Io penso che il guadagno derivato dall'immagine "noi siamo stati sulla luna, voi no" fosse uno dei principali motori, se non il primo in assoluto, nella corsa alla luna giocatasi tra russi ed americani negli anni '60 e '70. Certo, c'erano anche ricadute militari e tecnologiche, ma per stimolare quelle penso che bastasse una più generica corsa allo spazio, senza necessariamente mirare a portare fisicamente qualche persona a passeggiare sul suolo lunare; anzi, se si mira ad ottenere dei risultati specifici, per esempio in campo militare, allora è meglio finanziare programmi specifici, non conviene spendere tanti soldi in un programma lunare solo per sperare di ottenerne degli effetti collaterali. E' vero che forse in origine c'era chi pensava ad un uso militare della luna, ma poi penso che il tutto si sia ridimensionato, forse anche per un intervento non terrestre, come alcuni pensano, forse semplicemente perché non realisticamente realizzabile all'epoca. Quindi resta il guadagno di immagine come motore primo. Col passare del tempo i gusti delle masse sono cambiati, c'è stata l'esplosione e l'ubriacatura informatica-tlc, ed i ritorni di immagine si sono ottenuti in altro modo; ma i cinesi sono fermi agli anni '60, verrebbe da dire. Mirano a competere con gli USA ed hanno fame di dire "noi siamo forti, anche noi possiamo" nei confronti di tutti, e pensano che mandare qualcuno fisicamente sulla luna sia una dimostrazione di forza (quando i loro minatori fanno una vita da schiavi in condizioni di sicurezza quasi nulle, a dirne solo una). Forse è l'unica nazione rimasta al mondo a pensarla davvero così. Ai loro occhi mandare qualcuno a passeggiare sulla luna diventerebbe una grande dimostrazione di forza, anche nei confronti degli altri asiatici, giapponesi in prima fila e anche se questi ultimi godono di uno standard e di una qualità di vita immensamente superiori a quelli cinesi, il popolo cinese si ubriacherebbe di orgoglio e sarebbe felice, per poi tornare il giorno dopo nuovamente in miniera a scavare e forse a morire, ma almeno felicemente.
Ultima modifica di quisquis il 31/12/2011, 10:47, modificato 1 volta in totale.
|