizzata in collaborazione con NextMe.it.

GM: Lei e l’ing. Rossi potreste avere in mano la salvezza per i problemi energetici mondiali, ma ancora il meccanismo di cosa realmente porterebbe alla produzione di energia, con una spesa di molto inferiore alle reazioni nucleari classiche, non è stato resto noto. Pur comprendendo le ovvie problematiche riguardanti il brevetto, quali reali evidenze che l’invenzione funzioni potreste portare? O meglio, quali evidenze che sia una vera reazione nucleare ci sono, vista l’impossibilità di rivelare la reazione nei suoi dettagli? E’ una reale fusione nucleare? E se sì, di quali nuclei?

SF: : Il meccanismo che da origine al processo è una reazione di fusione nucleare (fra un nucleo di nichel e un nucleo di idrogeno). Possiamo arrivare a questa conclusione per i seguenti motivi:

1) i componenti che danno origine al processo sono nichel e idrogeno;

2) nella reazione si produce rame il cui nucleo si ottiene aggiungendo un protone (nucleo dell’idrogeno) al nucleo di nichel;

3) la quantità di energia che si libera nel processo è assai più elevata della energia delle reazioni chimiche e richiede che sia avvenuto un processo nucleare;

4) durante il processo, il sistema emette raggi gamma (schermabili con piccoli spessori di piombo) che sono la firma di un processo nucleare

Quando e da cosa è nata la collaborazione con Andrea Rossi? Quali sono i ruoli all’interno della vostra collaborazione? La primogenitura del progetto?:

SF: Avevo già lavorato in questo campo di ricerca nel passato, in una collaborazione tra il mio gruppo di ricerca dell’Università di Bologna e un gruppo di ricerca dell’Università di Siena diretto dal Prof. Francesco Piantelli. All’ing. Rossi, che era interessato a trovare un collaboratore per operare in questo campo, fu fatto il mio nome.

Spesso si parla dell’E-Cat come dell’idea esclusiva di Andrea Rossi. È stato davvero così? In che modo ciascuno di voi ha contribuito alla realizzazione di quella che sembra essere la macchina che potrebbe dar luogo al “miracolo energetico”?

SF: Abbiamo lavorato in stretta collaborazione: ognuno di noi ha messo in gioco le proprie competenze. Se volessimo trovare ad ogni costo una differenziazione fra i nostri operati potremmo concludere che Rossi ha progettato e realizzato gli E-cat, io ho dato l’interpretazione di fusione nucleare del fenomeno, insieme abbiamo progettato e realizzato i primi esperimenti che hanno dato conferma delle nostre idee. Tutti i prototipi sperimentali sono stati realizzati dall’ing. Rossi che disponeva anche dei tecnici per la realizzazione dei progetti e degli spazi per la sperimentazione degli apparati.



Siete in grado di quantificare, almeno orientativamente, il risparmio energetico che questa tecnologia consentirebbe di fornire, in termini di consumi medi? Quale tipo di realtà è in grado di alimentare in modo efficiente l’attuale macchinario? Sono previsti eventualmente degli updates?

SF: Come risposto alla prima domanda, il sistema per funzionare richiede nichel e idrogeno; entrambi possono essere prodotti o ottenuti in quantità illimitate. Infatti, il nucleo della Terra e’ costituito da nichel e ferro; l’idrogeno si può ottenere per elettrolisi dall’acqua che pure esiste sul pianeta Terra in quantità illimitate.

L’invenzione consentirebbe di produrre energia non solo a basso costo, ma anche in modo pulito rispetto alle attuali risorse: ci può spiegare, per quanto Le è possibile, il reale impatto ambientale e quindi il vantaggio netto a livello ecologico? Risolverebbe davvero il problema delle emissioni?

SF: Certamente! Non c’è produzione di inquinanti di alcun genere. I raggi gamma che vengono emessi durante il processo sono assorbiti da piccoli spessori di piombo che, oltre a funzionare da scudo protettivo, catturano anche l’energia dei raggi gamma, trasformandola in calore.

Attualmente l'E-cat è canalizzato essenzialmente alla produzione di calore. Deriva dai bisogni del cliente? Quanto tempo prima che si passi alla produzione di energia elettrica?

SF: Bisognerà aggiungere un convertitore di energia che trasformi il calore in energia elettrica. Questa potrà essere utilizzata per qualsiasi applicazione.

Quanto costerà alle aziende e alla famiglie dotarsi di un Energy catalyzer? Sarà davvero sicuro tenerlo in casa?

