I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

05/07/2012, 14:54

Sì...ma non da noi...e mai...
Prima di sognare su mirabolanti nuove ere per l'umanità...la stessa umanità odierna deve progredire, cambiare, mutare totalmente.
Altrimenti gli universi alla Star Trek rimarranno utopia pura.


Marco71.

05/07/2012, 15:49

Blissenobiarella ha scritto:
Cosa è stato scoperto è chiaro: ...


Pegasus ha scritto:
Ma è mai possibile che i mass media devono sempre fare il loro gioco anche quando si parla di scoperte scientifiche di questo calibro ?


Sono molte le testate radio/TV che hanno dato il titolo inequivocabile "TROVATO il bosone di Higgs", il tutto sottoscritto poi dai primi commenti del sapientone di turno. La prima motivazione può essere la lotta per gli ascolti, spararla alta per farsi notare. Certo sul web e sui giornali non hanno potuto esagerare altrettanto, non almeno nella media. C'è da chiedersi se, inoltre, si stia cercando di piegare i risultati in una direzione piuttosto che in un'altra, per giustificare con la suspence i cospicui finanziamenti al cern e favorire qualche lobby...[8]

@Bliss: un'altro esempio che ho sentito citare, oltre al gatto, è quello di una persona che aspettiamo alla stazione: la prima volta l'abbiamo vista scendere dal treno da distante, con bassa probabilità di riconoscerla. Ora ci apparsa + vicina, ma non siamo ancora sicuri sia lei...

05/07/2012, 15:58

Blissenobiarella ha scritto:
Cosa è stato scoperto è chiaro: ...



Manco per sogno.

Stanno ancora dibattendo su cosa possa o non possa essere, e ci vorranno mesi prima di una conferma.

Avranno forse trovato una nuova particella, ma se sia poi il fantomatico Bosone di Higgs è un altro discorso.

05/07/2012, 16:05

E vabbè...
Az che ti devo dì?

Io le cose le scrivo, poi se tu capisci quello che vuoi non posso farci nulla.

05/07/2012, 17:46

Al momento ci sono tutti i motivi per essere ottimisti, se poi tra qualche mese, gli studi riconosceranno in questa una particella diversa dal ricercato bosone (senz'altro le è molto simile in ogni caso se tanti lo danno per scontato), allora sarà comunque un enorme passo in avanti per la comprensione della fisica.

Non c'è davvero motivo, proprio non lo vedo, per attizzare polemiche in questo contesto... [8]

05/07/2012, 18:07

Raziel ha scritto:

se poi tra qualche mese, gli studi riconosceranno in questa una particella diversa dal ricercato bosone


...io stapperò una bottiglia di spumante [:p]

05/07/2012, 19:10

E` una tigre dai denti a sciabola..


http://img839.imageshack.us/img839/2137/20120620074814r.jpg
Ultima modifica di leo48 il 05/07/2012, 19:12, modificato 1 volta in totale.

05/07/2012, 21:32

leo48...ogni tanto in sogno li rivedo i piccoli 10 felini gufetto corazzati che hanno condiviso parte di questa mia avventura in questa valle di lacrime...
Spero che il ponte esista...

Marco71.

06/07/2012, 01:48

Sinceramente, mi sembra poco costruttivo nonché poco elegante stare qui a gufare che quella particella non sia il famigerato bosone. Se si crede nella ricerca, bisogna accettare i risultati che arrivano. Se si crede solo nella propria fantasia, e tutto ciò che non collima è complotto, bugia o mistificazione, allora è inutile scrivere in fisica & scienza. E a nulla serve il cern.

06/07/2012, 09:21

universo ha scritto:

Sinceramente, mi sembra poco costruttivo nonché poco elegante stare qui a gufare che quella particella non sia il famigerato bosone. Se si crede nella ricerca, bisogna accettare i risultati che arrivano. .... E a nulla serve il cern.


