Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7012
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Ogni anno nel mondo 9,57 triliardi di byte d'infor
MessaggioInviato: 07/04/2011, 17:04 
Ogni anno nel mondo 9,57 triliardi di byte d'informazioni 'bruciate'
Si tratta dell'equivalente digitale di una pila di libri alta 5,6 miliardi di miglia, un po' come viaggiare dalla Terra a Nettuno e ritorno, ripetuto circa 20 volte l'anno n

E' febbre da pc nel mondo del business. Tre scienziati della University of California a San Diego (Usa) hanno rigorosamente valutato il quantitativo annuo di informazioni commerciali elaborate dai server dei computer mondiali, in termini che avrebbero apprezzato anche Guttenberg e Galileo: si tratta dell'equivalente digitale di una pila di libri alta 5,6 miliardi di miglia, un po' come viaggiare dalla Terra a Nettuno e ritorno, ripetuto circa 20 volte l'anno.

I circa 27 milioni di server mondiali hanno processato infatti 9,57 triliardi di byte (zettabyte) di informazioni solo nel 2008, secondo il documento che sarà presentato domani allo Storage Networking World's (SNW's) annual meeting a Santa Clara, California. La prima stima di questo genere è stata generata grazie a dati sulle prestazioni standard dei server, ai report dell'industria, a interviste con esperti di tecnologia informatica, ai numeri delle vendite dei produttori di server e a numerose altre altre fonti di informazioni.

Lo studio stima, inoltre, che i carichi di lavoro dei server aziendali stiano raddoppiando all'incirca ogni due anni, il che significa che entro il 2024 processeranno l'equivalente digitale di una pila di libri lunga più di 4,37 anni luce verso Alpha Centauri, il sistema stellare più vicino alla Terra nella Via Lattea. "La maggior parte di queste informazioni è incredibilmente transitoria: viene creata, usata, e scartata in pochi secondi senza mai essere vista da un occhio umano", spiega Roger Bohn, uno dei co-autori dello studio.

http://www.televideo.rai.it/televideo/p ... sp?id=8962


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 12/07/2025, 15:55
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org