Morley ha scritto:
E riferito al titolo del topic.
La "scienza" dice che il Sole è un luogo geometrico equidistante dal suo centro (postulato nebuloso più comodo) nel quale l'idrogeno diventa elio, ovvero si "fonde" in un atomo 4 volte più pesante... e quindi libera energia atomica sotto forma di onde elettromagnetiche, particelle ecc. ecc.
Cita:
Strano, di solito se impasti e poi cuoci un piatto di ceramica ci perdi energia, mentre se cade e si fa in mille pezzi allora cede energia.
Devi perdonare la mia ignoranza basic, Zelman, il fatto è che sul Sole non ci sono mai stato a verificare e sulla Terra non ci sono riscontri sperimentali di ciò per ovvie condizioni ambientali differenti da lì.
Però una cosa è certa, dal Sole arrivano raggi alfa, beta e gamma, e non mi pare che la presunta fusione sia più pulita della fissione. Tu che dici?
mah, non penso che scherzi ma io leggo solamente, o al più riassumo..., comunque...
attenendomi all'esempio "casalingo" se si impasta la "ceramica" ovvero si mescolano
pezzi e quindi si riscalda evidentemente ci vuole energia, mentre è abbastanza differente l'aggregaggio di neutroni e protoni tra di loro, dicono che devono vincere una "repulsione elettromagnetica" (da NOTARE: che questo avviene SOLO a temperature di decine di milioni di gradi già presenti) ma anche si produca energia in quanto la massa risultante è minore e per questo si traduca in energia + un neutrone da deuterio- H con protone e neutrone + trizio-H con protone e 2 neutroni=HE con 2 protoni e 2 neutroni, ne manca uno e adesso mi domando come si generi energia oltre al neutrone liberato, oltre alla compagnia: elettroni e associata compagnia delle particelle subnucleari (quarkioni, leptoni, firmioni
![Molto divertito [:297]](./images/smilies/UF/molto_divertito.gif)
)
comunque dicono che la reazione dia energia ma fino ai numeri atomici 26, x, e 28 (ferro), dopo la assorbe...
https://it.wikipedia.org/wiki/Fusione_nucleare"La fusione di elementi fino ai numeri atomici 26 e 28 (ferro e nichel) è una reazione esotermica, cioè emette energia[2] essendovi una perdita di massa; per numeri atomici superiori la reazione è endotermica, assorbendo energia per la costituzione di nuclei atomici di massa maggiore."
perchè il ferro sia il limite per, dopo, invece assorbire energia nella creazione degli elementi successivi, è una cosa che mi domando,
comunque tanto è, che dicono, durante il cammino della stella per ottenere energia, questa si spinga ben oltre l' idrogeno ed elio... arrivando a formazione di atomi fino al Ferro, e DOPO comincia a collassare perchè non c'è più produzione di energia (e i neutroni vaganti, non riesco a capire se ci siano o no) finchè non ricordo quale forza nucleare viene vinta nel collasso e poi avvenga una
spaventosa produzione di energia e quindi
rimbalzo, per la massa caratterizzante, delle nove e supernovae...
e SOLO in questo modo si creano gli atomi successivi al Ferroper masse superiori, dicono, che le forze nucleari interne nemmeno loro hanno più scampo e si aggrega tutto nella massa del buco-nero, che racchiude anche l'energia
se tu o qualcuno ha dati alla mano che sappia calcolare le energie, le masse, le caratteristiche degli orbitali tale che tutto questo è dovuto e inevitabile, magari con un esempio casereccio , bè lo dica
scherzo, ma servirebbe qualcosa di intuitivo in quanto lì è tutto
calcolo tra energie degli orbitali, forze varie nucleari, masse delle particelle nucleari ed elementi formantesi
senza considerare che tutto questo avviene
SOLO a temperature di decine di milioni di gradi, che nella cucina di casa come dicevi, Morley, è difficile, molto, creare le condizioni...
quindi.. è difficile che ci sia un esempio casereccio, e penso, che, Morley qui non sarai d'accordo... ma inevitabilmente bisogna imbarcarsi se non nei calcoli, un tantino, credo, difficoltosi
![Molto divertito [:297]](./images/smilies/UF/molto_divertito.gif)
nelle spiegazioni che vengono fornite riguardo appunto distanze delle particelle interagenti e le risultanze prodotte
tenendo d'occhio se qualche fisico- astrofisico abbia da dire diversamente da come i fatti nucleari siano, per ottenere non so quale vantaggio... e se tutti, concordando con una spiegazione non ricevano qualche premio corrompente al riguardo
![Dubbioso [:291]](./images/smilies/UF/dubbioso.gif)
per convenienza di nuovo di non so chi...
ovviamente scherzo, spero... ma sono pronto a dubbi e la loro risoluzione...
![Dubbioso [:291]](./images/smilies/UF/dubbioso.gif)
probabilmente la maggiore "pulizia" della fusione differisce col fatto che nella fissione gli atomi fatti dividere creano più confusione che i semplici nuclei di elio (raggi alfa) e beta e gamma della fusione, forse in questa parte viene assorbita nel processo
comunque dovevo andare a dormire invece di parlare di queste cose
spero che ci sia una risposta ai dubbi, altrimenti devo cercare di procurarmi un forno che raggiunga un centinaio di milioni di gradi con l'attrezzatura occorrente e serve tempo...