Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Un nuovo minerale: la Wassonite
MessaggioInviato: 10/04/2011, 21:23 
Ricercatori NASA Scoprono Nuovo Tipo di Minerale In un Vecchio Meteorite

Immagine
Una scansione con un microscopio elettronico rivela la presenza di questo nuovo minerale. Credit: NASA

Durante un’analisi di un vecchio meteorite, un gruppo di ricercatori della NASA è riuscito a trovare, con grande sorpresa di tutti, un nuovissimo tipo di minerale alieno alla Terra. Il meteorite fu rinvenuto in Antartide nel 1969 si chiama Yamato 691, ed è un condrite enstatite (l’enstatite è un ortopirosseno ricco in Mg). Questo pezzo di roccia spaziale proviene probabilmente dalla Cintura degli Asteroidi che si trova tra Marte e Giove, data la sua età di circa 4.5 miliardi di anni. La cintura è composta da rocce che sono “avanzate” dalla costruzione dei pianeti.

Il nuovo minerale è stato chiamato Wassonite “ed è un minerale formato da due elementi principali: zolfo e titanio, ma possiede una struttura unica a cristallo che non abbiamo mai osservato prima in natura” ha spiegato Keiko Nakamura-Messenger, uno dei scienziati che hanno lavorato al progetto.

La wassonite adesso si aggiunge alla lista dei 4500 minerali ufficiali approvati dall’Associazione Mineralogica Internazionale(IMA). Il suo nome strano proviene dal ricercatore John Wasson, dell’Università della California, Los Angeles(UCLA).

Ma non è finita. Ci potrebbero essere ancora altri minerali sconosciuti in questo meteorite. I ricercatori hanno scoperto che la wassonite è circondata anche da altri minerali che non sono stati mai visiti prima, ma le investigazioni sono ancora agli inizi e servirà del tempo per sapere con certezza.

Immagine
Qui viene vista la stessa sezione del minerale attraverso filtri a raggi X che mostrano l'uniformità chimica della wassonite rispetto al materiale intorno. Credit: NASA

La quantità di wassonite nella roccia è meno di un centesimo dello spessore di un capello umano, cioè 50×450 nanometri. Senza l’aiuto del Transmission Electron Microscope(TEM) della NASA, in grado di isolare anche granelli di queste grandezze determinando la loro composizione chimica e la struttura atomica, il minerale non sarebbe mai stato scoperto.

Immagine
La posizione della wassonite mostrata attraverso diversi zoom che vanno da 5 mm a 100 um. Credit: NASA

Nel 1969, i membri della Japanese Antarctic Research Expedition hanno scoperto 9 meteoriti nelle pianure blu delle Montagne Yamato. Questo fu il primo recupero significativo di meteoriti riportati dall’Antartide, e presenta una grande varietà di meteoriti. Come risultato, gli USA ed il Giappone hanno condotto ricerche sistematiche di meteorite negli anni dopo in tutta l’Antartide, scoprendo fino ad ora oltre 40.000 specie diverse, tra cui frammenti estremamente rari di meteoriti marziani e lunari.

“Moltissimi segreti dell’Universo possono essere svelati dallo studio di questi frammenti con l’aiuto della nano-tecnologia del nostro secolo.” ha spiegato Nakamura-Messenger.

Immagine
Viene mostrata la procedura usata per l'estrazione dei granelli di wassonite, usando dei sottilissimi aghi in tungsteno (c) . Credit: NASA

“I meteoriti, ed i minerali presenti al loro interno, sono come finestre sul periodo della formazione del Sistema Solare,” ha spiegato Lindsay Keller, scienziata dal Johnson Space Center in Houston, investigatrice principale per l’uso del microscopio. “Attraverso questo tipo di studi possiamo imparare di più riguardo alle condizioni esistenti quando il Sistema Solare si è formato.”

http://www.nasa.gov/centers/johnson/pdf/533412main_wassonite_images_for_press_release.pdf

Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2011 ... meteorite/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 12/07/2025, 21:46
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org