Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1333
Iscritto il: 05/12/2008, 18:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio: Spazio, ultima frontiera delle energie rinnovabili
MessaggioInviato: 16/04/2009, 14:52 
Nello spazio l’energia del sole è fino a 10 volte superiore a quella disponibile sulla Terra e la compagnia Solaren Corp assicura che la tecnologia per sfruttarla è ormai matura

(Rinnovabili.it) – Una delle più grandi aziende di servizi pubblici negli Stati Uniti ha deciso di ricorrere allo spazio per incrementare la sua produzione energetica. La californiana Pacific Gas & Electric (PG & E) ha, infatti, annunciato in questi giorni la firma di un accordo quindicinale con la compagnia Solaren Corp per la fornitura di elettricità, a partire dal 2016, ottenuta grazie a “satelliti fotovoltaici”. In pratica moduli solari da 200 MW saranno lanciati in orbita intorno alla Terra per catturare l’energia solare da trasmettere sotto forma di onde radio a bassa frequenza ad una stazione ricevente in California; successivamente le microonde sarebbero riconvertite in energia elettrica da immettere direttamente nella rete di PG & E. Dai primi dettagli emersi la stazione solare a pieno regime dovrebbe arrivare a produrre fino a 1700 GWh annui, con l’ovvio vantaggio di assicurare una fornitura energetica 24 h su 24 h e un’efficienza unitaria notevolmente maggiore rispetto agli impianti terrestri. La fattibilità del progetto, ora in attesa dell’approvazione da parte della Public Utilities Commission californiana, non sembra preoccupare le due compagnie, sebbene per molto tempo l’idea di catturare energia dallo spazio è stata etichettata come pura utopia. Non si tratta di una tecnologia nuova: le prime ricerche in tal senso erano state condotte dal Dipartimento dell’Energia Usa e dalla NASA a partire dal 1970 e poi abbandonate a causa degli innegabili ostacoli tecnologici ed economici. Tuttavia Solaren sembra essere ottimista, assicurando dal canto suo che il sistema, a fronte di una prima fase più difficoltosa (trasporto e assemblaggio), assicurerebbe un ritorno economico non indifferente grazie alle alte prestazioni e al risparmio sulle infrastrutture terrestri dimostrandosi assolutamente competitivo con le fonti energetiche tradizionali.



_________________
Immagine
We all know UFOs are real. All we need to ask is where are they from.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/04/2009, 18:52 
Però credo che ,nonostante i raggi del sole siano 10 volte più intensi nello spazio, le superfici esposte dovranno essere cmq enormi per produrre quantità di energia apprezzabili.D'altro canto non si può nemmeno pretendere la messa in obita di troppi satelliti del genere che renderebbero i costi difficilmente ammortizzabili in tempi ragionevoli.Mah...staremo a vedere..



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 348
Iscritto il: 22/03/2009, 10:46
Località: firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/04/2009, 23:08 
Cita:
tommaso ha scritto:

Però credo che ,nonostante i raggi del sole siano 10 volte più intensi nello spazio, le superfici esposte dovranno essere cmq enormi per produrre quantità di energia apprezzabili.D'altro canto non si può nemmeno pretendere la messa in obita di troppi satelliti del genere che renderebbero i costi difficilmente ammortizzabili in tempi ragionevoli.Mah...staremo a vedere..
questo è assolutamente falso.
guardati questo:Immagine
i pallini neri sono le zone terrestri che sarebbero suficienti a fornire energia solare per il totale fabbisogno energetico del pianeta: elettricità, mototrazione, riscaldamento, tutto.fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_solare
nello spazio, molto meno.


Ultima modifica di toctoc il 16/04/2009, 23:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/04/2009, 22:30 
Cita:
toctoc ha scritto:

Cita:
tommaso ha scritto:

Però credo che ,nonostante i raggi del sole siano 10 volte più intensi nello spazio, le superfici esposte dovranno essere cmq enormi per produrre quantità di energia apprezzabili.D'altro canto non si può nemmeno pretendere la messa in obita di troppi satelliti del genere che renderebbero i costi difficilmente ammortizzabili in tempi ragionevoli.Mah...staremo a vedere..
questo è assolutamente falso.
guardati questo:Immagine
i pallini neri sono le zone terrestri che sarebbero suficienti a fornire energia solare per il totale fabbisogno energetico del pianeta: elettricità, mototrazione, riscaldamento, tutto.fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_solare
nello spazio, molto meno.




