Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Mitchell manolesta denunciato dalla Nasa http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=29&t=10682 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | 2di7 [ 03/07/2011, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Mitchell manolesta denunciato dalla Nasa |
![]() NEW YORK - La Nasa ha denunciato l'ex astronauta Usa Edgar Mitchell per appropriazione indebita di una macchina fotografica lunare, che stava per essere messa in vendita in un'asta organizzata da una casa britannica. La macchina fotografica è una di quelle utilizzate nella missione dell'Apollo 14 del 1971. Nella denuncia, presentata davanti a una corte fedarale di Miami, si precisa che la macchina fotografica stava per essere messa in vendita dalla casa d'aste Bonhams nell'ambito di una vendita denominata Space History Sale. La macchina fotografica era già stata collocata in catalogo con la dicitura «Fotocamera per film dalla superficie lunare» e descritta come una delle due in dotazione di Antares, il modulo lunare dell'Apollo 14. La sua vendita era stimata nell'ordine di 60 mila-80 mila dollari. Nella missione Apollo 14, Edgar Mitchell era il pilota del modulo lunare. L'astronauta non è la prima volta che finisce sui giornali. In passato, per esempio, ha destato l'attenzione dei quotidiani in passato per aver sostenuto di essere convinto dell'esistenza degli Ufo. «Tutto l'equipaggiamento utilizzato in operazioni Nasa resta di proprietà della Nasa - si legge nella denuncia - a meno di cessioni debitamente riscontrate». Non è il caso della fotocamera. Il legale di Mitchell ha sostenuto che la Nasa era perfettamente consapevole che Mitchell era in possesso della macchina fotografica. «Ce l'ha da 40 anni», ha detto l'avvocato Donald Jacobson. Fonte: http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... ez=LEALTRE |
Autore: | cagliari79 [ 13/07/2011, 08:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
roba da matti... l'astronauta ha la fotocamera da 40 anni e ora la nasa vuole venderla ![]() che ragionamento ![]() |
Autore: | The Guardian [ 13/07/2011, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mah... Io sapevo che le macchine fotografiche (le mitiche Hasselblad) erano state lasciate sul suolo lunare e non portate indietro per una questione di ingombro. Comunque Mitchell potrebbe vantare l'usucapione ma forse negli USA non esiste. |
Autore: | cagliari79 [ 13/07/2011, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
quello che ha in mano che cos'è? l'ottica di ricambio? ![]() |
Autore: | IdentFlyObj [ 16/07/2011, 02:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fanno schifo entrambi. La Nasa per essersi svegliata oggi circa le proprietà. Mitchell per essersi messo all'asta un oggetto che aveva al petto durante la sua scarpinata lunare,unico al mondo e carico di ricordi.Io lo avrei messo sotto vetro,nel mio salotto! |
Autore: | Deckard [ 18/07/2011, 09:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' tempo di crisi! Si svendono i gioielli di famiglia... |
Autore: | Thethirdeye [ 18/07/2011, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusate la domanda apparentemente sciocca..... Ma esistono al mondo Hasselblad UGUALI e IDENTICHE a quelle utilizzate sulla Luna dagli astronauti? Io penso di no.... Secondo voi? |
Autore: | cagliari79 [ 18/07/2011, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
no, non possono esistere uguali a quelle degli astronauti in quanto pezzi unici. Devono resistere ad atmosfera e gravità 0 basta una piccolissima fessura e implodono |
Autore: | Deckard [ 19/07/2011, 09:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: cagliari79 ha scritto: no, non possono esistere uguali a quelle degli astronauti in quanto pezzi unici. Devono resistere ad atmosfera e gravità 0 ...e radiazioni, suppongo. http://www.hasselblad.it/about-hasselbl ... meras.aspx |
Autore: | The Guardian [ 19/07/2011, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi ripeto ma secondo me le 12 Hasselblad usate sulla Luna sono restate lì, quindi la notizia è quantomeno contradditoria. da Wikipedia: "HASSELBLAD EDC (Electric Data Camera) - Anche questa era una versione derivata da un modello standard (in questo caso la 500 EL), appositamente adattata per l'utilizzo sulla superficie lunare. Con questa fotocamera fu scattata la fotografia sulla Luna, da Neil Armstrong, il 20 luglio 1969. La fotocamera era equipaggiata con un obiettivo Zeiss Biogon 60mm appositamente progettato e un filtro polarizzatore permanentemente montato sull'obiettivo stesso. La fotocamera era inoltre provvista di un vetro (posto a contatto con la pellicola) su cui erano incise delle croci di riferimento che quindi venivano impresse su ogni fotogramma; queste croci sono visibile su tutte le fotografie scattate sulla luna dal 1969 al 1972. Le 12 fotocamere complessivamente portate sulla luna furono tutte lasciate li, soltanto i magazzini porta-pellicola (la parte posteriore che contiene la pellicola, che nelle Hasselblad è rimovibile) furono riportati indietro. Tale soluzione fu adottata per risparmiare peso al ritorno e quindi consentire di portare indietro un maggior numero di campioni di rocce lunari." |
Autore: | cagliari79 [ 19/07/2011, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: The Guardian ha scritto: "Le 12 fotocamere complessivamente portate sulla luna furono tutte lasciate li, soltanto i magazzini porta-pellicola (la parte posteriore che contiene la pellicola, che nelle Hasselblad è rimovibile) furono riportati indietro. Tale soluzione fu adottata per risparmiare peso al ritorno e quindi consentire di portare indietro un maggior numero di campioni di rocce lunari." mmhhh... Le 12 fotocamere HEDC utilizzate sulla superficie della Luna furono abbandonate qui. Solo i magazzini portapellicola ritornarono sulla Terra. http://www.hasselblad.it/about-hasselbl ... meras.aspx |
Autore: | IdentFlyObj [ 20/07/2011, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma infatti Mitchell se l'è rubata. Così come altri astronauti hanno rubato polveri lunari,pezzi di minerali e altre 'cosucce'. Il sito inglese che aveva iniziato l'asta ha ritirato l'annuncio del 1° luglio appena ha ricevuto maggiori informazioni dai legali della Nasa; ho visto che in quelle aste vendono anche altre cose,tipo strumenti,pezzi di razzi,satelliti,etc. etc. ,tutti aggeggi spaziali dismessi. Il vegliardo voleva fare il furbo......... non per nulla,ha utilizzato l'asta inglese (la Bonhams UK) e non l'asta americana (Bonhams Usa) per timore di essere beccato.Però,mi sa che dal punto di vista legale,recuperare la ''monnezza del suolo lunare'' non è proibito,quindi la spunterà lui. |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |