Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio: Gnam! Gnam! La "Via Lattea" sa di.... lampone!!
MessaggioInviato: 22/04/2009, 14:37 
http://sites.google.com/site/dresda99/m ... di-lampone

Sì, proprio quelli lì, che si mangiano.

Lo hanno scoperto gli scienziati del Max Planck Institute for Radio Astronomy di Bonn, che hanno individuato attorno alla nuova stella Sagittario B2, importanti tracce d'emissione di formiato d'etile. Ovvero la stessa sostanza che conferisce ai lamponi il caratteritico gusto di.... lampone, appunto.

Ma non è tutto. Volete che la Nasa non dica la sua? Ecco, dalla Nasa assicurano che lo spazio, perlomeno quello attorno alla terra, avrebbe un sapore che sta a metà strada tra la "saldatura" e la bistecca fritta. Come hanno fatto a scoprirlo? Annusando le tute degli astronauti, pare.

Attenti, è una cosa serissima: la Nasa stessa ha ottenuto fior di finanzamenti per riprodurre proprio quel caratteristico odore di bistecca fritta, e ci sono anche riusciti. Al momento hanno qualche problema con l'aroma di "saldatura", ma ci stanno lavorando. A cosa servirà tutto questo? Semplice, ad essere pronti quando arriveranno gli extraterrestri....




Se un essere umano avesse la possibilità di assaggiare la Via Lattea, cosa tuttavia quantomeno improbabile, questa saprebbe di lamponi. E’ quanto dichiarato dagli scienziati del Max Planck Institute for Radio Astronomy di Bonn (Germania) che, impegnati in una complessa ricerca finalizzata alla scoperta di molecole organiche nello spazio interplanetario, hanno individuato attorno alla nuova stella Sagittario B2, importanti tracce d’emissione di formiato d’etile. Tale sostanza, spiegano i ricercatori, è la stessa che conferisce ai lamponi il loro caratteristico gusto e verrebbe emessa nel corso del processo di formazione delle stelle giovani.

Lo spazio profuma di bistecca fritta - Gli scienziati tedeschi non sono tuttavia i soli che hanno contribuire a dare sapori e fragranze insolite allo spazio. La Nasa, l’agenzia spaziale americana spesso contestata da esponenti politici e anche dai cittadini per via degli eccessivi costi sostenuti per le ricerche non sempre utili all’umanità, ha annunciato un risultato simile lo scorso anno. Secondo le testimonianze di alcuni astronauti al servizio dell’agenzia, lo spazio, almeno quello che circonda il nostro pianeta, avrebbe un insolito profumo che richiamerebbe alla mente l’odore delle saldature mischiato a quello delle bistecche fritte. Il profumo, proprio come avviene all’interno dell’atmosfera terrestre, avrebbe impregnato le tute degli astronauti impegnati nelle diverse passeggiate al di fuori della Iss.

La Nasa richiede la sintesi di un profumo simile a quello dello spazio - "Quando gli astronauti sono rientrati nella navicella - ha spiegato Steve Pearce, uno dei responsabili dell'Omega Ingredients, società inglese specializzata nel campo delle fragranze - si sono tolti i caschi e hanno registrato una fragranza particolare. Abbiamo raccolto le loro testimonianze e iniziato a lavorare seguendo le loro indicazioni". Su richiesta dell’agenzia spaziale la società londinese ha dunque sintetizzato in laboratorio le sensazioni olfattive e ricreato l’odore di bistecca fritta.

Quando i soldi per la ricerca sono un vero e proprio investimento - A cosa servirà? La Nasa non intende inaugurare ristoranti, questo pare esser quasi certo, ma vorrebbe sfruttare tale fragranza nelle future missioni spaziali. "Abbiamo già riprodotto l'odore di bistecca fritta – ha detto il responsabile dell’azienda che per i servigi offerti riceve dal governo statunitense non pochi finanziamenti - ma l'aroma del metallo bruciato è molto più complicata da mettere a punto. Riteniamo che sia una vibrazione ad alta energia molecolare ed è questo che stiamo cercando di aggiungere alla nostra essenza". La Nasa giustifica i propri investimenti, o meglio, l’investimento dei soldi dei contribuenti, sostenendo che l’aroma ottenuto verrà usato per addestrare i militari in un ambiente olfattivo molto simile a quello extraterrestre.

Redazione Tiscali


Mi chiedo... di cosa sapranno le nebulose o i buchi neri??



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 16/04/2009, 17:26
Località: Bergamo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/04/2009, 14:42 
ODORE DI BISTECCA FRITTA...ihihihih [:260]



_________________
L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 24/05/2025, 09:38
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org