Passa allo versione desktop
L’esopolitica è lo studio della presenza Extraterrestre sulla Terra e delle sue implicazioni sociologiche e politiche per l’umanità.
Rispondi al messaggio

13/10/2011, 12:20

Si annullerebbero tutte le forze e la risultante sarebbe che l'Omino starebbe fermo non soggetto a nessuna gravità ne' forza centrifuga,ma sarebbe attraversato solo da quella magnetica.

13/10/2011, 12:30

bleffort ha scritto:

Si annullerebbero tutte le forze e la risultante sarebbe che l'Omino starebbe fermo non soggetto a nessuna gravità ne' forza centrifuga,ma sarebbe attraversato solo da quella magnetica.


in un sistema ideale non dovrebbe annullarsi anche l'elettromagnetica?

13/10/2011, 13:38

Per capirci qualcosa, mi necessita sapere sela luna e' dotata di campo magnetico, ossia se un astronauta sulla superficie lunare potrebbe orientarsi con una bussola in mano.

Infatti io penso che il magnetismo terrestre, quello che fa' muovere l'ago della bussola, sia in parte determinato da quello solare che permea la terra dotata di molto ferro, nichel e altro materiale altamente magnetico permeabile, e quindi se sulla luna non vi fosse Ferro e altri elementi permeabili, la luna non dovrebbe avere campo magnetico, ma solo una leggera gravita' (1/6 di quella terrestre data la sua piccola massa)
Cio' potrebbe dimostrare che e' il sole a creare il campo magnetico terrestre, oltre alla possibilita' che siano anche gli spostamenti di ARIA, ACQUA, TERRA, e FUOCO (MAGMA)
a incrementare tale campo magnetico o a crearlo senza necessariamente l'aiuto del sole.

La crosta potrebbe essere un enorme TOROIDE avvolto da un enorme SOLENOIDE composto dai 4 elementi principali che scorrono e si muvono generando elettricita'
statica che avvolgendo la crosta terrestre la magnetizzano.
Cio' non sarebbe possibile se il centro della terra fosse pieno IMHO!!

13/10/2011, 15:12

Si,esatto,Bleffort vede giusto.
Quanto al centro del pianeta,basta dare uno sguardo a come si comporta la forza di gravità,e di come possa variare il peso corporeo di un omino che va sottoterra o si allontana dalla terra.

Immagine:
Immagine
24,58 KB

La forza di gravità appare quindi massima in superficie,e decrescente a mano a mano che ci si infila sotto terra.Stesso discorso per chi si arrampica sull'Everest: peserà poco meno [:)]
Zakmck vedo che non ha bisogno di istruzioni,serve solo un po' di tempo per 'razionalizzare' il discorso,diciamo che le linee di flusso della gravità corrispondono proprio a raggi di bicicletta,con la caratteristica di essere 'elastici' tesi:più il corpo scende sotto terra,più la forza dell'elastico si attenua.

Quanto alla luna,risulta priva di campo magnetico.
Ultima modifica di IdentFlyObj il 13/10/2011, 15:16, modificato 1 volta in totale.

13/10/2011, 15:48

Quindi se la luna e' priva di campo magnetico le ipotesi sono 2

1) non ha materiali ferromagetici nel sottosuolo ed e' solo una sfera rocciosa per cui il sole e la terra non possono magnetizzare con i loro campi magnetici.

2) non essendoci aria ne acqua ne magma ne terra (zolle continentali) in movimento non si viene a creare nessun campo magnetico.

oppure un insieme delle 2 ipotesi.

Quindi se il campo magnetico terrestre esiste e' causato dalla negazione delle 2 ipotesi sopra.

E siccome per le leggi di Maxwell, Faraday, Ampére ecc.
un campo elettromagnetico si sviluppa dall'attraversamento in un corpo ferromagnetico di elettricita', la crosta terrestre funge da toroide avvolto da forze che sostituiscono il solenoide (ossia la spirale di filo conduttore avvolto sul toroide)
che sono i 4 elementi prima citati, mentre verso il centro della terra sotto la crosta non puo' esistere un corpo ferromagnetico o permeabile in quando si polarizzerebbe in tale modo da distorcere il campo magnetico terrestre e i poli magnetici non risulterebbero sempre nello stesso posto.

Questo e' un discorso da approfondire meglio e non ho ne il tempo ne la voglia di farlo perche' significa addentrarsi in argomenti troppo complessi che richiederebbero pagine e pagine di spiegazioni, e non mi va' di fare tutto questo lavoro per poi sentirmi dire dalle poche persone che l'avrebbero letta che non ci credono o non sono convinte. Quindi io vi do' solo un indizio verso cui studiare, chi e' veramente interessato studi bene tutte le leggi dell'elettromagnetismo e si faccia i suoi calcoli.

Io i miei li sto' facendo, e mi sembra sempre piu' plausibile la teoria della terra cava, e meno plausibile la possibilita' che esista davvero un nucleo pesante di nichel al centro del pianeta avvolto da magma....!!

Liberi di non pensarla come me!!

saluti

[;)]

13/10/2011, 18:08

travis ha scritto:

bleffort ha scritto:

Si annullerebbero tutte le forze e la risultante sarebbe che l'Omino starebbe fermo non soggetto a nessuna gravità ne' forza centrifuga,ma sarebbe attraversato solo da quella magnetica.


in un sistema ideale non dovrebbe annullarsi anche l'elettromagnetica?


No!,in quanto il flusso magnetico generato dal nucleo,non sono altro che linee di forza che si richiudono proprio da dove si sono generati,cioè dal magnete stesso che in questo caso è il nucleo e anche all'interno del nucleo si ha sempre un polo positivo ed uno negativo,ecco che al suo interno vi è un flusso di linee di forza magnetica,il quale è scorporato e autonomo da tutti gli altri fenomeni fisici.
Ultima modifica di bleffort il 13/10/2011, 18:11, modificato 1 volta in totale.

13/10/2011, 20:44

Cosa avrebbe reso il nucleo magnetico Bleffort?
Va' contro tutte le teorie e le formule di maxwell e degli altri...

13/10/2011, 22:12

IdentFlyObj ha scritto:
La forza di gravità appare quindi massima in superficie,e decrescente a mano a mano che ci si infila sotto terra.Stesso discorso per chi si arrampica sull'Everest: peserà poco meno [:)]


Per quanto riguarda la parte "sopra", ovviamente nessun problema. Oltre tutto e' anche facilmente riscontrabile. Ma per la parte sotto? Sono mai stati tentati degli esperimenti per verificare se quanto previsto accade realmente? Per capirci, personalmente ho sempre pensato che la gravita' fosse sempre piu' alta scendendo in profondita' in quanto ci si avvicina maggiormente alla massa con maggiore densita' e anche perche' la gravita' e' inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Nella mia mente faccio fatica ad immaginare una gravita' decrescente verso il centro.

13/10/2011, 22:18

bleffort ha scritto:

travis ha scritto:

bleffort ha scritto:

Si annullerebbero tutte le forze e la risultante sarebbe che l'Omino starebbe fermo non soggetto a nessuna gravità ne' forza centrifuga,ma sarebbe attraversato solo da quella magnetica.


in un sistema ideale non dovrebbe annullarsi anche l'elettromagnetica?



inizialmente mi è venuto qualche dubbio sul fatto che le temperature all'interno del nucleo sono troppo elevate, ben oltre il punto di Curie..
No!,in quanto il flusso magnetico generato dal nucleo,non sono altro che linee di forza che si richiudono proprio da dove si sono generati,cioè dal magnete stesso che in questo caso è il nucleo e anche all'interno del nucleo si ha sempre un polo positivo ed uno negativo,ecco che al suo interno vi è un flusso di linee di forza magnetica,il quale è scorporato e autonomo da tutti gli altri fenomeni fisici.


inizialmente mi è venuto qualche dubbio sul fatto che le temperature all'interno del nucleo sono troppo elevate, ben oltre il punto di Curie..
comunque ho trovato questo che potrebbe interessarvi

http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/web_ ... muni-9.pdf

13/10/2011, 22:25

zakmck ha scritto:

IdentFlyObj ha scritto:
La forza di gravità appare quindi massima in superficie,e decrescente a mano a mano che ci si infila sotto terra.Stesso discorso per chi si arrampica sull'Everest: peserà poco meno [:)]


Per quanto riguarda la parte "sopra", ovviamente nessun problema. Oltre tutto e' anche facilmente riscontrabile. Ma per la parte sotto? Sono mai stati tentati degli esperimenti per verificare se quanto previsto accade realmente? Per capirci, personalmente ho sempre pensato che la gravita' fosse sempre piu' alta scendendo in profondita' in quanto ci si avvicina maggiormente alla massa con maggiore densita' e anche perche' la gravita' e' inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Nella mia mente faccio fatica ad immaginare una gravita' decrescente verso il centro.


http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... index.html

in realtà poi il centro della terra non corrisponde al centro di massa, sia perchè la terra non ha una densità omogenea sia perchè influiscono forze esterne di luna, sole, e tutto il resto
Ultima modifica di travis il 13/10/2011, 22:29, modificato 1 volta in totale.

