Volevo chiedere una informazione a chi è ferrato in materia più di me. La materia è la fisica. Ricordate il disastro del Vajont dell'Ottobre del 1963? Tra l'altro raccontato benissimo da Marco Paolini in uno dei suoi spettacoli.
Quello che chiedo è questo:
Consideriamo una massa d'acqua (molto ma molto grande), lanciata a folle velocità lungo le gole tipiche di zone montane, dove di solito vengono realizzati laghi artificiali, ...... a valle, negli attimi prima dell'arrivo dell'onda, è possibile fare una stima di massima (con molta tolleranza ovviamente), dell'onda d'urto dell'aria che precede la massa d'acqua? Lo so la domanda è contorta ma credo abbiate capito.
E se non chiedo troppo, sempre se la cosa è possibile, si possono calcolare ed ottenere anche i tempi di arrivo di queste masse di aria?
Cordialmente PM10
|