10/10/2011, 17:57
10/10/2011, 20:51
zakmck ha scritto:
...se sei a conoscenza di un articolo in cui dei fisici sperimentali demoliscono le misure di OPERA allora segnalaci i riferimenti, non tenerci sulle spine.
10/10/2011, 21:36
10/10/2011, 23:38
jean ha scritto:
raga!!!! macchecc****o di importanza ha se il neutrino mi va + veloce della luce a me che per percorrerre Bari Taranto in treno (80 km) impiego ancora 2 ore (se mi va bene!!!!!!!!!!!!!!!!)![]()
![]()
11/10/2011, 21:30
12/10/2011, 10:14
bleffort ha scritto:jean ha scritto:
raga!!!! macchecc****o di importanza ha se il neutrino mi va + veloce della luce a me che per percorrerre Bari Taranto in treno (80 km) impiego ancora 2 ore (se mi va bene!!!!!!!!!!!!!!!!)![]()
![]()
Percorri invece Agrigento-Palermo in Treno,diventerai vecchio.
12/10/2011, 22:12
17/10/2011, 12:20
17/10/2011, 13:01
Thethirdeye ha scritto:
In merito ai neutrini che viaggiano più veloci della luce
http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.7279.8
17/10/2011, 13:44
Thethirdeye ha scritto:
In merito ai neutrini che viaggiano più veloci della luce
http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.7279.8
...La mia teoria unificata dell’universo fisico e mentale: Il tachione il dito di Dio ( ), prevede quanto segue: La vera velocità della luce si potrebbe ”determinare” solo nel vuoto assoluto dove sarebbe addirittura infinita...
17/10/2011, 16:07
rmnd ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
In merito ai neutrini che viaggiano più veloci della luce
http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.7279.8
...La mia teoria unificata dell’universo fisico e mentale: Il tachione il dito di Dio ( ), prevede quanto segue: La vera velocità della luce si potrebbe ”determinare” solo nel vuoto assoluto dove sarebbe addirittura infinita...
certo che farsi spiegare la fisica da questo vincenzo russo è un po' come chiedere un consulto (..insulto) medico dal mago othelma...
qualcuno spieghi al Russo che fin dalla fisica classica , quindi senza smenarsela troppo tra relatività e quanti, la velocità della luce nel vuoto è determinata teoricamente (e confermata da verifiche sperimentali) per mezzo di altre due costanti fisiche "mu" ed "epsilon" nel vuoto.
18/10/2011, 23:48
holocron ha scritto:
Anni fa io buttai su un esempio-paradosso nel quale se io prendo in mano il lembo di una cordicina lunga 50 centimetri e la faccio girare in senso rotatorio velocemente da fargli fare un giro completo al secondo, l'estremità di questa farebbe 3,14 metri al secondo.
Se la facessi girare + velocemente farebbe anche più metri al secondo.
Se la cordicina fosse invece di 50mila kilometri e la facessi girare alla stessa maniera, l'estremità non andrebbe + veloce di 300k kilometri?
19/10/2011, 12:07
holocron ha scritto:
Anni fa io buttai su un esempio-paradosso nel quale se io prendo in mano il lembo di una cordicina lunga 50 centimetri e la faccio girare in senso rotatorio velocemente da fargli fare un giro completo al secondo, l'estremità di questa farebbe 3,14 metri al secondo.
Se la facessi girare + velocemente farebbe anche più metri al secondo.
Se la cordicina fosse invece di 50mila kilometri e la facessi girare alla stessa maniera, l'estremità non andrebbe + veloce di 300k kilometri?
26/10/2011, 13:18
28/10/2011, 16:52