13/10/2011, 22:27

Vrillon ha scritto:

Cosa avrebbe reso il nucleo magnetico Bleffort?
Va' contro tutte le teorie e le formule di maxwell e degli altri...


Il punto è questo: il magnetismo è una forza a se',generata da che cosa?,non lo sappiamo di preciso,forse dalla rotazione della massa metallica dello stesso nucleo o che può essere per sua natura magnetica come la Magnetite.[8]

13/10/2011, 22:35

zakmck ha scritto:

IdentFlyObj ha scritto:
La forza di gravità appare quindi massima in superficie,e decrescente a mano a mano che ci si infila sotto terra.Stesso discorso per chi si arrampica sull'Everest: peserà poco meno [:)]


Per quanto riguarda la parte "sopra", ovviamente nessun problema. Oltre tutto e' anche facilmente riscontrabile. Ma per la parte sotto? Sono mai stati tentati degli esperimenti per verificare se quanto previsto accade realmente? Per capirci, personalmente ho sempre pensato che la gravita' fosse sempre piu' alta scendendo in profondita' in quanto ci si avvicina maggiormente alla massa con maggiore densita' e anche perche' la gravita' e' inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Nella mia mente faccio fatica ad immaginare una gravita' decrescente verso il centro.

La gravità credo che è decrescente verso il centro,in quanto man mano che ci si avvicina si lascia parte della massa mantellare alle spalle,ma poi una volta arrivati al centro,la gravità si annulla.
Forse vi è un'altro punto in cui la gravità e' bilanciata:potrebbe essere a tre quarti di distanza dalla crosta terrestre. [8]

13/10/2011, 22:44

Travis, ho postato senza vedere i tuoi post di sopra,quando avrò un pò di tempo cercherò di dare un'occhiata ai siti che hai postato.[;)]

13/10/2011, 22:53

Vrillon ha scritto:

Cosa avrebbe reso il nucleo magnetico Bleffort?
Va' contro tutte le teorie e le formule di maxwell e degli altri...


Ad oggi NON esiste una idea precisa della causa del geomagnetismo, anche se si possono escludere le teorie che prevedono un'origine magnetica in quanto dopo i 1100°C i materiali magnetici perdono il loro magnetismo (temperatura di curie).

Rimangono quindi solo le teorie che prevedono un'origine elettrica legata alla presenza di materiali ferrosi nel nucleo.

Tuttavia, dal confronto con gli altri pianeti del sistema solare si evince che questa impostazione non e' per nulla corretta. Infatti, ad esempio, Giove presenta un campo magnetico 10 volte maggiore del nostro, pur avendo pochissimo ferro al suo interno; anche Saturno possiede un grande campo magnetico, pur essendo praticamente privo di ferro o di altri metalli pesanti.

Da queste analogie e confronti, sembrerebbe quindi che l'origine del campo magnetico sia in qualche modo collegata alla velocita' di rotazione e alla massa, tanto che e' piu' proprio parlare di un campo gravitomagnetico generato dalla massa in forte rotazione.

A mio avviso, credo sara' necessario attendere la formulazione della teoria unificata per poter ottenere una spiegazione adeguata.[:D]

13/10/2011, 23:04

travis ha scritto:
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... index.html

in realtà poi il centro della terra non corrisponde al centro di massa, sia perchè la terra non ha una densità omogenea sia perchè influiscono forze esterne di luna, sole, e tutto il resto


Ok, ho visto ora questo link. Grazie Travis.[;)]
Comunque conoscevo questo tipo di impostazione, ma la ritengo totalmente illogica anche se matematicamente funzionante. Se al centro della terra non vi e' praticamente gravita', cosa impedisce al metallo fuso del nucleo di andare verso la crosta per effetto della forza centrifuga? In pratica avete presente come funziona in una centrifuga? Tutti i materiali piu' pesanti vanno verso l'esterno.
Perche' invece per la terra avviene il contrario? Cosa trattiene al centro i materiali piu' pesanti?

Non so, ho come la sensazione che mi sfugga qualche cosa.[8]
Rispondi al messaggio