Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Il raggio traente per muovere satelliti
MessaggioInviato: 30/04/2010, 11:52 
Il raggio traente è uno dei concetti tecnologici più interessanti della fantascienza: attraverso un raggio di energia, si è in grado di spostare una nave spaziale, facendola avvicinare o allontanare.
Sebbene siamo ben lontani dall'ottenere un raggio traente simile a quello che vediamo in Star Trek, è possibile realizzare qualcosa di molto simile, sfruttando una nuova classe di motori chiamati "laser thruster".

Il concetto del laser thruster è molto semplice: un raggio laser viene sparato contro un propellente solido, causando getti di materia che, espulsa nell'appropriata direzione, forniscono una spinta al satellite o alla sonda spaziale.
Il concetto di laser thruster venne per la prima volta introdotto da Arthur Kantrowitz nel 1972, ipotizzando delle vele solari alimentate da laser invece che dalla potenza del vento solare. Venne poi elaborato in un'altra versione, quella che prevede di sfruttare il raggio laser per "accendere" il propellente a bordo della nave spaziale. Il laser può essere posizionato direttamente a bordo della navicella, o anche a Terra, puntando direttamente sulla "camera di scoppio" del velivolo spaziale.

Alla Nagoya University in Giappone si sono quindi chiesti se questo raggio laser potesse essere utilizzato non solo per spingere l'astronave sulla quale è montato il laser thruster, ma per muovere satelliti o space junk in orbita attorno alla Terra sfruttando lo stesso principio.
John Sinko, ingegnere aerospaziale, crede che l'idea sia teoricamente realizzabile senza troppi problemi.

Il meccanismo di funzionamento sarebbe quello di posizionare su un satellite da spostare un piccolo motore laser sprovvisto di un proprio laser, e di mirarlo con il laser di un "rimorchiatore spaziale" per spostare il bersaglio dalla sua posizione iniziale.
Questi motori-bersaglio sono in grado di essere attivati a distanza da un raggio laser esterno, che consente al rimorchiatore di far compiere manovre al suo target.

Immagine

Quando si tratta di spingere il laser esegue il suo compito egregiamente; il problema sorge quando invece si parla di tirare un oggetto. Ma Sinko ha in mente due differenti tipi di design, uno che genera una spinta uguale alla direzione di provenienza del laser, ed un'altra che invece fornisce una spinta nella direzione opposta, dando l'impressione di attirare il bersaglio verso il rimorchiatore.

Resta il problema però di piazzare questi motori-bersaglio sugli oggetti da spostare. Per le missioni future potrebbero essere installati prima del lancio, ma per gli oggetti attualmente in orbita la cosa è un po' più complicata, soprattutto per il fatto che occorrerebbe costruire migliaia di questi apparati ed installarne qualcuno su ogni oggetto che bisogna spostare dalla sua attuale orbita.

Ma, a parte questi "piccoli" problemi, il raggio traente pare essere un'idea da non sottovalutare. Potrebbe spostare satelliti e spazzatura spaziale non dotati di propulsori autonomi, o che hanno finito il propellente necessario alle manovre. Ed eseguire manovre ad una distanza di oltre 100 km, o addirittura attraverso un laser posizionato sulla Terra.

Sinko spera di testare uno dei suoi raggi traenti su un satellite di 10 kg nei prossimo anni. E non è solo nello sviluppo di questa tecnologia: in Russia, al Research Institute for Complex Testing of Optoelectronic Devices and Systems di Sosnovy Bor stanno lavorando ad una tecnologia basata sullo stesso principio.

Fonte: http://www.ditadifulmine.com/2010/04/il ... lliti.html


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: Il raggio traente per muovere satelliti
MessaggioInviato: 28/10/2015, 01:45 
Cita:
Dalla fantascienza alla realtà: inventato il raggio traente di Star Trek

Immagine

Il teletrasporto che ha fatto sognare i fan di Star Trek potrebbe non essere poi così lontano. Su 'Nature Communication', infatti, un team di ricercatori delle Università di Bristol e Sussex, in collaborazione con Ultrahaptics, spiega di aver inventato e sperimentato il raggio traente, quello che permetteva al capitano Kirk di Star Trek di attrarre satelliti ma anche astronavi verso la sua nave spaziale. Nel lavoro i ricercatori raccontano in che modo hanno realizzato il primo raggio traente in grado di catturare e sollevare un oggetto usando le onde sonore.

L'idea del raggio traente è stata usata a piene mani dagli autori di fantascienza, ma ha affascinato anche gli scienziati. Ora i ricercatori hanno usato onde sonore per generare un ologramma acustico che può prendere e muovere piccoli oggetti. La tecnica potrebbe essere sviluppata per permettere una serie di applicazioni, ad esempio per il trasporto e l'assemblaggio di oggetti delicati senza necessità di contatto fisico. Una versione miniaturizzata, inoltre, potrebbe permettere di afferrare e trasportare capsule di farmaci o strumenti chirurgici miniaturizzati all'interno di tessuti viventi.

"E' stata un'esperienza incredibile vedere per la prima volta un oggetto afferrato dal raggio traente", commenta Asier Marzo, studente e primo autore dello studio. "Sapevamo che le onde sonore possono avere effetti fisici - spiega Bruce Drinkwater, docente dell'università di Bristol - ma qui abbiamo imparato a controllare il suono a un livello mai raggiunto prima".

Con il "nostro strumento", gli fa eco Sriram Subramanian, docente di informatica dell'università del Sussex e cofondatore di Ultrahaptics, "manipoliamo oggetti a mezz'aria e apparentemente vinciamo la gravità. Lo facciamo controllando dozzine di casse che ci permettono di generare un ologramma acustico che può manipolare diversi oggetto in tempo reale e senza toccarli".


http://www.adnkronos.com/salute/2015/10 ... refresh_ce


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Il raggio traente per muovere satelliti
MessaggioInviato: 28/10/2015, 01:54 
se è con le onde sonore non funzionerebbe nello spazio :)



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: Il raggio traente per muovere satelliti
MessaggioInviato: 28/10/2015, 12:36 
MaxpoweR ha scritto:
se è con le onde sonore non funzionerebbe nello spazio :)


Però sulla Terra... [:)]

viewtopic.php?t=11668


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Il raggio traente per muovere satelliti
MessaggioInviato: 28/10/2015, 14:21 
Si tratta dell'ennesima riscoperta di tecnologie antiche :) pensa alle mura di gerico fatte Cristina crollare suonando una tromba, ai monaci buddisti descritti da esploratori di fine 800 sollevare rocce "suonando" strumenti e tutte le "leggende" simili. Inoltre la levitazione sonica é già realtá in laboratorio :)



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 16/05/2025, 23:48
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org