SF: Non ci sono rischi, purché si risolva il problema del rifornimento di idrogeno in modo da evitare la presenza nelle abitazioni di una bombola di idrogeno. Sull’eventuale costo non so pronunciarmi; esso dipenderà, oltre al costo dei materiali e a quello della costruzione del singolo E-cat anche dal numero dei costruttori che avranno acquisito il diritto allo sfruttamento commerciale.

L'E-cat potrebbe davvero affrancarci dalle logiche delle lobby del petrolio? E' per questo motivo che vi state rivolgendo essenzialmente a clienti privati? L'ing. Rossi ha parlato di una guerra, di persone che in qualche modo non gradiscono, da qui la spiegazione di trincerarsi dietro al silenzio. Secondo Lei perché?

SF: Secondo me non esistono grossi problemi di conflitti con le imprese fornitrici di altri tipi di combustibili. Non va dimenticato che secondo stime attendibili, le riserve mondiali di petrolio, gas e carbone saranno esaurite nel giro di 150 anni. La nostra diventerà una quarta forma la cui esistenza allungherà anche il periodo di durata delle altre. Inoltre questa forma di energia avrà durata illimitata nel tempo

Se dovesse trovare un difetto o un lato negativo alla vostra invenzione, quale sarebbe? E quale il suo punto di forza?

SF: Non riesco a trovare difetti o lati negativi della nostra invenzione

Sulla fusione fredda si è detto tanto. Come definirebbe l’invenzione realizzata da Lei e dal suo collega Rossi? E pensa che potrebbe davvero risolvere, a lungo termine, il problema dell’energia sul pianeta?

SF: Si è detto tanto ma finora ci si è limitati a consumare quella disponibile. Come ho già scritto rispondendo a una delle ultime domande, abbiamo risolto il problema dell’energia per gli abitanti della Terra!

Nel prossimo futuro, quali saranno i passi verso una reale sperimentazione sul campo? Dopo l’esperimento del 28 Ottobre si sono fatti avanti potenziali acquirenti?

SF: Non sono a conoscenza della cosa

Secondo Lei, oltre all'E-Cat, quali saranno in futuro le alternative alla produzione di energia dalle fonti fossili?

SF: Non ne intravedo, ma non sono particolarmente competente in questo settore

Come immagina il futuro dell’E-Cat? Quali saranno i futuri step per la diffusione dell'E-cat? Quando lo potremo vedere nelle nostre case?

SF: Stando alle numerose domande di questo tipo che mi sono state rivolte da amici e conoscenti, posso immaginare un futuro denso di successi!

E noi non possiamo che auguraglielo ed augurarcelo, perché, se davvero tutto funzionasse come sostengono Rossi e Focardi, uno dei grossi problemi per l'Ambiente sarebbe vicino alla sua risoluzione.

Roberta De Carolis

fonte:http://www.greenme.it/approfondire/interviste/6255-fusione-fredda-e-cat-intervista-focardi

18/11/2011, 17:58

grazie per la segnalazione.
Mah... ma se il risultato è stato ottenuto grazie a tecniche di nanotecnologia, come avrebbe fatto Rossi a realizzare il composto?
E' interessante la risposta di Focardi, lui dice che il lavoro di ingegnerizzazione è stato fatto da Rossi e dai suoi "tecnici"... chi sarebbero questi tecnici?
Comunque se quello che abbiamo visto è il sito ufficiale io rimango MOLTO MOLTO perplesso.

18/11/2011, 19:24

Si si rimani pure MOLTO MOLTO perplesso ilgambero...
Mentre dalle parti di via dell'elettricista si sta scrivendo una delle pagine piu' importanti relativamente alle scienze applicate c'è ancora una moltitudine di personaggi che ancora non c'ha capito un tubo...

COnsiglio a tutti di leggere il seguente articolo pubblicato su focus.it in cui rossi conferma la natura militare del costumer del 28 ottobre con il quale sta sviluppando una centrale da 13 megawatt.
Da leggere anche la lettera del professor celani che chiede a rossi di testare l'e cat:

http://www.focus.it/scienza/dove-va-l-e ... 3_C12.aspx

18/11/2011, 20:47

hehehe Focus....[8)]

18/11/2011, 20:59

Diego ha scritto:

hehehe Focus.... [8)]

Uno scivolone dato da eccessivo entusiasmo, capita a tutti [:D]
Rispondi al messaggio