Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

04/07/2012, 18:24

Guarda, se non facesse MIAO io sarei piú contenta.
Ma la verità è che giunti a questo punto io mi aspetto che faccia MIAO da un momento all'altro.
[:p]

04/07/2012, 20:27

OK.

Però vi prego, smettiamo di usare questa metafora, perchè siamo capaci di tutto altro livello... [:D]

Comunque staremo a vedere.

04/07/2012, 21:13

Az, i fisici speculano sul gatto di Schrödinger da decenni...sono abituati a paragonare le particelle subatomiche ai felini.
Inoltre avendo suonato il bongo assieme a diversi fisici ti posso garantire che come categoria di persone tendono ad essere decisamente informali [:p]
Si a questo punto non ci resta che stare a guardare.
Hanno trovato questo bosone? Bene.
Esiste il campo di Higgs? Lo vedremo.
Comunque sia questo è un bel colpo a favore della teoria standard.

04/07/2012, 22:03

Scusate ma non resisto........



Immagine:
Immagine
48,35 KB

[8)] [8)] [:o)] [:o)]

04/07/2012, 22:44

ECCO, questo è l' effetto che temo. Varrebbe la pena sperare che si siano sbagliati solo per evitare questo.


Se comprendete la provocazione, dal punto di vista del valore della ricerca della conoscenza,

è preferibile scoprire di aver sbagliato e dover formulare nuovi pensieri per rispondere alle frontiere sconosciute che abbiamo davanti...

...che non sedersi sulla propria piccola vittoria e non riuscire ad andare oltre.


Naturalmente, è una provocazione.

Dal punto di vista pratico, è molto meglio se si scopre che il lavoro fatto finora non è tutto da rifare. [:o)]

Ma questo, per tutti, non dipende certo da noi....


E io ho ben poche speranze e molti dubbi sulla necessaria apertura mentale dei nostri ricercatori.


Cara Bliss, conosco anche io un fisico e so che non sono certo "tipi formali" - del resto, il loro lavoro è rivoluzionare il nostro modo di vedere il mondo.

Ma la storia del gatto proprio no... vi prego. E parlo da felice "padrone" di una nidiata di felini.

Tra l' altro, quello del gatto di Schroedinger è un paradosso, e in quanto tale il segnale che qualcosa nella teoria decisamente non va.

04/07/2012, 23:44

La ricerca continua certo, ma oggi possiamo guardare con più ottimismo e rinnovato slancio alla nuova fisica del futuro. Solo con il materiale raccolto ci sarà da studiare per i prossimi decenni, nuove teorie, o sistemazioni e rielaborazione delle vecchie sono certamente prossime a venire.
Oggi si è compiuto un passo importante verso la comprensione della Realtà che ci circonda, e, mi auguro, verso lo sviluppo di nuove affascinanti tecnologie, che un giorno chissà, magari ci consentiranno anche viaggi spaziali.

04/07/2012, 23:48

Blissenobiarella ha scritto:

Az, i fisici speculano sul gatto di Schrödinger da decenni...sono abituati a paragonare le particelle subatomiche ai felini.
Inoltre avendo suonato il bongo assieme a diversi fisici ti posso garantire che come categoria di persone tendono ad essere decisamente informali [:p]
Si a questo punto non ci resta che stare a guardare.
Hanno trovato questo bosone? Bene.
Esiste il campo di Higgs? Lo vedremo.
Comunque sia questo è un bel colpo a favore della teoria standard.


Sul "gatto" non sono d'accordo, la fisica per compiere un deciso passo avanti deve abbandonare definitivamente l'interpretazione di Copenaghen, che rappresenta un non sense logico ed appare assai più mistica (poiché non in grado di spiegare in maniera logica la fisica quantistica) della teoria a molti mondi che deve invece essere ampliata e sviluppata a comprendere spazio e tempo, e le "bolle" di Linde.

05/07/2012, 00:44

Il paradosso del gatto di S. infatti è un esperimento mentale ideato proprio per confutare l'interpretazione di Bohr.
La teoria a molti mondi è un'ottima teoria. Ma i punti cardine dell'interpretazione di Copenaghen sono supportati anche da dati sperimentali (esperimenti di Bell, di Aspect ed altri).
Inoltre siamo dell'epoca dell'entanglement, le teorie che si basano sui principi di non località stanno accumulando punti rispetto a quelle che preservano il realismo locale.
Comunque aspettiamo e vediamo.


Az...devi imparare a giocare di più [:p].

05/07/2012, 01:44

Concordo con Raziel.

L' esperimento ideale di Schroedinger produce un paradosso, il che è da sempre prova che qualcosa nella teoria non funziona.

Condivido anche io lo scetticismo circa la Scuola di Copenaghen a favore della M Theory di Everett III.


Tra l' altro, penso che solo la comprensione e l' uso delle leggi che regolano il Multiverso

- a cominciare dalla curvatura dello spaziotempo esercitata dalla forza di gravità -

possa permetterci di conseguire il traguardo ricordato da Raziel, e che tutti attendiamo.