Vedo che come spesso accade si parla senza sapere.
Lo sai toctoc quanti metri quadri di pannelli solari occorrono per sviluppare 3 kwh(kilowattora) appena sufficienti per alimentare un appartamento di media taglia?24 !Adesso moltplica i 24 metri quadri per i,diciamo,20 milioni di appartamenti presenti solamente sul nostro territorio nazionale.Totale 480.000 chilometri quadrati di pannelli solari.Solo per l'italia,con la resa dei pannelli odierni,ci vorrebbe una superfice di esposizione superiore di una volta al nostro territorio nazionale.Quindi il grafico da te postato non è corretto.Se l'irrraggiamento fosse dieci volte superiore le superfici dei pannelli si ridurrebbero fino a 48.000 km quadrati,pari a due volte la lombardia.Quindi non ci vuole molto per capire come tale proggetto sia francamente,numeri alla mano,IRREALIZZABILE.[:(]



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 348
Iscritto il: 22/03/2009, 10:46
Località: firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/04/2009, 23:44 
Cita:
tommaso ha scritto:
Vedo che come spesso accade si parla senza sapere.
e infatti mi pare che tu in questa abitudine sia ben ferrato :)
vai a dare un'occhiatina alla fonte del grafico, http://www.ez2c.de/ml/solar_land_area/, e ritorna quando sarai più preparato [8D] !


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/04/2009, 12:19 
Cita:
toctoc ha scritto:

Cita:
tommaso ha scritto:
Vedo che come spesso accade si parla senza sapere.
e infatti mi pare che tu in questa abitudine sia ben ferrato :)
vai a dare un'occhiatina alla fonte del grafico, http://www.ez2c.de/ml/solar_land_area/, e ritorna quando sarai più preparato [8D] !


Comincia ad inserire link attivi allora..e poi ne riparliamo [8D]
Per tua informazione ho lavorato per diversi mesi come venditore di impianti fotovoltaici e sono stato a diretto contatto con le aziende installatrici.Le superfici utili sono quelle che ti ho indicato io(24 metri quadri per sviluppare 3 kwh alla modica cifra di 20.000 euro ammortizzabile in dieci anni con il contributo statale).Ti basti dire che all'interno delle zone ad alta densità abitativa si sono chiusi contratti riguardanti solamente porzioni condominiali a causa della mancanza di spazio di irraggiamento.
Quindi come vedi sulla materia ne so un po' più di te che giri sul web a scovare notizie sensazionalistiche [8D]
Comunque inserisci il link correttamente se puoi [:)]


Ultima modifica di tommaso il 19/04/2009, 12:22, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 307
Iscritto il: 07/04/2009, 20:06
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/04/2009, 14:21 
il fotovoltaico è una panacea per farci stare buonini...la vera rivoluzione sarebbe la corrente alternata di tesla porco mondo maledetto


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 348
Iscritto il: 22/03/2009, 10:46
Località: firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/04/2009, 00:20 
Cita:
tommaso ha scritto:
Comincia ad inserire link attivi allora..e poi ne riparliamo [8D]

http://www.ez2c.de/ml/solar_land_area/
ecco, te l'ho messo attivo. per un altra volta, sappi che su molti browser andava bene come l'avevo messo e cmq in ogni caso il copia ed incolla avrebbe risolto il problema

Cita:
tommaso ha scritto:
Per tua informazione ho lavorato per diversi mesi come venditore di impianti fotovoltaici e sono stato a diretto contatto con le aziende installatrici.Le superfici utili sono quelle che ti ho indicato io(24 metri quadri per sviluppare 3 kwh alla modica cifra di 20.000 euro ammortizzabile in dieci anni con il contributo statale).

ok, sai montare un pannello, me ne compiaccio. se dovesi avere visogno ti chiamo [:I]

Cita:
tommaso ha scritto:
Quindi come vedi sulla materia ne so un po' più di te che giri sul web a scovare notizie sensazionalistiche [8D]

il motivo per il quale mi attribuisci questo comportamento lo sai solo tu.

allora il link è questo:
http://www.ez2c.de/ml/solar_land_area/
ripeto, questo:
http://www.ez2c.de/ml/solar_land_area/
se per caso non riuscissi a vederlo, non ti scoraggiare, e procedi con il copia ed incolla.
se per caso riuscissi a caricare la pagina, leggerla e capirla ti aspetto qui con la tue critiche - attenzione: ti avverto che chi l'ha scritta è un fisico e non (con tutto il rispetto per la professione) un installatore di pannelli. buona fortuna!


