Passa allo versione desktop
Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Buio a Londra e Milano?

29/06/2011, 21:38

Immagine

Riprendo questa immagine dal topic "Astronavi da altri mondi".

Mi hanno colpito due titoli di giornali:

"Buio a Londra in pieno pomeriggio" e "Milano oscurata in pieno giorno".

A cosa fanno riferimento?

29/06/2011, 23:41

di che data sono i giornali?

29/06/2011, 23:47

astro ha scritto:

di che data sono i giornali?


Dovrebbero essere del 1954.

30/06/2011, 01:33

Scusate se mi inserisco...

...a proposito di città al buio: qualcuno si ricorda il black out del 28 settembre 2003 avvenuto in tutta Italia, esclusa la Sardegna e l'isola di Capri?

Bhe, non ricordo bene gli articoli usciti successivamente, ma quella sera ero rientrato da uno skywatch in Polesine e ricordo perfettamente quando iniziò il black out: mi ero affacciato fuori di casa e vedevo le vie completamente buie.

La strumentazione che avevo usato durante lo skywatch, comprendeva anche un rilevatore di campi elettromagnetici, funzionante con una batteria a 9Volt.
Decisi di lasciare acceso il rilevatore per tutta la notte; circa 20minuti dopo l'inizio del black out stavo aprendo gli scuri delle finestre del mio studio perchè così potevo vedere quando sarebbe ritornata l'illuminazione elettrica nella via e, improvvisamente il rilevatore incominciò ad attivarsi, aumentando sia i valori del display sia il suono emesso dal cicalino d'avviso. I valori sembravano impazzire, il tutto durò circa una decina di secondi.
Poi improvvisamente il rilevatore si azzerò.

L'avevo posizionato sul pavimento, distante da prese di corrente e da altri elettrodomestici (qualcuno all'epoca quando gli raccontai l'accaduto mi rispose che poteva essere dovuto ad un picco di elettromagnetismo propagatosi nella rete a causa appunto del black out...la vedo lunga sinceramente eh!).


Alcuni giorni dopo ricordo di aver letto la notizia che pochi minuti dopo l'inizio del black out, dei testimoni avvistarono delle luci ovali in provincia di Padova.


Saluti...


CRASH

30/06/2011, 01:33

Messaggio di The Guardian

Immagine

Riprendo questa immagine dal topic "Astronavi da altri mondi".

Mi hanno colpito due titoli di giornali:

"Buio a Londra in pieno pomeriggio" e "Milano oscurata in pieno giorno".

A cosa fanno riferimento?


La Stampa del '51 (StampaSera - 06.02.1951 - numero 31 - pagina 1 ) dedica due righe al fenomeno nei cieli milanesi (ammesso sia il medesimo episodio):

(errori ortografici da conversione OCR)


[color=blue]Milano oscurata in pieno giorno
Milano, martedì sera. Uno strano fenomeno s'è registrato ieri poco' dopo le 15: fi cielo si è improvvisamente oscurato tanto che In tutte le abitazioni ai e dovuto accendere la luce. Secondo gli esperti, si -tratta del famoso ciclone in arrivo dalla Danimarca diretto alla.valle Padana. Per una mezz'ora è sembrato nòtte poi tutto è ritornato normale: pioggia e nevischio hanno ripreso a cadere pia Insistentemente che mal[/color]


Articolo rilasciato in licenza Creative Commons - Editrice La Stampa S.p.A.
Autore: n/a
Link: http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0001/articleid,1599_02_1951_0031_0001_22412054/

30/06/2011, 01:36

CRASH ha scritto:

Scusate se mi inserisco...

...a proposito di città al buio: qualcuno si ricorda il black out del 28 settembre 2003 avvenuto in tutta Italia, esclusa la Sardegna e l'isola di Capri?

Bhe, non ricordo bene gli articoli usciti successivamente, ma quella sera ero rientrato da uno skywatch in Polesine e ricordo perfettamente quando iniziò il black out: mi ero affacciato fuori di casa e vedevo le vie completamente buie.

La strumentazione che avevo usato durante lo skywatch, comprendeva anche un rilevatore di campi elettromagnetici, funzionante con una batteria a 9Volt.
Decisi di lasciare acceso il rilevatore per tutta la notte; circa 20minuti dopo l'inizio del black out stavo aprendo gli scuri delle finestre del mio studio perchè così potevo vedere quando sarebbe ritornata l'illuminazione elettrica nella via e, improvvisamente il rilevatore incominciò ad attivarsi, aumentando sia i valori del display sia il suono emesso dal cicalino d'avviso. I valori sembravano impazzire, il tutto durò circa una decina di secondi.
Poi improvvisamente il rilevatore si azzerò.

L'avevo posizionato sul pavimento, distante da prese di corrente e da altri elettrodomestici (qualcuno all'epoca quando gli raccontai l'accaduto mi rispose che poteva essere dovuto ad un picco di elettromagnetismo propagatosi nella rete a causa appunto del black out...la vedo lunga sinceramente eh!).


Alcuni giorni dopo ricordo di aver letto la notizia che pochi minuti dopo l'inizio del black out, dei testimoni avvistarono delle luci ovali in provincia di Padova.

Saluti...

CRASH


Interessante testimonianza direi.....

30/06/2011, 16:08

Gli articoli sono ... miei ...(Parte del mio "background", insomma) [8D]
Ve li riposto in modo che si possano leggere. [:)]


Immagine

Immagine


Immagine

01/07/2011, 17:33

in che senso sono tuoi? quanti anni hai [:D]

01/07/2011, 18:17

Non la vedi la medaglietta? Non gli abbiamo affibiato il soprannome di "nonno sapiente" solo perchè ci andava [:)]

01/07/2011, 19:04

lex ha scritto:

in che senso sono tuoi? quanti anni hai [:D]

ebbene si, massimo aveva una doppia vita. Il radarista era solo una facciata, il suo vero lavoro era il giornalista [:D]

03/07/2011, 10:43

CRASH ha scritto:

Scusate se mi inserisco...

...a proposito di città al buio: qualcuno si ricorda il black out del 28 settembre 2003 avvenuto in tutta Italia, esclusa la Sardegna e l'isola di Capri?


Come dimenticarlo... davvero interessante CRASH...
Rispondi al messaggio