Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: Il motore ‘impossibile’ EMDrive supera i test alla Nasa
MessaggioInviato: 07/12/2016, 20:54 
Ricordo che quando scrissi Scoperte scientifiche non autorizzate, la stragrande maggioranza dei fisici accademici abbozzava una smorfia di derisione appena sentiva parlare di sfruttamento dell'energia del vuoto...Il tempo però è galantuomo e l'Ansa di oggi, dopo quasi un secolo sembra dare ragione a Tesla quando disse "Il presente è vostro ma il futuro appartiene a me" (Marco Pizzuti)


Il motore ‘impossibile’ EMDrive supera i test alla Nasa

ad024811012a9193487d736456be27ca.jpeg


http://www.altrainformazione.it/wp/2016 ... alla-nasa/

L’EmDrive è capace di produrre energia dal vuoto (fonte: NASA/JPL-Caltech)

Il motore ‘impossibile’ EmDrive capace di produrre energia dal vuoto supera i primi test al centro Johnson della Nasa. I primi risultati pubblicati sulla rivista Journal of Propulsion and power indicano che il dispositivo, che viola alcuni dei principi cardine della fisica, funziona anche se debolmente. Risultati che mettono in fermento l’intera comunità scientifica ma i dubbi sono ancora molti.

Una rivoluzione per l’intera civiltà?
“Sembra troppo bello per essere vero. Se fosse così sarebbe una rivoluzione per l’intera civiltà”, ha detto all’ANSA l’esperto di propulsione spaziale Giancarlo Genta, del Politecnico di Torino. Nato da un’idea dell’ingegnere britannico Roger Shawyer il motore EmDrive sarebbe in grado di produrre una spinta senza espellere nessun propellente. Una tecnologia, che se fosse davvero funzionante, rivoluzionerebbe di fatto l’intero mondo della fisica.

La Nasa ci mette la faccia
Accolto inizialmente dagli addetti ai lavori con ovvia freddezza, EmDrive si sta però adesso ritagliando uno spazio sempre più ampio nel dibattito scientifico. I test fatti in questi anni avevano sempre lasciato spazio ai critici ma le nuove misure eseguite al centro Johnson potrebbero essere un punto di svolta. “Nonostante la spinta misurata sia piccola, sembra esserci davvero qualcosa”, ha aggiunto Genta. “E’ ovvio avere ancora tutti i dubbi del caso, un sano scetticismo – ha proseguito – ma adesso c’è uno studio pubblicato su una rivista autorevole e con un’istituzione che ci mette la faccia”.

Fonte: ANSA (http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2016/12/07/il-motore-impossibile-supera-i-test-alla-nasa-_0e8bcd18-12c5-433c-88df-eb183d632b6a.html)



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4661
Iscritto il: 04/12/2008, 01:10
 Oggetto del messaggio: Re: Il motore ‘impossibile’ EMDrive supera i test alla Nasa
MessaggioInviato: 07/12/2016, 22:20 
Thethirdeye ha scritto:
Ricordo che quando scrissi Scoperte scientifiche non autorizzate, la stragrande maggioranza dei fisici accademici abbozzava una smorfia di derisione appena sentiva parlare di sfruttamento dell'energia del vuoto...Il tempo però è galantuomo e l'Ansa di oggi, dopo quasi un secolo sembra dare ragione a Tesla quando disse "Il presente è vostro ma il futuro appartiene a me" (Marco Pizzuti)


Il motore ‘impossibile’ EMDrive supera i test alla Nasa

Immagine


http://www.altrainformazione.it/wp/2016 ... alla-nasa/

L’EmDrive è capace di produrre energia dal vuoto (fonte: NASA/JPL-Caltech)

Il motore ‘impossibile’ EmDrive capace di produrre energia dal vuoto supera i primi test al centro Johnson della Nasa. I primi risultati pubblicati sulla rivista Journal of Propulsion and power indicano che il dispositivo, che viola alcuni dei principi cardine della fisica, funziona anche se debolmente. Risultati che mettono in fermento l’intera comunità scientifica ma i dubbi sono ancora molti.

