Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
jhon R R SEARL l'inventore degli UFO http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=28&t=8259 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | leo48 [ 16/10/2010, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | jhon R R SEARL l'inventore degli UFO |
Vi consiglio dare una occhiata a questo link http://www.rexresearch.com/searl2/searl3.htm sorpresi? he he è proprio così qualcuno ha la tecnologia per costruire i dischi volanti da 40 anni ma quando qualcuno viene avvistato dicono che è unidentified.! ![]() Leo48 |
Autore: | Bastion [ 17/10/2010, 09:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() E secondo te se quella cosa fosse vera, quella pagina sarebbe tranquillamente su internet? Se tutto va bene, sarà stato appeso ad un filo per fare le foto. Poi cos'è alla fine? C'è scritto "13 dollari". Che significa? Chiede soldi per la ricerca? ....mhua! |
Autore: | Manny [ 17/10/2010, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Credo si tratti di Levitazione elettrostatica. Attraverso un generatore ad alta tensione (collegato con un sottile filo all' "UFO"), le lamelle si caricano elettricamente al punto da creare una repulsione con la carica della terra...Non credo possa evolvere in qualcosa di serio in quanto le forze in gioco sono molto piccole e il generatore pesa...figuriamoci un carico utile! Sullo stesso prinicipio vi è lo ionocraft: http://en.wikipedia.org/wiki/Ionocraft Emettendo elettroni (ioni negativi) che fuoriescono dalle punte ad alta velocità (effetto corona), si creano come dei getti che sollevano l'oggetto, molto leggero. Allo stato attuale credo si tratti più che altro di curiosità scientifiche... |
Autore: | Bastion [ 17/10/2010, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ecco. Grazie manny ![]() |
Autore: | IdentFlyObj [ 17/10/2010, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non stupitevi che si chieda una piccola cifra (10 euro) per ricevere a casa CD e materiale cartaceo divulgativo.E' una prassi piuttosto diffusa,specie per chi sta sostenendo spese di deposito brevetto,o intenda recuperare una percentuale delle spese sostenute per aver comprato materiali e strumenti di misura. Chiaramente,non sono molto d'accordo con questo tipo di piccola speculazione,ma in fondo penso anche che acquistare fascicoli e foto degli schemi di brevetto sia paragonabile a comprare un libro economico (vi garantisco che ci sono in commercio libri i cui contenuti sono pari a zero,specie dal punto di vista tecnico). Il funzionamento del disco di Searl non è di tipo elettrostatico,come inizialmente accennato da Manny: i video da lui allegati inquadrano un altro tipo di ricerca,che è sempre alla base dell'anti-g per spinta ionica.E bene ha fatto a specificare quel ''credo'',visto che non tutti hanno visionato le schede relative al Seg di Searl. Quel disco di Searl si basa sulle spinte rotazionali indotte da magneti rotanti,in un sistema trifasico.Una volta che si arriva ad un certo numero di giri,il disco auto-mantiene la rotazione,e si solleva dal terreno,'' tranciando'' di netto le linee gravitazionali del pianeta. Fa un po' sorridere l'idea di copiare un disco volante (eh,Searl ha copiato la sagoma circolare,inutile negarlo,in un'America adamskiana i dischi entravano spesso nell'argomento dei ricercatori); tuttavia,vi è qualche testimonianza che cita come quel progetto abbia funzionato.Non vi è,purtroppo,nessun video degno di fiducia che riprenda quell'ordigno mente galleggia per aria. Leo48 è piuttosto ottimista,anche se io ritengo che pure lui abbia i suoi leciti dubbi,e voglia solleticare la curiosità degli ufologi. Funzionerà, quel disco poli-magnetico? Dopo mezzo secolo,la risposta è,come sempre succede in questi casi, ni!! ![]() |
Autore: | Lawliet [ 17/10/2010, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: IdentFlyObj ha scritto: Non stupitevi che si chieda una piccola cifra (10 euro) per ricevere a casa CD e materiale cartaceo divulgativo.E' una prassi piuttosto diffusa,specie per chi sta sostenendo spese di deposito brevetto,o intenda recuperare una percentuale delle spese sostenute per aver comprato materiali e strumenti di misura. Chiaramente,non sono molto d'accordo con questo tipo di piccola speculazione,ma in fondo penso anche che acquistare fascicoli e foto degli schemi di brevetto sia paragonabile a comprare un libro economico (vi garantisco che ci sono in commercio libri i cui contenuti sono pari a zero,specie dal punto di vista tecnico). Il funzionamento del disco di Searl non è di tipo elettrostatico,come inizialmente accennato da Manny: i video da lui allegati inquadrano un altro tipo di ricerca,che è sempre alla base dell'anti-g per spinta ionica.E bene ha fatto a specificare quel ''credo'',visto che non tutti hanno visionato le schede relative al Seg di Searl. Quel disco di Searl si basa sulle spinte rotazionali indotte da magneti rotanti,in un sistema trifasico.Una volta che si arriva ad un certo numero di giri,il disco auto-mantiene la rotazione,e si solleva dal terreno,'' tranciando'' di netto le linee gravitazionali del pianeta. Fa un po' sorridere l'idea di copiare un disco volante (eh,Searl ha copiato la sagoma circolare,inutile negarlo,in un'America adamskiana i dischi entravano spesso nell'argomento dei ricercatori); tuttavia,vi è qualche testimonianza che cita come quel progetto abbia funzionato.Non vi è,purtroppo,nessun video degno di fiducia che riprenda quell'ordigno mente galleggia per aria. Leo48 è piuttosto ottimista,anche se io ritengo che pure lui abbia i suoi leciti dubbi,e voglia solleticare la curiosità degli ufologi. Funzionerà, quel disco poli-magnetico? Dopo mezzo secolo,la risposta è,come sempre succede in questi casi, ni!! ![]() Il meccanismo delle masse controroteanti non ha mai funzionato a dovere (come sperimentato dopo la seconda guerra mondiale), ed ecco qui una tesi dove sono spiegate le motivazioni di tale insuccesso: http://tinyurl.com/3573ckn . |
Autore: | IdentFlyObj [ 17/10/2010, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Purtroppo,Lawliet,neppure il link che hai riportato è specifico per Searl: vi sono svolte le funzioni matematiche relative a masse poste in rotazione,tramite motori elettrici,e aventi un verso orario e uno anti-orario.Non vi è sviluppo di energie interferenti con la gravitazione.(che poi,ho visto che è parte di un trattato della Nasa,sarà attendibile? Ahahahah! ![]() Il disco Seg di Searl fa uso di magneti,ed è la fluttuazione magnetica repentina che interagisce con lo spazio circostante.Esiste una soglia ,sul quale il disco fuoriesce dalla risonanza gravitazionale ,si auto-alimenta da solo,e perde totalmente peso come se si trovasse nello spazio. |
Autore: | mauro [ 17/10/2010, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
caro IdentiFlyObj, speriamo che il suo link ufficiale sia un po' più specifico. http://www.searlsolution.com/ ps non lo dico come provocazione, ma poichè l'inglese, lo capisco poco ![]() ciao mauro |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |