Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 285 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/11/2011, 07:49 
Confermati i dati ufficiali di opera:

http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/artic ... refresh_ce



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 145
Iscritto il: 08/09/2009, 21:25
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/11/2011, 09:24 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:

Cita:
holocron ha scritto:
Anni fa io buttai su un esempio-paradosso nel quale se io prendo in mano il lembo di una cordicina lunga 50 centimetri e la faccio girare in senso rotatorio velocemente da fargli fare un giro completo al secondo, l'estremità di questa farebbe 3,14 metri al secondo.
Se la facessi girare + velocemente farebbe anche più metri al secondo.
Se la cordicina fosse invece di 50mila kilometri e la facessi girare alla stessa maniera, l'estremità non andrebbe + veloce di 300k kilometri?


parti da una premessa sbagliata perchè ragioni in modo classico..devi condiderare la massa relativistica.



E se invece di una corda usassi un raggio laser? Muovendolo in senso rotatorio velocemente cosa accadrebbre al fascio di luce? L'estremità rimarrebbe "tesa" o curverebbe o altro...?


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 142
Iscritto il: 28/10/2011, 15:49
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/11/2011, 09:43 
Cita:
dslump ha scritto:


E se invece di una corda usassi un raggio laser? Muovendolo in senso rotatorio velocemente cosa accadrebbre al fascio di luce? L'estremità rimarrebbe "tesa" o curverebbe o altro...?

Il fascio di luce "non ha massa", non può avere lo stesso comportamento di una corda.
Ma forse intendevi dire un'altra cosa?



_________________
Kite Wind Generator, una delle reali e oneste alternative energetiche: http://tinyurl.com/blztrg6
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 145
Iscritto il: 08/09/2009, 21:25
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/11/2011, 09:56 
Cita:
ksxmorgan ha scritto:

Cita:
dslump ha scritto:


E se invece di una corda usassi un raggio laser? Muovendolo in senso rotatorio velocemente cosa accadrebbre al fascio di luce? L'estremità rimarrebbe "tesa" o curverebbe o altro...?

Il fascio di luce "non ha massa", non può avere lo stesso comportamento di una corda.
Ma forse intendevi dire un'altra cosa?



Non intendevo paragonare la corda al raggio laser ma solo il tipo di esperimento, cerco di spiegarmi meglio:
Facendo ruotare velocemente su un piano un raggio laser, ipotizzando di riuscire a vedere dall'alto il suddetto raggio, cosa accade quando l'estremità supera la velocità della luce?
La mia è solo una curiosità alla quale non sono mai riuscito a trovare una risposta (probabilmente perchè la questione posta è troppo stupida [:o)])


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 400
Iscritto il: 17/12/2008, 22:04
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/12/2011, 14:30 
la conferma sono state eseguite 20 misurazioni ...
http://punto-informatico.it/3340648/PI/News/neutrini-sempre-piu-veloci-della-luce.aspx



_________________
-Ogni problema ha sempre almeno due soluzioni basta trovarle
-La forza dei forti è saper traversar le traversìe con occhio sereno
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1628
Iscritto il: 26/11/2011, 18:31
Località: Ancona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/12/2011, 15:07 
Conferma? Ma se ancora devono verificare che non abbiano preso cantonate (cosa assai probabile dato il livello estremamente basso di tolleranza richiesto per certi calcoli), nelle correzioni relativistiche del sistema GPS...



_________________
Mi spinsi nel futuro quanto mai occhio umano, le meraviglie vidi di quel mondo lontano

Alfred Tennyson - Locksley Hall


«All’Italia è mancata una riforma protestante e una sana borghesia calvinista»
Mario Monti
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/02/2012, 19:05 
Il problema rimane in sospeso fino alle nuove misurazioni che si effettueranno a maggio:

http://press.web.cern.ch/press/PressRel ... 9.11E.html

OPERA experiment reports anomaly in flight time of neutrinos from CERN to Gran Sasso
UPDATE 23 February 2012

The OPERA collaboration has informed its funding agencies and host laboratories that it has identified two possible effects that could have an influence on its neutrino timing measurement. These both require further tests with a short pulsed beam. If confirmed, one would increase the size of the measured effect, the other would diminish it. The first possible effect concerns an oscillator used to provide the time stamps for GPS synchronizations. It could have led to an overestimate of the neutrino’s time of flight. The second concerns the optical fibre connector that brings the external GPS signal to the OPERA master clock, which may not have been functioning correctly when the measurements were taken. If this is the case, it could have led to an underestimate of the time of flight of the neutrinos. The potential extent of these two effects is being studied by the OPERA collaboration. New measurements with short pulsed beams are scheduled for May.



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1021
Iscritto il: 04/12/2008, 23:42
Località: Bologna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/02/2012, 23:03 
Cita:
dslump ha scritto:

Cita:
ksxmorgan ha scritto:

Cita:
dslump ha scritto:


E se invece di una corda usassi un raggio laser? Muovendolo in senso rotatorio velocemente cosa accadrebbre al fascio di luce? L'estremità rimarrebbe "tesa" o curverebbe o altro...?

Il fascio di luce "non ha massa", non può avere lo stesso comportamento di una corda.
Ma forse intendevi dire un'altra cosa?



Non intendevo paragonare la corda al raggio laser ma solo il tipo di esperimento, cerco di spiegarmi meglio:
Facendo ruotare velocemente su un piano un raggio laser, ipotizzando di riuscire a vedere dall'alto il suddetto raggio, cosa accade quando l'estremità supera la velocità della luce?
La mia è solo una curiosità alla quale non sono mai riuscito a trovare una risposta (probabilmente perchè la questione posta è troppo stupida [:o)])

Superare la velocità della luce dovrebbe renderti in teoria "invisibile" visto che la luce non può raggiungerti e quella che ti arriva di fronte dovrebbe "scivolare" come un liquido lungo i bordi della tua astronave.
Per quanto riguarda invece la materia, credo che la passeresti tipo creando una sorta di micro wormhole dove la materia nonsubisce alcuna rottura o spostamento.
Ok, ne ho sparate 4 grosse, ma è quello che mi passa per la testa..



_________________
Cos'è l'Esistenza?
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2012, 08:27 
Cita:
dslump ha scritto:

Cita:
ksxmorgan ha scritto:

Cita:
dslump ha scritto:


E se invece di una corda usassi un raggio laser? Muovendolo in senso rotatorio velocemente cosa accadrebbre al fascio di luce? L'estremità rimarrebbe "tesa" o curverebbe o altro...?

Il fascio di luce "non ha massa", non può avere lo stesso comportamento di una corda.
Ma forse intendevi dire un'altra cosa?



Non intendevo paragonare la corda al raggio laser ma solo il tipo di esperimento, cerco di spiegarmi meglio:
Facendo ruotare velocemente su un piano un raggio laser, ipotizzando di riuscire a vedere dall'alto il suddetto raggio, cosa accade quando l'estremità supera la velocità della luce?
La mia è solo una curiosità alla quale non sono mai riuscito a trovare una risposta (probabilmente perchè la questione posta è troppo stupida [:o)])


Non succede nulla, il raggio laser e' luce, quindi non puo' superare la sua stessa velocita'!

Al momento dell'inizio dell'accellerazione, se non ricordo male, il raggio si dovrebbe comunque incurvare.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/03/2012, 18:23 
(ANSA) - ROMA - Anche l'ultimo dei tre tipi di neutrini noti ha dimostrato di condividere il ''vizio di famiglia'' che li porta a trasformarsi nei suoi simili. Per la prima volta, infatti, grazie all'esperimento Daya Bay Reactor Neutrino Experiment, condotto in Cina, si e' osservato che i neutrini elettronici e i loro corrispettivi nell'antimateria, ossia gli anti-neutrini elettronici, hanno la capacita' di trasformarsi, in un tempo rapidissimo, in uno degli altri tipi di neutrini noti, chiamati muoni e tau.

Fonte: Corriere.it


Ultima modifica di ubatuba il 09/03/2012, 18:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/03/2012, 18:30 
Che tipi strani questi neutrini [:)].



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/03/2012, 12:36 
....quanto mai volubili......[;)]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/10/2012, 10:06 
Sti neutrini, ma poi esisteranno davvero? [8]

Cita:
Neutrini, la storia continua…
Non saranno più veloci della luce ma hanno ancora molti segreti da svelare ai rivelatori già esistenti e a quelli che saranno costruiti nei prossimi anni.

Per un po’ continueremo ad associare i neutrini alla straordinaria storia della loro presunta velocità superluminale, con tanto di incredibili scivoloni del nostro Ministero, accuse di gelosie nazionaliste e meste dimissioni in seguito alla dimostrazione che l’annuncio dei neutrini più veloci della luce era stato – non a caso – troppo frettoloso. Ma i fisici hanno già dimenticato l’accaduto e si preparano a riprendere la caccia a queste particelle straordinariamente elusive per via della loro scarsissima interazione con la materia. Lo faranno attraverso nuovi esperimenti, come il Long Baseline Neutrino Experiment al Fermilab di Chicago, che sparerà una fascio di neutrini per centinaia di chilometri attraverso la roccia verso un massiccio rilevatore di particelle. O come l’UK-to-Japan Neutrino Factory, che manderà fasci di neutrini dall’Inghilterra al Giappone. Sono ancora lontani dall’essere costruiti e il costo è di diversi miliardi di dollari, ma forse il gioco vale la candela.
Una sfida al Modello Standard

Quello che sappiamo al momento è questo: non esiste un solo neutrino, ma tre diversi “sapori”, ossia il neutrino elettronico, il neutrino muonico e il neutrino tauonico; esistono altresì tre antineutrini, che però hanno carica neutra esattamente come i neutrini e quindi fondamentalmente potrebbero essere sempre neutrini; i neutrini interagiscono pochissimo con la materia, e infatti passano attraverso il nostro corpo in continuazione senza che ce ne accorgiamo, e un neutrino potrebbe attraversare un muro di piombo spesso oltre un anno-luce senza mai interagire con gli atomi che lo compongono. Da qui sorge però il problema principale che angustia i fisici. Secondo il modello standard della fisica delle particelle, il neutrino non dovrebbe possedere massa. In tal modo si spiegherebbe perché interagisce così poco con la materia e perché viaggia a una velocità prossima a quella della luce. Però le osservazioni hanno dimostrato che il neutrino possiede una massa, per quanto infinitesimale possa essere. E questo naturalmente mette in crisi il modello standard, che finora ha sempre dato straordinarie conferme della sua solidità. Tuttavia, come ha tenuto a precisare l’eminente fisico americano Lawrence Krauss, “La massa del neutrino ci dice che il modello standard dev’essere ampliato, ma non ci dice come farlo”.

Ci sono altre cose che non sono ancora chiare: il neutrino è uno solo, ma ha tre sapori, cioè tre tipi di configurazioni elettroniche che assume. In che modo avviene ciò? Mistero. E anche se gli scienziati sono abbastanza sicuri del fatto che i neutrini abbiano una massa, non hanno ancora determinato il suo esatto valore. Si sa solo che è molto, molto piccolo. Alcune teorie più avanzate, come le cosiddette “teorie di grande unificazione”, che cercano di mettere insieme le quattro forze della natura – elettromagnetismo, forza nucleare forte, forza nucleare debole e gravità –, sembrano predire la massa dei neutrini, cosa che le rende interessanti estensioni del modello standard agli occhi di alcuni, ma non di tutti, gli scienziati. La cosa migliore da fare a questo punto è abbandonare le teorie e passare all’osservazione. Sembra facile, ma non lo è. Poiché, come si è detto, i neutrini sono così difficili da individuare, c’è bisogno di costruire rilevatori molto grossi, schermarli dal “rumore di fondo” della radiazione cosmica costruendoli sottoterra, e aspettare qualche anno per raccogliere un numero sufficiente di rilevamenti – nell’ordine di una decina – per trarre qualche conclusione.