Una rivoluzione per l’intera civiltà?
“Sembra troppo bello per essere vero. Se fosse così sarebbe una rivoluzione per l’intera civiltà”, ha detto all’ANSA l’esperto di propulsione spaziale Giancarlo Genta, del Politecnico di Torino. Nato da un’idea dell’ingegnere britannico Roger Shawyer il motore EmDrive sarebbe in grado di produrre una spinta senza espellere nessun propellente. Una tecnologia, che se fosse davvero funzionante, rivoluzionerebbe di fatto l’intero mondo della fisica.

La Nasa ci mette la faccia
Accolto inizialmente dagli addetti ai lavori con ovvia freddezza, EmDrive si sta però adesso ritagliando uno spazio sempre più ampio nel dibattito scientifico. I test fatti in questi anni avevano sempre lasciato spazio ai critici ma le nuove misure eseguite al centro Johnson potrebbero essere un punto di svolta. “Nonostante la spinta misurata sia piccola, sembra esserci davvero qualcosa”, ha aggiunto Genta. “E’ ovvio avere ancora tutti i dubbi del caso, un sano scetticismo – ha proseguito – ma adesso c’è uno studio pubblicato su una rivista autorevole e con un’istituzione che ci mette la faccia”.

Fonte: ANSA (http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2016/12/07/il-motore-impossibile-supera-i-test-alla-nasa-_0e8bcd18-12c5-433c-88df-eb183d632b6a.html)




Che sia la volta buona.

Ciò che hai riportato, mi fa tornare in mente il MEG



_________________
नमस्ते

•Skywatchate più che potete•

____________________________
Time to eat all your words
Swallow your pride
Open your eyes. (Tears for Fears)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino.

No one
Can
Eat
Money
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4661
Iscritto il: 04/12/2008, 01:10
 Oggetto del messaggio: Re: Il motore ‘impossibile’ EMDrive supera i test alla Nasa
MessaggioInviato: 09/12/2016, 05:51 
Il motore 'impossibile' EM-Drive verrà provato per la prima volta nello spazio

La NASA mantiene la riservatezza sul motore che potrebbe aprire la strada ai viaggi spaziali.

Immagine


¯
E’ stato definito il “motore impossibile”, ed è stato da sempre molto discusso, soprattutto per quanto riguarda il suo effettivo funzionamento e le sue applicazioni nei viaggi spaziali. Il motore senza combustibile risolverebbe moltissimi problemi fino ad ora insormontabili e aprirebbe le porte ad un’esplorazione spaziale senza precedenti.

La NASA ci crede e, stando a quanto riportato sul portale Science Alert, proverà il motore nello spazio esteriore. Lo sviluppo di questa tecnologia rivoluzionaria, che ha suscitato non poche polemiche, non è mai stato abbandonato dall’agenzia spaziale statunitense che, per il momento, mantiene il riserbo sulla questione. Non si sa ancora con certezza quando verranno effettuati i primi test.

L’EM-Drive fu ideato dall’ingegnere inglese Roger Shawyerv e utilizza direttamente le onde elettromagnetiche per convertire l’energia elettrica in spinta, senza aver bisogno di propulsione.


Il lato oscuro dell’EM-Drive
Per gli scienziati potrebbe essere un’invenzione fondamentale, che potrebbe portare allo sviluppo del famoso motore “warp” fantascientifico, in grado di piegare lo spazio-tempo. Già nel 2014 la NASA ha effettuato i primi esperimenti nel vuoto. Purtroppo però, per qualche ragione questa tecnologia è sempre stata sottovalutata e vista con molto scetticismo, dato che non rispetta la legge di conservazione del momento. "Questo è un passo importante per l’EM-Drive, in quanto aggiunge legittimità alla tecnologia e alle prove fatte fino ad ora, dando la possibilità ad altri di replicare i test. Ciò consentirà a chi lo volesse, di dedicarvi più risorse per scoprire come e perché funziona”, ha commentato Brendan Hesse, sul portale Digital Trends.

Con questa tecnologia si potrebbe raggiungere la Luna in sole 4 ore e Marte in appena 70 giorni (con la tecnologia attuale sono necessari circa 6 mesi). Sicuramente, se i test nello spazio venissero confermati, si metterebbero in discussione aspetti della fisica che, fino ad oggi, venivano considerati leggi inviolabili dalla #scienza accademica.
_



fonte



_________________
नमस्ते

•Skywatchate più che potete•

____________________________
Time to eat all your words
Swallow your pride
Open your eyes. (Tears for Fears)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino.

No one
Can
Eat
Money
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Non connesso


Messaggi: 318
Iscritto il: 26/06/2016, 21:26
 Oggetto del messaggio: Re: Il motore ‘impossibile’ EMDrive supera i test alla Nasa
MessaggioInviato: 09/12/2016, 10:37 
EmDrive & Warp Fields
Immagine
The EmDrive (aka the RF Resonant Cavity Thruster), only up until recently regarded as "pseudoscience", has proven that it can generate thrust with microwaves with a nearly 1:1 ratio of input wattage to output thrust (e.g., 50 watts = 50µN ) . The drive, after testing how fast laser light travels within the engine, they discovered that the laser appears to be travelling FASTER than light.

Physicist Michael Alcubierre, who conceived of the real-world theoretical Alcubierre Drive - inspired by "Warp drives" of Star Trek - suggested that a "Warp bubble" will be needed to created around the ship in order warp space around it in order to travel Faster-than-Light (FTL).
Immagine
The scientists have accidentally discovered that not only does the laser travel faster than light inside the EmDrive, but they appear to also be creating a Warp signature (pattern of interference) similar to that that has been identified to be needed for Alcubierre Warp. As such, the engine may create a viable Warp Bubble, enabling for true FTL travel.


Fonte

Dicono che sono riusciti a curvare lo spazio...
Dai che forse ce la farò a vedere Giove "da vicino"


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4661
Iscritto il: 04/12/2008, 01:10
 Oggetto del messaggio: Re: Il motore ‘impossibile’ EMDrive supera i test alla Nasa
MessaggioInviato: 09/01/2017, 04:21 
Tutto su EmDrive, il motore impossibile della Nasa


Link.



_________________
नमस्ते

•Skywatchate più che potete•

____________________________
Time to eat all your words
Swallow your pride
Open your eyes. (Tears for Fears)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino.

No one
Can
Eat
Money
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1991
Iscritto il: 15/09/2014, 21:42
Località: E paes tira gardeli
 Oggetto del messaggio: Re: Il motore ‘impossibile’ EMDrive supera i test alla Nasa
MessaggioInviato: 09/01/2017, 21:39 
l' EMdrive direi che sfrutta la pressione dell'onda elettromagnetica che rimbalza su aree differenti:
una specie di vela solare con un proprio vento solare.

La curvatura dello spazio, salvo ulteriori scoperte, richiede un emissione di gravitoni



_________________
Per ogni problema complesso c' è sempre una soluzione semplice.
Ed è sbagliata.
(George Bernard Shaw)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio: Re: Il motore ‘impossibile’ EMDrive supera i test alla Nasa
MessaggioInviato: 12/01/2017, 11:59 
EMDrive: la Cina sostiene di avere un prototipo funzionante del “motore impossibile”

Secondo quanto riferito dal quotidiano britannico Daily Mail, la Cina avrebbe realizzato una versione funzionante dell’EMDrive, il cosiddetto “motore impossibile” della NASA. Il prototipo sarebbe già in orbita intorno alla Terra ed è previsto il suo impiego imminente sui satelliti.

Immagine

Gli scienziati cinesi sostengono di avere costruito il primo prototipo presso il Tiangong-2 space laboratory, dove è giunto all’ultima fase di sperimentazione. La notizia ha suscitato molto scalpore in quanto va contro le attuali leggi della fisica. Il motore EMDrive infatti, oltre a violare le teorie scientifiche più accreditate in ambito accademico, non utilizza nessun sistema di propulsione noto e per questi motivi la recente pubblicazione di un articolo della NASA sul suo successo nei test di laboratorio, ha già sollevato un vespaio di polemiche. Per i ricercatori che lavorano allo sviluppo dell’EMDrive, appena la nuova tecnologia verrà applicata alle navicelle spaziali, potrà portare gli uomini su Marte in appena 10 settimane. Nel corso di una conferenza stampa di Pechino, l’agenzia spaziale cinese ha confermato che il primo motore EMDrive è già stato testato in orbita e che il governo cinese sta finanziando questo progetto dal 2010.

Fonte



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 19:29
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org