27/04/2011, 16:53
28/04/2011, 00:05
Messaggio di star-man
Karl Popper ha introdotto l'idea di CONFUTAZIONE nel metodo scientifico .
In breve:
a)lo studioso formula un'ipotesi , la verifica con prove in positivo ma non si accontenta di questo perché sottopone l'ipotesi anche a prove che potrebbero confutarla.
b)Se l'ipotesi regge anche alle prove confutatorie,cioé a test che cercano di dim ostrarne la falsità,,significa che é corretta; se non regge anche ad una sola di queste prove,non lo é
Questo é il contributo più importante del pensiero di Popper alla filosofia della scienza e al metodo scientifico stesso.
28/04/2011, 02:35
Messaggio di star-man
Karl Popper ha introdotto l'idea di CONFUTAZIONE nel metodo scientifico .
In breve:
a)lo studioso formula un'ipotesi , la verifica con prove in positivo ma non si
accontenta di questo perché sottopone l'ipotesi anche a prove che potrebbero confutarla.
b)Se l'ipotesi regge anche alle prove confutatorie,cioé a test che cercano di dim ostrarne la falsità,,significa che é corretta;
se non regge anche ad una sola di queste prove,non lo é
Questo é il contributo più importante del pensiero di Popper alla filosofia della scienza e al metodo scientifico stesso.
**********
Non tutti gli scienziati sono daccordo con questa opinione perché:
a)il metodo ipotetico-deduttivo non é l'unica modalità valida per una ricerca scientifica corretta.
Anche un'impostazione induttiva,é utile e valida.
b)ci sono materiali di lavoro per i quali é molto difficile prevedere un protocollo di confutazione mentre é possibile un buon iter di prove in positivo
c)l'idea di confutazione o falsificazione é buona ma,come tutte le idee,ha i suoi limiti e non ha un valore assoluto :
nella storia della scienza ci sono state ipotesi che sono state verificate in positivo ,senza un lavoro di confutazione e che si sono poi dimostrate corrette:
un esempio famoso:
il concetto di rallentamento del tempo rispetto alla velocità,formulato da Einstein é stato verificato in positivo con la misura del tempo in due orologi,uno posto su un aereo,l'altro fermo a terra.
d)esistono dibattiti molto interessanti nell'ambito della filosofia della scienza e tra gli stessi studiosi sul concetto stesso di scienza e sulla "patente di scientificità" da dare alle varie discipline,dalla matematica alla psicologia,dalla fisica alle "scienze della comunicazione",ecc....
In questo ambito ci sono posizioni molto diverse che vanno dal purismo scientista all' anarchia metodologica di Karl Feyerabend,passando per sfumature piû o meno relativistiche e possibilistiche circa il valore e la correttezza di ipotesi e teorie che non sempre o non comunemente,possono essere confutate o basate sul metodo scientifico ortodosso..
Questo non implica perô una svalutazione delle idee di Popper ma solo una sua relativizzazione anche perché......nessun popperiano finora ha sottoposto
questa stessa ipotesi a un buona confutazione.
******
Questo é un invito a riflettere sul metodo di lavoro in ufologia.
28/04/2011, 04:15