Il segreto dei neutrini sterili
Finora, i rilevamenti prodotti dai neutrini provenienti dal cosmo suggeriscono che, sommate, le masse dei tre sapori del neutrino non superino il valore di 0,3 elettronvolt, un milione di volte inferiore alla massa della particella immediatamente più pesante, l’elettrone. E preso singolarmente, un neutrone potrebbe avere una massa di appena 0,05 elettronvolt! Questa cosa non fa dormire la notte molti fisici. Valori così prossimi allo zero sembrano sempre poco convincenti. Come ha detto Frank Close, dell’Università di Oxford: “Perché il neutrino sia così leggero in confronto a tutto il resto è bizzarro”. E ancora più bizzarro sarebbe il cosiddetto neutrino sterile, proposto ma non osservato, e forse addirittura inosservabile, perché – come il nome suggerisce – il neutrino sterile non interagirebbe affatto con la materia, ma la sua esistenza potrebbe risolvere il problema della materia oscura. Una promessa sufficiente a giustificare gli oltre 20 esperimenti in corso per stabilirne l’esistenza.

Non solo: secondo la teoria della leptogenesi, il neutrino sterile potrebbe spiegare anche perché, se il Big Bang ha prodotto una quantità uguale di materia e antimateria, oggi il nostro universo appare composto da sola materia. Una versione pesante del neutrino sterile, nei primi istanti dell’universo, sarebbe stata soggetta a decadimento, dando vita a particelle di materia ordinaria e alle loro antiparticelle in quantità differenti. Le particelle di materia avrebbero superato le antiparticelle di una parte su un miliardo al massimo, ma sufficiente a far sì che nella conseguente annichilazione quella piccola superiorità permettesse alla materia di vincere la battaglia per la conquista dell’universo. Alcuni dati raccolti quest’anno dagli esperimenti suggeriscono che questa teoria non sia del tutto campata in aria: forse nei prossimi anni potrà essere confermata. Prepariamoci dunque a sentire parlare dei neutrini in futuro. I grandi e potenti rilevatori in Giappone, negli USA e in Italia, sotto il Gran Sasso, promettono di stupirci. In queste particelle così strane e misteriose potrebbe celarsi la chiave per svelare i più grandi misteri dell’universo.

Fonte



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1164
Iscritto il: 19/09/2012, 20:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/10/2012, 12:06 
Spiegazione davvero esauriente.Posso soltanto aggiungere che la separazione fra le tre particelle di neutrini,non sia cosi ben distinta.Si studia su elementi concreti,ma talmente infinitesimali,da risultare difficile l'esatta definizione e collocazione.Complimenti davvero per il testo postato.



_________________
Alessio
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/01/2015, 20:46 
TACHIONI ‘TRAVESTITI’ DA NEUTRINI?


In un articolo apparso su Astroparticle Physics, il fisico Robert Ehrlich della George Mason University ora in pensione, ipotizza che il neutrino sia molto probabilmente un tachione, cioè una ipotetica particella che si muoverebbe con una velocità superluminale. Nel passato, ci sono state altre proposte in tal senso, l’ultima risale al 2011 quando l’esperimento OPERA misurò la velocità dei neutrini sostenendo che si erano propagati con una velocità leggermente superiore a quella della luce. Tuttavia, quando furono controllati i dati, si trovò che nel risultato originale c’era un errore.

