Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Stagista scopre massa mancante dell'universo http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=28&t=10367 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Thethirdeye [ 27/05/2011, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Stagista scopre massa mancante dell'universo |
Stagista di 22 anni scopre massa mancante dell'universo ![]() Amelia Fraser-McKelvie, al centro. A 22 anni ha individuato la "massa mancante" dell'universo. di: WSI Pubblicato il 27 maggio 2011| Ora 14:31 http://www.wallstreetitalia.com/article ... verso.aspx Roma -Team di scienziati di tutto il mondo l'hanno inseguita per decenni. Ma della cosidetta "massa mancante" dell'universo nessuna traccia. L'ha invece individuata, è in soli tre mesi, una studentessa di ingegneria aerospaziale dell'Università Monash di Melbourne, Amelia Fraser-McKelvie, di 22 anni, che ha condotto con astrofisici della Scuola di Fisica dell'ateneo una ricerca mirata a raggi X. La scoperta, descritta nella rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, è ancora più notevole perché Fraser-McKelvie, 22 anni, non è una ricercatrice di carriera, ma una studentessa che lavorava come stagista con una borsa di studio. Il suo relatore Kevin Pimbblet della Scuola di Fisica ha sottolineato come gli scienziati si siano scervellati per decenni sulla questione mentre lei ci ha messo solo 90 giorni. "Si pensava da un punto di vista teorico che nell'universo dovesse esserci circa il doppio della massa, rispetto a quella che è stata osservata", scrive Pimbblet nella relazione di cui è coautore. "Si riteneva che la maggior parte di questa massa mancante dovesse essere situata in strutture cosmiche di grande scala fra i gruppi di galassie, chiamate filamenti. Gli astrofisici ritenevano che la massa fosse di bassa densità ma alta di temperatura, attorno al milione di gradi Celsius. In teoria quindi avrebbe dovuto essere osservabile sulle lunghezze d'onda dei raggi X. La scoperta di Fraser-McKelvie ha dimostrato che l'ipotesi era corretta", aggiunge lo scienziato. Usando le sue conoscenze nel campo dell'astronomia a raggi X, la giovane studiosa ha riesaminato da vicino i dati raccolti dai colleghi più anziani, confermando la presenza dei filamenti, che fino allora era sfuggita. La scoperta potrà cambiare la maniera in cui sono costruiti i telescopi, sostiene Pimbblet. |
Autore: | cagliari79 [ 28/05/2011, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ha azzerato gli scienziati ![]() ![]() ![]() |
Autore: | BlitzKrieg [ 28/05/2011, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Stupendo, saranno ancora sotto shock |
Autore: | Adama [ 28/05/2011, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La scoperta di Fraser-McKelvie ha dimostrato che l'ipotesi era corretta che frase irritante per chiudere un intervento... |
Autore: | Enkidu [ 29/05/2011, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Niente di strano: i grandi geni della scienza hanno fatto le loro scoperte soprattutto quando erano giovani, e la loro mente era più fresca ed elastica, non quando erano vecchi.... |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |