Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Il deuteruro di litio http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=28&t=20213 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | uforobot123 [ 24/07/2019, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Il deuteruro di litio |
Il deuteruro di litio è il componente fondamentale delle nuove bombe a fusione nucleare. Erroneamente la bomba a fusione nucleare è chiamata bomba all'idrogeno ma di idrogeno ce ne molto poco. Sbagliato dire "Bomba H", si dovrebbe dire "Bomba al deuteruro di litio". La reazione nucleare è la seguente D + Li = 2He + 22,4 MeV Dove D è un atomo di deuterio che è un isotpo dell'idrogeno, il nucleo è composto da un protone e un neutrone Dove Li è un isotopo di litio cui nucleo è composto da 3 protoni e 3 neutroni Dove 2He sono 2 atomi di elio cui nucleo di ognuno è composto da 2 protoni e 2 neutroni La domanda che io mi faccio è la seguente Quanti joule posso ricavare da una tonnellata di deuteruro di litio ? Per sapere questo occorre prima di tutto sapere il peso atomico del litio e il peso atomico del deuterio Il peso atomico del litio è 6,941 Invece il peso atomico del deuterio è 2,01363 La somma dei due pesi atomici è 6,941+2,01363 = 8,95463 Adesso è necessario calcolare il numero dei moli. Per calcolare il numero dei moli è necessario dividere la massa espressa in grammi per la somma dei pesi atomici Siccome una tonnellata sono un milione di grammi moli = 1000000 / 8,95463 = 111674 moli = 111674 Adesso è necessario calcolare il numero delle molecole di deuteruro di litio che sono contenute in una tonnellata di deuteruro di litio. Per fare questo occorre moltiplicare il numero dei moli per il famoso numero di avogadro che è 6,022 * 1023 Num = 111674 * 6,022 * 1023 Num = 1,11674 * 105 * 6,022 * 1023 possiamo semplificare facendo cosi Num = 1,11674 * 6,022 * 1028 Num = 6,725 * 1028 dunque una tonnellata di deuteruro di litio contiene 6,725 * 1028 molecole di deuteruro di litio Se quella tonnellata riceve un colpo gigantesco di pressione sufficiente, tutte le molecole trasmutano in elio liberando 22,4 MeV per ogni molecola Ovviamente sappiamo già che il colpo di pressione sufficiente può essere dato soltanto innescando una fissione nucleare generata da una semplice bomba atomica a fissione. La geometria deve essere perfetta, la tonnellata di deuteruro di litio deve avere forma sferica e al centro di quela sfera ci dovrebbe essere una bomba a fissione la quale serve soltanto da innesco. A sua volta, per innescare la bomba a fissione serve esplosivo C4 che molto rapidamente avvicina le 2 semisfere di plutonio239 o uranio235. Quindi al momento dell'innesco, anche la bomba a fissione è di forma sferica e questa sfera sta al centro di quell'altra sfera che è la tonnellata di deuteruro di litio. Insomma: una sfera dentro l'altra come se fossero scatole cinesi, una scatola dentro l'altra. ma ritorniamo ai calcoli che stavamo facendo prima dunque una tonnellata di deuteruro di litio contiene 6,725 * 1028 molecole di deuteruro di litio Adesso calcoliamo il numero totale degli elettronvolt Energia (Mev) = 6,725 * 1028 * 22,4 = 150,64 * 1028 Energia (Mev) = 1,5 * 1030 Energia (ev) = 1,5 * 1036 Adesso dobbiamo convertire gli eletronvolt in joule un elettronvolt è uguale a 1,6*10-19 joule Energia (joule) = 1,5 * 1036*1,6*10-19 Energia (joule) = 2,4 * 1036-19 Energia (joule) = 2,4 * 1017 joule un joule è 1 watt per secondo, quindi Energia (w*sec) = 2,4 * 1017 watt*sec Per sapere i chilowattora è necessario dividere per 3600000 Energia (Kwh) = 6,66 * 1010 energia in GIGAWATTORA Energia (Gwh) = 6,66 * 104 GIGAWATTORA Un megatone corrisponde a 4,184 * 1015 joule numero_megatoni = 2,4 * 1017 /4,184 * 1015 numero_megatoni = 2,4 * 1017 /4,184 * 1015 numero_megatoni = 0,57 * 102 numero_megatoni = 57 Si salvi chi può ! Chi non può si arrangi. La famosa bomba zar fatta esplodere il 30 ottobre 1961 era soltanto di 50 megatoni 57 è MAGGIORE di 50 |
Autore: | Zelman [ 25/07/2019, 08:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il deuteruro di litio |
esplicativo il calcolo dagli atomi ai megatoni comunque la sfera di deuteruro di litio deve essere confinata da una spessa sfera di acciaio o simile, lo sanno loro il materiale, resistente per evitare che la bomba fissile al centro possa disgregare la massa di deuteruro di litio prima che venga interessata dal flusso dei neutroni, a quanto ho capito... EDIT: uhm dovevo dire: "una spessa sfera di contenimento resistente alla bomba con esplosivo convenzionale che serve per proiettare tra di loro le masse di plutonio al fine di raggiungere la massa critica che farà partire il flusso dei neutroni" comunque cosa posso dire ancora... tutto è bene quel che finisce bene dai |
Autore: | uforobot123 [ 25/07/2019, 08:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il deuteruro di litio |
D + Li = 2He + 22,4 MeV In questa equazione non vedo il simbolo del neutrone -------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------- Negli antichi progetti dove STUPIDAMENTE si voleva usare il trizio... Li c'era il simbolo del neutrone. 2H + 3H → 4He + n + 17,6 MeV 6Li + n → 3H + 4He + 4,8 MeV 2H + n → 3H + 6,2 MeV reazioni con il trizio Da stupidi usare il trizio perché il trizio decade dopo 12 anni e 3 mesi. In altre parole la bomba basata sul trizio marcisce e per rigenerarla occorre sostituire il trizio periodicamente. Invece la bomba DLI (bomba deuteruro di litio) è praticamente eterna, può essere archiviata in uno scantinato, lasciata li per 100 mila anni ed è sempre pronta all'uso. e poi la bomba DLI ha un resa maggiore, 22,4 Mev per ogni molecola contro quei 17,6 o 4,8 o 6,2 che sono le varianti del trizio ---------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------- Nel primo messaggio stavo dicendo che la somma dei due pesi atomici è 6,941+2,01363 = 8,95463 il peso atomico di un atomo di elio è 4,0026 Siccome vengono generati 2 atomi di elio, il peso atomico da considerare è il doppio cioè 8,0052 8,95463 è MAGGIORE di 8,0052 Questa perdita di massa è l'origine della emissione di energia secondo la nota equazione di Einstein E=mc2 |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |