Una nuova stravagante ma affascinante teoria azzardata dal fisico Dejan Stojkovic e di altri suoi colleghi americani dell'Università di Buffalo, prevede che l'universo, espandendosi, acquisti nuove dimensioni.
L'ipotesi, già proposta nel 2010 in un articolo sul Physical Review Letters (
http://prl.aps.org/abstract/PRL/v106/i10/e101101), rimane molto difficile da dimostrare.
Concettualemente si può spiegare richiamando la geometria di base: l'Universo, subito dopo il Big Bang, possedeva solo una dimensione come una linea retta; poi, ha iniziato un processo di espansione che lo ha portato ad acquisire un'altra dimensione come un piano. Continuando l'espansione è apparsa anche la terza dimensione e l'Universo a tre dimensioni sarebbe quello in cui viviamo oggi.
Per dimostrare questa teoria potrebbe essere utile LISA (Laser Interferometer Space Antenna).
LISA è un interferometro che dovrebbe misurare le onde gravitazionali, perturbazioni dello spazio tempo originate dalle masse in movimento accelerato. Poichè più lontano si guarda, più indietro si guarda (in termini temporali) e, le onde gravitazionali non posso esistere in uno spazio a una o due dimensioni, basterebbe verificare la loro presenza "indietro nel tempo".
Approfondimenti sull'
argomento:
http://www.sciencedaily.com/releases/20 ... 152059.htmhttp://www.world-science.net/othernews/ ... nsions.htmhttp://esciencenews.com/articles/2011/0 ... .dimensionhttp://x-journals.com/2011/primordial-w ... dimension/Approfondimenti per
Dr. Dejan Stojkovic:
http://www.physics.buffalo.edu/faculty/DStojkovic.htmlApprofondimenti per
LISA:
http://lisa.nasa.gov/http://lisa.gsfc.nasa.gov/Fonte: http://2di7.blogspot.com/2011/04/lunive ... sioni.html