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/04/2009, 09:50 
Per tua informazione tictac non sono un istallatore di pannelli ma ho voluto cmq lavorare con questa azienda poichè il discorso sulle energie rinnovabili e la loro potenziale diffusione mi è sempre interessato e affrontare l'argomento sul campo mi sembrava la miglior cosa per apprendere nozioni REALI su tale tecnologia.
Ti ho fatto un semplice calcolo matematico(sai la matematica non è un opinione) per dimostrarti la non fattibilità del discorso che tu hai riportato sul forum,ma vedo che questo a te non interessa.
Lo stato della tecnologia fotovoltaica ad oggi non permette una resa tale da ridurre le porzioni di esposizione ai livelli del grafico da te inserito.
Se un pincopallino qualsiasi che dice di essere un fisico(e magari lo sarà pure) afferma il contrario tu sei libero di credergli,ma la mia esperienza concreta a contatto con gente che ha fatto del fotovoltaico un business
mi dice tutt'altro.
Sai prima di dar credito a tutte le informazioni reperibili sul web bisognerebbe ,se si è capaci,approfondire ed informarsi un tantinello di più,altrimenti si rischia di fare come quello che andava dicendo che era sparito il pianeta giove perchè lo aveva letto su internet...in un sito di astronomia...ergo chi va piano...[8D]



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 348
Iscritto il: 22/03/2009, 10:46
Località: firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/04/2009, 11:05 
Cita:
tommaso ha scritto:

Per tua informazione tictac
la deformazione del mio nick appare volontaria .se lo rifai riporto il tuo post al moderatore.
unica reazione possibile alla maleducazione.

Cita:
tommaso ha scritto: non sono un istallatore di pannelli ma ho voluto cmq lavorare con questa azienda poichè il discorso sulle energie rinnovabili e la loro potenziale diffusione mi è sempre interessato e affrontare l'argomento sul campo mi sembrava la miglior cosa per apprendere nozioni REALI su tale tecnologia.
Ti ho fatto un semplice calcolo matematico(sai la matematica non è un opinione) per dimostrarti la non fattibilità del discorso che tu hai riportato sul forum,ma vedo che questo a te non interessa.
Lo stato della tecnologia fotovoltaica ad oggi non permette una resa tale da ridurre le porzioni di esposizione ai livelli del grafico da te inserito.
Se un pincopallino qualsiasi che dice di essere un fisico(e magari lo sarà pure) afferma il contrario tu sei libero di credergli,ma la mia esperienza concreta a contatto con gente che ha fatto del fotovoltaico un business
mi dice tutt'altro.
Sai prima di dar credito a tutte le informazioni reperibili sul web bisognerebbe ,se si è capaci,approfondire ed informarsi un tantinello di più,altrimenti si rischia di fare come quello che andava dicendo che era sparito il pianeta giove perchè lo aveva letto su internet...in un sito di astronomia...ergo chi va piano...[8D]

vorresti per favore finalmente parlare di quello che c'è, scritto al link
http://www.ez2c.de/ml/solar_land_area/ ?
cosa non ti torna? specifica con precisione, per favore.


Ultima modifica di toctoc il 20/04/2009, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/04/2009, 10:43 
Ahahah...non era intenzionale la deformazione del nick ,non te la prendere...è che sono un fan delle tictac e come direbbe la Ferilli c'è stato un "lapis"... evidentemente... [8D]
Riprenderemo la discussione presto...non temere...ciao [;)]


Ultima modifica di tommaso il 21/04/2009, 10:44, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Non connesso


Messaggi: 220
Iscritto il: 03/12/2008, 17:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/04/2009, 03:18 
Beh, se invece di battibeccare come al solito aveste realmente parlato dell'articolo vi sareste accorti che in parte avete ragione entrambi.

