Costruiamo l'Enterprise!
Inviato: 12/05/2012, 17:45

Nell'universo Star Trek, il primo prototipo di una nave stellare, USS Enterprise XCV 330, viene lanciato dall'umanità nel 2123. Non ha ancora le forme classiche della Enterprise che tutti conosciamo però. Per quella bisognerà aspettare più di un'altro secolo di sviluppi perché la USS Enterprise NCC-1701 viene lanciata nel 2245. Tuttavia, secondo un ingegnere ed il suo sito web, potremmo costruire un primo prototipo a propulsione ionica della Enterprise in soli 20 anni! Secondo lui sarebbe completa di tutte le cose viste nella serie fantascientifica, escluso il warp drive e altre cose come il teletrasporto. La sua pagina web, chiamata "Build The Enterprise", elenca meticolosamente esattamente come la nave sarebbe costruita, cosa potrebbe fare e persino da dove prendere i soldi per farlo.
Secondo l'ingegnere, che si fa chiamare BTE Dan, la Enterprise "Gen1" potrebbe andare fino a Marte in soli 90 giorni e sulla Luna in soli 3 giorni. Potremmo quindi viaggiare da pianeta a pianeta e rilasciare sonde di esplorazione robotica di tutte le masse, da rover ad aerei a satelliti orbitali.

Nel sito, che è stato lanciato solo questa settimana, si trovano molti design concettuali, dettagli riguardo a come sarebbe strutturata ogni piccola parte della nave, e persino un piano per raccogliere i fondi. Si legge per esempio che l'Enterprise verrebbe costruita interamente nello spazio e avrebbe una sezione ruotante nella parte circolare, per simulare la gravità.
"Alla fine, la configurazione della nave è piuttosto funzionale" scrive BTE Dan, anche se il suo design muove alcune parti del modello originale, per avere una performance migliore con le tecnologie attuali. Questa versione dell'Enterprise dovrebbe essere tre cose in una: una nave spaziale, una stazione spaziale ed uno spazioporto. Circa 1.000 persone potrebbero vivere a bordo, o come equipaggio o come visitatori avventurosi.
Secondo i dettagli mostrati, la sezione a disco avrebbe un diametro di ben 536 metri, sarebbe ruotante ed ospiterebbe un pozzo gravitazionale magneticamente sospeso in grado di creare 1G di gravità artificiale.
Le prime missioni per l'Enterprise sarebbero quelle in cui la navicella funzionerebbe come una stazione spaziale e spazio-porto, ma poi le missioni sarebbero più complesse e dirette verso la Luna, Marte, Venere, vari asteroidi e persino verso Europa, dove i laser non sarebbero usati per combattimenti con alieni ma per tagliare la spessa crosta ghiacciata della luna, permettendo ad una sonda di scendere nell'oceano sotto.
Ovviamente, come per tutte le navicelle di oggi, secondo BTE Dan, l'unico limite a questo ambizioso progetto sarebbe far accettare al Congresso un finanziamento per far si che la NASA, in 20 anni, dia vita all'Enterprise. Ma come detto, l'ingegnere ha già pensato anche a questo, e tra leggeri aumenti delle tasse e tagli diffusi su tutto il budget, in aree come servizi umani, assistenza sanitaria, difesa, sviluppo urbano, educazione ed energia, si potrebbero "facilmente" trovare i soldi "senza rischiare di far sprofondare la repubblica". Nel sito web viene spiegato che infatti questi tagli e tasse sarebbero appena notati, e che "è incredibile come un programma così fantastico come la costruzione dell'USS Enterprise, possa essere trasformato in realtà con un impatto così piccolo."
"Gli unici ostacoli che abbiamo sono i limiti che mettiamo alla nostra immaginazione collettiva" aggiunge BTE Dan, specificando anche che sotto la sua proposta, la NASA riceverebbe ancora finanziamenti per missioni scientifiche, astronomiche e robotiche.

I piani però sono ancor più ambiziosi perché la sua proposta prevede la costruzione di non una sola ma multiple navicelle spaziali. L'idea è che se ne può costruire una nuova ogni 33 anni, una per generazione, offrendo così all'umanità 3 navicelle spaziali Enterprise ogni secolo. "Ognuna sarà più avanzata della precedente. Le più vecchie potranno a loro volta essere aggiornate continuamente man mano che passano le generazioni, fino ad essere pensionate."

BTE Dan, dichiara di essere un ingegnere elettronico e sistemista, che ha lavorato ad una compagnia chiamata Fortune 500 negli ultimi 30 anni. L'website include anche un blog, un forum ed una sezione per domande e risposte, dove l'ingegnere risponde alle curiosità del pubblico.
Una delle domande è stata: "E se qualcuno può dimostrare che la costruzione della Enterprise Gen1 è oltre la nostra portata tecnologica?"
Risposta: "Se qualcuno mi può convincere che non è tecnicamente possibile (ignorando i problemi di finanziamento e politici), allora dichiarerò pubblicamente su "BuildTheEnterprise" che ho avuto torto. In quel caso, per costruire la prima Enterprise ci potrebbe volere un'altro mezzo secolo. Ma io non credo che qualcuno sarà in grado di convincermi. La mia posizione è che possiamo e dobbiamo iniziare a lavorarci immediatamente."
http://www.buildtheenterprise.org/
Fonte: http://www.link2universe.net/2012-05-12 ... i-20-anni/