05/07/2012, 09:23

Blissenobiarella ha scritto:

Az...tu sai benissimo che io non sono una sostenitrice del bosone di Higgs, ma bisogna essere onesti.

La portata della notizia è questa: ha quattro zampe, una coda e fa le fusa. Non sappiamo ancora se fa MIAO, però...


In merito alla reale portata ATTUALE della scoperta faccio notare come oggi 5 Luglio 2012, all'indomani del comunicato, presunti o confermati specialisti intervistati dalle principali testate giornalistiche televisive e radiofoniche NON siano assolutamente in accordo su cosa si sia scoperto! C'è chi parla di un consistente passo in avanti ma non conclusivo e chi da per definitivo il risultato... mi immagino l'impatto di questa informazione schizzoide nella mentalità comune [xx(]

05/07/2012, 10:26

Deckard ha scritto:
In merito alla reale portata ATTUALE della scoperta faccio notare come oggi 5 Luglio 2012, all'indomani del comunicato, presunti o confermati specialisti intervistati dalle principali testate giornalistiche televisive e radiofoniche NON siano assolutamente in accordo su cosa si sia scoperto! C'è chi parla di un consistente passo in avanti ma non conclusivo e chi da per definitivo il risultato... mi immagino l'impatto di questa informazione schizzoide nella mentalità comune [xx(]


Ma è mai possibile che i mass media devono sempre fare il loro gioco anche quando si parla di scoperte scientifiche di questo calibro [xx(]?
Sono esterrefatto....
Ultima modifica di Pegasus il 05/07/2012, 10:27, modificato 1 volta in totale.

05/07/2012, 11:41

Sugli uomini e le donne "distratti" dalla vita comune che per loro significa al massimo studio/lavoro/telefono cellulare/discoteca a tutto fuoco....avra` lo stesso "effetto" che ha avuto a nemmeno di dodici ore dalla conclusione nefasta degli Europei 2012 l`annuncio della Fico di essere incinta.
Pari, pari.
E` una tragicommedia...la maggioranza delle persone oggigiorno ha come unico obiettivo a brevissimo termine durante la giornata quello di usare quell`attrezzo diabolico chiamato telefono cellulare...autisti di mezzi pubblici, carabinieri,polizia compresi ed inclusi.
D`altronde su dieci minuti di pubblicita` quanti oggi sono dedicati alle mirabolanti promozioni you and me ?
Mah...

Marco71.

05/07/2012, 13:02

Deckard ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

Az...tu sai benissimo che io non sono una sostenitrice del bosone di Higgs, ma bisogna essere onesti.

La portata della notizia è questa: ha quattro zampe, una coda e fa le fusa. Non sappiamo ancora se fa MIAO, però...


In merito alla reale portata ATTUALE della scoperta faccio notare come oggi 5 Luglio 2012, all'indomani del comunicato, presunti o confermati specialisti intervistati dalle principali testate giornalistiche televisive e radiofoniche NON siano assolutamente in accordo su cosa si sia scoperto! C'è chi parla di un consistente passo in avanti ma non conclusivo e chi da per definitivo il risultato... mi immagino l'impatto di questa informazione schizzoide nella mentalità comune [xx(]


La cosa assurda è che danno come notizie certe le bufale e poi fanno i prudenti sulle notizie reali [:D] [:D] [:D].

Cosa è stato scoperto è chiaro: una particella che assomiglia molto a quella che stavano cercando, che si comporta più o meno come quella che stavano cercando e che si trova dove pensavano potesse trovarsi.
Come dicevo con disappunto di Az: ha quattro zampe, la coda, fa le fusa ma non sappiamo ancora se miagola. Certo, alla fine potrebbe non trattarsi di un gatto, ma non possiamo ignorare che ci sono tutti gli elementi per far ragionevolmente pensare che lo sia.
E ricordo che fino all'ultimo io ho tifato contro il bosone di Higgs...però che sia dato a Cesare quel che è di Cesare

Per saperne di più, dal sempre ottimo blog di Marco Delmastro, una serie di approfondimenti sul tema:

Appunti sulla scoperta del bosone di Higgs: come lo abbiamo scovato, e quello che ne sappiamo oggi http://www.borborigmi.org/2012/07/04/ap ... iamo-oggi/

05/07/2012, 13:28

E` una tigre dai denti a sciabola...

Marco71.

05/07/2012, 14:51

proprio questo genere di "manifestazioni" delle particelle quantistiche, che appaiono legate da un sottofondo di realtà diverso da quello immediatamente percepibile, scavalcando, apparentemente, le leggi positive, sarà il nuovo territorio inesplorato della fisica: le particelle del subspazio e il loro funzionamento, meglio ancora, la loro "comprensione" su cosa siano, chiamarle particelle fa inevitabilmente pensare ai corpuscoli, ma la teoria delle stringhe è nata proprio per superare questa visione probabilmente errata.
Ritengo ci sarà molto da imparare da esse, chiaro che poi il lavoro puramente ingegneristico e tecnologico per la messa in opera sarà ben altrimenti complesso... ma se crediamo agli ufo e queste macchine esistono, significa che possono essere realizzate.
Rispondi al messaggio