I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

30/11/2010, 19:06

holocron ha scritto:

damomars ha scritto:

Grazie della spiegazione holocron! Ma questa è una tua ipotesi o è già stata vagliata da scenziati?


Vagliata dagli scienziati no, ma gli scienziati ai tempi che furono vagliarono proprio dopo quando io le avevo già ipotizzate sia le Vele Solari, sia le zone nello spazio a densità variabile, già ipotizzate da me prima della loro scoperta.

Non sono uno scienziato, certo, non ho nemmeno una laurea, ma ho uno spiccato senso deduttivo nelle materie scientifiche.
Può darsi che, visto che io sono un addotto, non sia nemmeno farina del mio sacco ma in ogni modo in passato ho avuto varie occasioni di anticipare o scoprire x conto mio determinate cose che di solito solo "scienziati" qualificati fanno.
Qua dentro ci sono molti altri che sono sicuro hanno ipotesi vincenti su determinate questioni, perfino in campo ufologico, ipotesi a cui nemmeno uno scienziato saprebbe arrivarci.
Fino a quanto si può mescolare la fantascienza con la scienza e la deduzione?
Però ci vuole anche un pizzico di passione su determinati argomenti!

30/11/2010, 23:17

La passione prima di tutto [:)].

01/12/2010, 20:45

holocron ha scritto:

La passione prima di tutto [:)].

Ovviamente................!!!!!! [;)]

02/12/2010, 19:06

holocron ha scritto:

Beh, la velocità della luce si può superare, chi ha mai detto di no?
Il problema è cosa cè quando di supera la barriera della luce.

Non hai mai pensato a cosa può succedere quando si supera la velocità della luce?
Tecnicamente è una cosa affascinante, se ci arrivi a immaginarlo (e non credo sia difficile) potrebbe dare una risposta perfino ad un possibile altro enigma.


Scusa ma che la velocità della luce non si possa superare è alla base della relatività di Einstain perche amumentado l'energia questa diventerebbe massa propio per l'impossibilità di superarne la velocità almeno per la fisica attuale (non mi pare che sia stata smentita questa teoria, almeno per ora)
Chiedo a te, chi invece ha detto di si?

04/12/2010, 21:52

ciao a tutti , scusate , ma invece di pensare a muoversi nel tempo , avanti ed indietro , tanto per intenderci , pensando a noi come oggetti o esseri che si muovono rispetto ad esso , non potremmo pensare di muovere il tempo rispetto a noi ?
scusate per come mi sono espresso ma queste parole sono quanto di meglio riesca a trovare per esprimere il mio pensiero...[:D]

05/12/2010, 11:34

steve1965 ha scritto:

ciao a tutti , scusate , ma invece di pensare a muoversi nel tempo , avanti ed indietro , tanto per intenderci , pensando a noi come oggetti o esseri che si muovono rispetto ad esso , non potremmo pensare di muovere il tempo rispetto a noi ?
scusate per come mi sono espresso ma queste parole sono quanto di meglio riesca a trovare per esprimere il mio pensiero... [:D]
Ma su che teoria ti basi...? E' solo una tua idea, oppure hai qualche cosa di concreto da dove partire? [:)]

20/12/2010, 12:11

In realtà non ho nessuna teoria da cui partire , ho semplicemente valutato gli sforzi che si stanno compiendo per andare al di là dei limiti fisici di questa nostra realtà e , a dire il vero , non mi sembra che in questo senso la nostra attuale tecnologia abbia fatto sostanziosi passi avanti ...
Da qua sono partito a pensare in senso alternativo , semplicemente pensando che se una via non è ancora pecorribile , o si aspetta o se ne cerca un'altra e , magari , la soluzione sta proprio nel " fermarsi " e lasciare che sia tutto il resto a scorrere avanti ed indietro come con il telecomando del nostro lettore dvd o similare ....!
So che è molto semplicistico come discorso ma a volte le cose che si hanno sotto il naso si vedono e si trovano con maggiore difficoltà di quelle che crediamo lontane !

20/12/2010, 21:30

Chissà se riusciremo mai a vedere un risultato di questi studi...!!

21/12/2010, 19:06

damomars ha scritto:

Chissà se riusciremo mai a vedere un risultato di questi studi...!!



cosa intendi , sentiamo .....?

21/12/2010, 20:49

steve1965 ha scritto:

damomars ha scritto:

Chissà se riusciremo mai a vedere un risultato di questi studi...!!



cosa intendi , sentiamo .....?
Non fraintendermi...! Intendevo solo dire che probabilmente, prima di arrivare a qualche cosa di concreto, noi non saremo quì a vederlo! [:)]

21/12/2010, 21:44

nessun fraintendimento , solo curiosità , la stessa che mi spinge sempre a conoscere pensieri e teorie alternative da verificare e provare , che po magari non portano a nulla ma che vale la pena di provare proprio come stanno facendo i più grandi ricercatori in vari campi oggi giorno sulla terra [:D]
la mia era solo una domanda per sapere se ci fosse qualcuno della mia idea , che poi fosse sensata questo non posso saperlo io che non ho conoscenze specifiche in questi settori ma magari potrebbe essere un suggerimento agli " addetti ai lavori " che li potrebbe spingere verso nuovi orizzonti .....chissà !
ora che ci siamo chiariti , che ne pensate ?

21/12/2010, 22:08

steve1965 ha scritto:

ciao a tutti , scusate , ma invece di pensare a muoversi nel tempo , avanti ed indietro , tanto per intenderci , pensando a noi come oggetti o esseri che si muovono rispetto ad esso , non potremmo pensare di muovere il tempo rispetto a noi ?
scusate per come mi sono espresso ma queste parole sono quanto di meglio riesca a trovare per esprimere il mio pensiero...[:D]


Interessante proposta.

