Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Energia dal vento d'alta quota
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=28&t=10033
Pagina 1 di 1

Autore:  quisquis [ 23/04/2011, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Energia dal vento d'alta quota

A partire dal 2006, in Italia, c'è chi pionieristicamente ha cercato di sviluppare un metodo che fosse allo stesso tempo semplice, poco costoso ed efficace per captare i venti d'alta quota. A differenza dell'eolico tradizionale, dalle simulazioni e dagli studi teorici sinora effettuati parrebbe che le potenzialità di questi impianti d'alta quota, in termini di quantità di energia prodotta e di disponibilità del vento, superino di gran lunga le possibilità degli impianti eolici tradizionali; si parla per esempio della possibilità di raggiungere facilmente i 100 MW con un impatto complessivo sul territorio di gran lunga minore delle torri eoliche tradizionali, perché diversa è la struttura dell'impianto; in definitiva è la vecchia idea del "mulino" fatto ruotare non dai somaretti, ma da "aquiloni", i kites. La base saldamente ancorata al suoli, i kites in cielo, il tutto controllato da opportuno software in grado di direzionare al meglio gli aquiloni al fine di captare il vento nel modo più efficiente.

Per approfondimenti vedere qui:

http://kitegen.com/

Autore:  Ufologo 555 [ 23/04/2011, 12:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Sarebbe bello usare la forza delle "correnti a getto" (300 Km/h!) [;)]

Autore:  IdentFlyObj [ 23/04/2011, 16:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Son sistemi pericolosi.
Ci sarà sempre il solito cretino che va ad impattare nel cavo con il suo piper.
L'avevo letto qualche anno fa quel sistema,ed è realmente efficace:vedo però che è ancora inutilizzato..... [8]

Autore:  quisquis [ 23/04/2011, 18:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
IdentFlyObj ha scritto:

Son sistemi pericolosi.
Ci sarà sempre il solito cretino che va ad impattare nel cavo con il suo piper.
L'avevo letto qualche anno fa quel sistema,ed è realmente efficace:vedo però che è ancora inutilizzato..... [8]


Un impianto da 100 MW dovrebbe avere a disposizione uno spazio di 1 km di diametro in orizzontale e di altrettanto in altitudine. In questo "cilindro" virtuale ruoterebbero gli aquiloni. Questo spazio sarebbe interdetto al volo, come si fa nel caso di altri impianti civili di particolare importanza. Nel sito infatti si specifica che un impianto di questo tipo dovrebbe sorgere solo a valle di un'autorizzazione da parte dell'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile).
http://kitegen.com/?page_id=63

Sotto questo aspetto mi sembra quindi un impatto veramente minimo, con un livello di pericolosità ridotto davvero ai minimi termini, tanto più che se un kite dovesse cadere al suolo laddove previsto che sorgano questi impianti, ossia in aperta campagna o in mare, il danno sarebbe nullo o quasi. Insomma il rapporto rischio/guadagno mi sembra protendere nettamente a favore del guadagno. In più, in caso di incidente, le conseguenze sarebbero sicuramente minori qui rispetto allo scenario in cui un piper si vada a schiantare su una ordinaria centrale convenzionale.

Autore:  quisquis [ 23/04/2011, 18:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Sarebbe bello usare la forza delle "correnti a getto" (300 Km/h!) [;)]


E già, però, correggimi se sbaglio, queste correnti si trovano ben al di sopra del km di altitudine previsto per il tipo di impianto di cui stiamo parlando.

Autore:  Die relikhunter [ 23/04/2011, 21:12 ]
Oggetto del messaggio: 

non darei del cretino al pilota del piper [8)] piuttosto a quel squilibrato che applica questo sistema.

il tutto si traduce in divieti di sorvolo, restrizioni ecc...

lasciamo perdere vah.

Autore:  bleffort [ 23/04/2011, 23:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Ai nuclearisti:
é pericoloso questo sistema perchè gli si potrebbe impattare un(1) cretino con un Piper,però non è pericoloso istallare una centrale nucleare i quali in caso di incidente i cretini sarebbero milioni.[:D]

Autore:  IdentFlyObj [ 24/04/2011, 23:44 ]
Oggetto del messaggio: 

....è più facile trovare 1 milione di cretini che votano a favore delle centrali,piuttosto che un semplice cretino che sul piper non sa leggere i piani di volo...

Autore:  tommaso [ 25/04/2011, 17:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
IdentFlyObj ha scritto:

....è più facile trovare 1 milione di cretini che votano a favore delle centrali,piuttosto che un semplice cretino che sul piper non sa leggere i piani di volo...


[:17]

Autore:  Thethirdeye [ 18/05/2012, 10:46 ]
Oggetto del messaggio: 

TEGEN: un progetto italiano di produzione
di elettricita’ di grossa potenzialita’, ostacolato
in tutti i modi dal sistema Italia


http://www.rischiocalcolato.it/2012/05/ ... talia.html

Autore:  quisquis [ 18/05/2012, 21:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Thethirdeye ha scritto:

TEGEN: un progetto italiano di produzione
di elettricita’ di grossa potenzialita’, ostacolato
in tutti i modi dal sistema Italia


http://www.rischiocalcolato.it/2012/05/ ... talia.html


... Degli Espinosa e in particolare Pistorio all’epoca di “Industria2015” si erano convinti saggiamente, che almeno un KiteGen, realizzato su scala industriale, bisognasse assolutamente vederlo...

...Una nazione che pero’ rinuncia completamente all’innovazione ed a testare idee (e questa non mi pare un’idea farlocca) e’ una nazione che non ha capacita’ startegica, ne’ visione e speranza nel futuro...

E mentre il Giappone ha avuto la capacità di chiudere in circa un anno tutte le sue 54 centrali nucleari, scelta questa che potrebbe rivelarsi in futuro sbagliata o giustissima (in ogni caso sono convinto che ci surclasseranno anche nel campo delle rinnovabili) ma che sicuramente in ogni caso denota una grandissima capacità decisionale e di diretta assunzione di responsabilità in ordine al proprio futuro, sapendo pagare gli errori senza farsi da essi schiacciare , in Italia finora (e sono ben 6 anni) non c'è stata nemmeno la capacità di testare un solo modello su grande scala.

E vedrete che qualcuno ci ruberà anche questa ennesima idea.

Pagina 1 di 1 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/