L’idea proposta da Ehrlich si basa su un metodo che riguarda la misura della massa dei neutrini, anziché della loro velocità. Si ritiene che i tachioni abbiano una massa immaginaria, cioè una massa quadratica negativa. Le particelle che hanno una massa immaginaria hanno la strana proprietà di accelerare man mano che perdono la loro energia (il valore della loro massa immaginaria è definito dal tasso a cui avviene questa perdita di energia). Secondo Ehrlic, il valore della massa immaginaria del neutrino è pari a 0,33 eV, o 2/3 di milionesimo della massa elettronica. Lo scienziato ha derivato questo valore dimostrando come sei diverse osservazioni, che provengono dallo studio dei raggi cosmici, dalla cosmologia e dalla fisica delle particelle, diano tutte lo stesso valore, entro i margini d’errore. Ad esempio, una osservazione riguarda le minuscole variazioni di temperatura visibili nella radiazione cosmica di fondo mentre altre riguardano la forma dello spettro dei raggi cosmici. Gli scettici citano, spesso, la presenza di conflitti con la teoria della relatività. Infatti, l’idea dei tachioni fu suggerita inizialmente nel 1962 da George Sudarshan e dai colleghi Olexa-Myron Bilaniuk e Vijay Vikram Deshpande come una sorta di ‘scappatoia’ nella relatività, anche se il nome venne coniato da Gerald Feinberg. Albert Einstein aveva dimostrato che è impossibile raggiungere la velocità della luce, o addirittura superarla, a causa dell’energia infinita che sarebbe richiesta. Sudarshan e colleghi suggerirono che se le particelle fossero state create inizialmente con velocità superiori a quella della luce, a seguito della collisione tra particelle, non sarebbe stata più necessaria alcuna accelerazione o energia infinita. Alcuni anni dopo che fu proposto il concetto di tachione, e dopo vari tentativi di ricerca senza successo, tre teorici Alan Chodos, Avi Hauser e V. Alan Kostelecky suggerirono nel 1985, in un articolo apparso su Physical Review Letters B (preprint), che molto probabilmente queste particelle si stavano celando, per così dire, dietro l’evidenza: in altre parole, i tachioni sarebbero proprio una sorta di “neutrini travestiti”. Questa idea portò gli scienziati a proporre che i protoni fossero soggetti al decadimento beta quando essi si propagano verso la nostra direzione a velocità sufficientemente elevate. Di solito, questo processo è proibito poiché viene violata la conservazione dell’energia, ma sarebbe possibile se i neutrini sono tachioni (l’energia può essere negativa in certi sistemi di riferimento e i tachioni che hanno energia negativa possono viaggiare all’indietro nel tempo). Nel 1999, la proposta Chodos-Hauser-Kostelecky portò Ehrlic ad intraprendere la caccia ai tachioni andando ad analizzare una serie di studi sui raggi cosmici. Il suo risultato è molto robusto in quanto si basa sui dati che provengono da quattro settori differenti. In più, a differenza dell’errore iniziale presente nel risultato di OPERA, la sua ipotesi non può essere scartata a priori perché manca qualche fenomeno osservativo e, nello stesso tempo, non si assume che sia corretta. Una prova sperimentale della proposta di Ehrlic potrebbe emergere dall’esperimento KATRIN (arXiv), che dovrebbe iniziare nel 2015. In questo esperimento, la massa del neutrino potrebbe essere rivelata osservando lo spettro del decadimento beta del trizio, l’isotopo più pesante dell’idrogeno. Ma si potrebbe realizzare un altro esperimento utilizzando i dati esistenti sui raggi cosmici di alta energia. Naturalmente, prima di realizzare una sorta di “telefono tachionico” per autoinviarsi eventualmente un messaggio nel passato, bisogna vedere se la proposta di Ehrlic sarà avvalorata, o meno, da altri scienziati.

Fonte

George Mason University: Finding faster-than-light particles by weighing them

arXiv: Six observations consistent with the electron neutrino being a tachyon with mass: m2#957;e=#8722;0.11±0.016eV2



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 285 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 18/07/2025, 02:17
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org