La tabella con le aree richieste bastava leggerla, ma anche dal grafico si intuiva che i pallini riportati sono proporzionali ed in dimensioni REALI rispetto all'area necessaria di installazione dei pannelli.

Tommaso dice che "con la resa dei pannelli odierni,ci vorrebbe una superfice di esposizione superiore di una volta al nostro territorio nazionale" e parla di circa 480000 chilometri quadrati, ed in effetti nelle tabelle proposte la somma di superficie si aggira intorno ai 900000 chilometri quadrati.

Tutte le aree sarebbero già state individuate e si tratta totalmente di zone completamente desertiche (pertanto ci sarebbe anche un recupero di territori altrimenti inutili).

Resta da vedere quanto questo sia fattibile a livello pratico, di certo non lo è al momento a livello politico e di volontà internazionale. Dal punto di vista economico sarebbe una spesa allucinante, ma a fronte della quasi completa autonomia energetica mondiale...è un bel progetto da sognare ma temo irrealizzabile.

In conclusione credo che a volte se ci si fermasse un attimo a leggere con un minimo di apertura e si rimanesse più tranquilli senza sentirsi subito attaccati (vale per tutti...), ci sarebbero forse discussioni più producenti...

Peace! [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/04/2009, 03:56 
Cita:
Marco Fava ha scritto:


La tabella con le aree richieste bastava leggerla, ma anche dal grafico si intuiva che i pallini riportati sono proporzionali ed in dimensioni REALI rispetto all'area necessaria di installazione dei pannelli.

Tommaso dice che "con la resa dei pannelli odierni,ci vorrebbe una superfice di esposizione superiore di una volta al nostro territorio nazionale" e parla di circa 480000 chilometri quadrati, ed in effetti nelle tabelle proposte la somma di superficie si aggira intorno ai 900000 chilometri quadrati.



900 MILA KILOMETRI QUADRATI!! Direi che "irrealizzabile" è l' unica parola adatta per definire un simile progetto.

Nemmeno in cent' anni si potrebbe terminare una simile opera.

E questo attenendoci alle cifre dell' articolo tanto citato......


Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/04/2009, 08:08 
Cita:
Aztlan ha scritto:

Cita:
Marco Fava ha scritto:


La tabella con le aree richieste bastava leggerla, ma anche dal grafico si intuiva che i pallini riportati sono proporzionali ed in dimensioni REALI rispetto all'area necessaria di installazione dei pannelli.

Tommaso dice che "con la resa dei pannelli odierni,ci vorrebbe una superfice di esposizione superiore di una volta al nostro territorio nazionale" e parla di circa 480000 chilometri quadrati, ed in effetti nelle tabelle proposte la somma di superficie si aggira intorno ai 900000 chilometri quadrati.


Per l'appunto...[8D]


900 MILA KILOMETRI QUADRATI!! Direi che "irrealizzabile" è l' unica parola adatta per definire un simile progetto.

Nemmeno in cent' anni si potrebbe terminare una simile opera.

E questo attenendoci alle cifre dell' articolo tanto citato......


Aztlan





_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 348
Iscritto il: 22/03/2009, 10:46
Località: firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/04/2009, 09:38 
cari signori
per vostra norma e regola, io l’articolo in questione l’ho letto attentissimamente e sono pure entrato in contatto con il simpatico estensore Tedesco.
Cmq considerate che non è neanche facile fare le centrali nucleari, a gas, a carbone ecc.
l'energia solare ha un vantaggio per niente trascurabile: sarà disponibile grossomodo come adesso per i prossimi 5 miliardi di anni. Oltre a quello di, praticamente, non inquinare.
Considerate tre cose:
1) non esiste solo il solare fotovoltaico. Esiste anche il solare termodinamico (es, progetto archimede ma non solo) che attualmente ha costi inferiori
2) i pannelli fotovoltaici, se da tecnologia tutto sommato di nicchia diventassero la tecnologia dominante, avrebberom costi inferioro
3) nello spazio i rendimenti sono più alti.
Personalmente parteciperò al VIRGIN EARTH CHALLENGE (come annunicato anche qui http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=1032 ) con un progetto che, ritengo fortissimamente, possa fornire energia da solare ad un costo inferiore all’energia nucleare. Se non dovessi vincere, metterò il progetto liberamente in rete.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 24/05/2025, 01:20
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org