Ma mi chiedo, cos'e' il tempo?
Tempo credo sia una definizione troppo umana, per poterla considerare.
Il tempo lo abbiamo creato noi da quando ci siamo messi a contare i giorni le ore etc. ma sinceramente il tempo come nozione a parer mio non esiste.
Esiste un movimento sicuramente, che forse e' iniziato nello stesso momento del bigbang, quindi il giorno che l'espansione si ferma per iniziare l'implosione o entropia, forse iniziera' un movimento al contrario.
La 4 dimensione temporale, come viene intesa per un futuro viaggio nel tempo, a mio parere non e' altro che, ritornare materialmente ad un punto dello spazio dove prima c'era la terra, e quindi il problema si baserebbe solo sulla dimensione dello spazio o luogo.

( ..naggia sti peperoni con salame di prugne e topi morti , non mi fanno bene....LOL)
Ultima modifica di Diego il 21/12/2010, 22:10, modificato 1 volta in totale.

21/12/2010, 22:44

il ragionamento che ho seguito è un pò complesso :
la terra in realtà si sta muovendo all'interno dell'universo , allontanandosi da un ipotetico punto dove ebbe inizio il nostro universo , tale velocità , secondo me , è correlata alla velocità con cui scorre il NOSTO tempo che scandiamo in secondi , minuti , ore ecc , in pratica il tempo viene influenzato dall'energia di cui è stato dotato il sistema di riferimento ( leggasi , galassia , ammasi globulari o qualunque entità stellare che abbia una massa complessiva ...notevoe , proprio come ammassi di centinaia di miliardi di stelle ) che si prende in esame dopo il big bang ....immaginatevi di vedere un'esplosione al rallentatore , gli oggetti circostanti saranno sparati via a velocità diverse in relazione alla loro massa e distanza dal punto di origne dell'esplosione stessa .
Per la teoria della relatività generale il tempo sugl oggetti più veloci trascorrerà in modo più lento rispetto a quelli più lenti , cioè ogni oggetto avrà un suo tempo in base alla massa sua propria che ha influenzato la velocità di fuga dal punto dell'esplosione , cioè la massa influenza la velocità con cui il tempo scorre sui singoli oggetti ......
tutto chiaro vero ???!!!

23/12/2010, 17:26

Io sono più in linea di pensiero con DIEGO!!! Il tempo è un "elemento " creato da noi. Realmente non esiste e quindi spostare il tempo rispetto a noi non avrebbe nessun senso. Teoricamente ( e anche praticamente secondo alcuni studiosi ) noi viviamo passato, presente e futuro allo stesso momento...!

23/12/2010, 19:34

damomars ha scritto:

Io sono più in linea di pensiero con DIEGO!!! Il tempo è un "elemento " creato da noi. Realmente non esiste e quindi spostare il tempo rispetto a noi non avrebbe nessun senso. Teoricamente ( e anche praticamente secondo alcuni studiosi ) noi viviamo passato, presente e futuro allo stesso momento...!



Buona sera...il concetto di "tempo" e la sua definizione assoluta e` bene intendersi, sono molto border line...e soprattutto dipendono molto spesso dal contesto della frase in cui viene utilizzato il sostantivo "tempo".
All`interno della astrofisica/cosmologia il concetto di "tempo" e` oggi non distinguibile da quello di spazio secondo la nota teoria di un notissimo scienziato/matematico/fisico con i baffi.
L`evento BigBang ha dato origine allo spazio-tempo contemporaneamente ed in modalita` non disgiungibile.
Secondo la nota teoria dell`evento BigBang come "inizio" e nascita di "questo" Universo (io ritengo ad opera di una civilta` presente ed esistente in altro Universo...che sarebbe identificata ad oggi ai nostri occhi come Dio...in modo disaccoppiato totalmente da ogni modello mentale umano id est od esempli gratia...le nostre religioni poli o monoteistiche che siano) si assume una prima fase di durata infinitesima (comunque sempre secondo il modello ed estrapolando molto ma molto, di durata minore del tempo sulla scala di Planck dell`ordine di 10^-33 secondi) inflattiva nella quale dalla singolarita` iniziale a dimensione "zero" (in senso matematico e fisico) con radiazione elettromagnetica, spazio-tempo ecc. ecc. fusi in una unica entita` si passa ad una esplosione delle dimensioni dell`ecosistema che noi chiamiamo Universo.
I nostri Creatori stanno osservando da miliardi di anni ad oggi, l`evoluzione della loro Creatura.
Esiste quindi il cronotopo a quattro dimensioni secondo Einstein (tre dello spazio ordinario piu` il tempo), la velocita` della radiazione elettromagnetica nel vuoto ed i cosiddetti coni di luce che identificano da una origine (il vertice) il possibile range di eventi futuri.
Il "tempo" termodinamico e` correlato a tutto questo attraverso il concetto di entropia...che per un sistema isolato aumenta e va in una direzione unica.
Per l`uomo il "concetto di tempo" e` correlato sicuramente agli stati di coscienza particolari che il cervello dell`Homo Sapiens Sapiens incontra...
Lo scorrere del tempo soggettivo e` quindi coincidente con lo scorrere per eventi discreti (perche` comunque ogni sistema di misura del tempo ha una propria risoluzione massima...io ritengo che il "tempo" sia un continuum che noi discretizziamo) misurato dagli orologi al cesio ad esempio solo in pochissimi casi.
Sono anche sicuro (ahime`) che lo scorrere del tempo avra` una durata tutta "particolare", molto rallentata e per fotogrammi negli istanti che precederanno la nostra morte.
Grazie.

Marco1971.
Rispondi al messaggio