Già... ma i risultati, come riportato ovunque (scartando i titoli roboanti), non sono definitivi. Tornando al felide esempio: non dire gatto se non ce l'hai nel sacco. E' da chiedersi poi quanto imparziali siano le basi ideologiche di queste ricerche. O meglio, senza addentrarsi in questioni tecniche, se sarebbero accettati e divulgati risultati "scomodi" per tutto l'apparato accademico e la committenza che lo foraggia. Oppure, se questo esperimento (come molti altri) è in grado di accettare conclusioni che scardinano i suoi stessi presupposti... [8]

06/07/2012, 09:46

Un bel riassunto trovato in rete:

Al CERN hanno trovato un bosone scalare, cioè di spin 0. Queste proprietà, e la sua massa, sono compatibili con quanto atteso per il Bosone di Higgs.

Ci vorrà ancora molto tempo per accertare se si tratti proprio del Bosone di Higgs predetto dal Modello Standard, del più leggero dei Bosoni di Higgs previsto dalle teorie Supersimmetriche o magari qualcosa d'altro del tutto inatteso.
Fonte:http://www.facebook.com/tbbtitalia/posts/468989916446880

06/07/2012, 10:43

Molto vago ahime`, direi...Angelo oscuro...
E frattanto l`integralismo religioso anche nostrano ha gia` avviato la propria opera di evangelizzazione forzosa...nei vari forum, blog che parlano del bosone di Higgs.
In perfetto stile di certi testimoni che in genere vanno a coppie e ti danno degli opuscoli...

Marco71.

06/07/2012, 18:04

spin 0? ovvero sarebbe senza spin questa particella?

06/07/2012, 18:45

Blissenobiarella ha scritto:

Raziel ha scritto:

se poi tra qualche mese, gli studi riconosceranno in questa una particella diversa dal ricercato bosone


...io stapperò una bottiglia di spumante [:p]



Mi unirò al brindisi. [:D]

06/07/2012, 20:03

Raziel ha scritto:

spin 0? ovvero sarebbe senza spin questa particella?

Hanno dichiarato che lo spin della particella è 0 e poichè è proprio la caratteristica principale del bosone di higgs, questo è un forte indizio...

Comprendere bene che cosa sia lo spin di una particella è molto difficile, questo video aiuta un pò:




Mai una particella fisica elementare è stata così famosa come il bosone di Higgs, anche se con il suo sopranome "particella di Dio". Ma cos'è in realtà un bosone? Beh, la prima cosa da mettere in chiaro è che si tratta di una classe di particelle. Il bosone di Higgs (se esiste) è soltanto una di queste. Tutte le particelle responsabili delle forze sono dei bosoni. Tra queste troviamo i gluoni, responsabili della forza nucleare forte, i bosoni W e Z, responsabili della forza nucleare debole, il fotone, legato alla radiazione elettromagnetica, e anche il gravitone, che, se esiste, dovrebbe essere responsabile della trasmissione della forza di gravità nei sistemi di gravità quantistica. Il bosone di Higgs dovrebbe essere il responsabile per la massa e completerebbe un quadro complesso che è quello del Modello Standard di tutte le particelle elementari. Ma per poter comprendere meglio i bosoni, bisogna parlare anche dei fermioni, che sono una categoria di particelle altrettanto importanti, ma non altrettanto popolari forse.
I quark, gli elettroni ed i neutrini sono particelle elementari che appartengono a questa seconda famiglia, che porta il nome di Enrico Fermi.

La differenza tra bosoni e fermioni è "solo" una differenza nello spin. Dico "solo" perché in realtà lo spin è fondamentale perché è un numero quantistico che rappresenta il momento angolare. [b]E' un po come se la particella ruotasse (ma questa è soltanto un analogia dato che una particella fondamentale puntiforme non può ruotare) ma in quest'analogia, i fermioni dovrebbero ruotare due volte per tornare al punto da dove hanno iniziato. La meccanica quantistica è piena di analogie semi-ingannevoli simili. Ma a prescindere, il succo è che lo spin è molto importante.
I bosoni hanno, per definizione, uno spin che è un numero intero. Il Higgs ha 0, il gluone, il fotone, il W e Z hanno tutti 1, mentre il gravitone è postulato come spin 2. I quark, elettroni e neutrini, che sono fermioni, hanno tutti metà unità di spin.[/b]
Questo causa un'enorme differenza nel loro comportamento.
Immagine
Rispondi al messaggio