Scoperta: La luce non segue la fisica classica....
Inviato: 11/06/2012, 00:20
Salve a tutti,
premetto che non credo potrò seguire a dovere questa discussione - la affido all' occhio vigile dei mod.
La luce non segue la fisica classica ma si comporta invece secondo la meccanica quantistica.
http://mysterium.blogosfere.it/2012/06/scienza-luce-non-segue-i.html
In particolare, la luce può avere una carica elettrica o un campo magnetico ma non contemporaneamente, come invece è norma nella fisica classica.
Con un semplice esperimento, un team di scienziati danese del Niels Bohr Institute ha fatto questa importante scoperta.
Confermando finalmente una ipotesi di lunga data.
Permetterà di scoprire se altri sistemi fisici seguano questa regola.
Chi ha detto neutrini?![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Per chi non la avesse capita, la meccanica quantistica include anche il concetto che tempo e spazio sono una cosa sola,
lo spazio-tempo, o tessuto spazio-temporale e che esso possa essere "curvato" cioè modificato
in base alla velocità o alla forza di gravità.
Ma che parlo a fà.![Clown [:o)]](./images/smilies/UF/icon_smile_clown.gif)
premetto che non credo potrò seguire a dovere questa discussione - la affido all' occhio vigile dei mod.
La luce non segue la fisica classica ma si comporta invece secondo la meccanica quantistica.
http://mysterium.blogosfere.it/2012/06/scienza-luce-non-segue-i.html
In particolare, la luce può avere una carica elettrica o un campo magnetico ma non contemporaneamente, come invece è norma nella fisica classica.
Con un semplice esperimento, un team di scienziati danese del Niels Bohr Institute ha fatto questa importante scoperta.
Confermando finalmente una ipotesi di lunga data.
Permetterà di scoprire se altri sistemi fisici seguano questa regola.
Chi ha detto neutrini?
Per chi non la avesse capita, la meccanica quantistica include anche il concetto che tempo e spazio sono una cosa sola,
lo spazio-tempo, o tessuto spazio-temporale e che esso possa essere "curvato" cioè modificato
in base alla velocità o alla forza di gravità.
Ma che parlo a fà.