04/04/2009, 21:13
04/04/2009, 21:47
04/04/2009, 22:10
greenwarrior ha scritto:
Questo sembra un "buco" nelle foto satellitari, la mancata ripresa di quella zona. Troppo nero per essere un oggetto. Non credo comunque che abbiano voluto nascondere qualcosa.
04/04/2009, 22:24
04/04/2009, 22:30
Aztlan ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Questo sembra un "buco" nelle foto satellitari, la mancata ripresa di quella zona. Troppo nero per essere un oggetto. Non credo comunque che abbiano voluto nascondere qualcosa.
Infatti io non ho parlato di un corpo fisico, ma di un intervento di censura, una riga nera dietro la quale potrebbero esserci degli oggetti.
La tesi del "buco" non mi convince perchè è una zona vastissima: significherebbe che tutti gli innumerevoli satelliti messi in orbita finora non avrebbero mai fotografato un pixel della regione... possibile che nessuno sia mai passato di lì?!
Andiamo.... ma se i satelliti di Google hanno fotografato la ragazza in bikini nella terrazza di casa sua... ormai hanno esaurito le possibilità di fotografare la superficie del pianeta al punto che hanno inventato Street View, Google Sky, le Mappe di Marte e quelle delle profondità oceaniche.... però mancherebbe un pezzo grande così della Groenlandia.
Se manca davvero, è fatto apposta.
Aztlan
04/04/2009, 22:47
greenwarrior ha scritto:
La groenlandia l' ho visionata tutta quando è stata postata per la prima volta nel vecchio forum l' immagine del oggetto arancione. Ti posso assicurare che la presunta pennellata nera non c' era e non era presente nulla di strano.
04/04/2009, 23:10
04/04/2009, 23:12
04/04/2009, 23:31
giancarlo selvatico ha scritto:
Certo che per essere un inseme di roccia che spunta solo in quel punto fra i ghiacci è una cosa insolita come è insolito ancora di piu il fatto che l'immagine zumata da vicino sia cancellata da una riga nera chissà come maieh quando si vuole negare l'evidenza.
05/04/2009, 00:51
Enkidu ha scritto:
Bene, vedremo di indagare...
io comunque resto dell'idea che se davvero ci fosse qualcosa dietro si avrebbe avuto già notizia della cosa, dato che sarebbe come nascondere un elefante dietro un fazzoletto. Il fatto che in Google Earth ci sia un "buco" non è una dimostrazione sufficiente.
Anzi, direi che la cosa più logica sarebbe stato semplicemente sostituire ciò che si vuole nascondere immettendovi un'immagine falsa, cosa non difficile dato che si tratta di uniformi distese di ghiaccio e neve.....
certamente lasciarvi un buco nero sarebbe il sistema migliore per attrarre l'attenzione, anziché distoglierla, non ti pare?
Inoltre, sarebbe interessante vedere se per caso anche in altre regioni della Terra mancano dei "pezzi"....
05/04/2009, 01:43
05/04/2009, 02:26
Stallion ha scritto:
Io dico la mia: secondo me e' solo un errore, se avrebbero voluto nascondere qualcosa lo avrebbero fatto col bianco invece che col nero, mi pare il minimo, difatti se ci fosse davvero qualcosa da nascondere la, sotto alla riga nera, bene allora hanno voluto fare in modo che venisse scoperta perche' cosi' sarebbe troppo evidente.
05/04/2009, 09:18
Aztlan ha scritto:
Tanto evidente non direi, visto che in tutto il forum nonostante si discutesse di un' altra anomalia della stessa Groenlandia, nessuno l' aveva notata.
Aztlan ha scritto:
Se infatti guardi tutte le immagini, a partire dalla prima, noterai che la riga nera è completamente INVISIBILE nella visione d' insieme della Groenlandia:
[img]
Immagine:
86,51 KB[/img]
Aztlan ha scritto:
Certo, c' è un contrasto cromatico, ma avete un' idea delle proporzioni? Quell' area è solo una minuscola frazione dell' intera Groenlandia.... già vedendo l' intera isola essa scompare. Figurarsi se salta agli occhi guardando l' intero pianeta.
05/04/2009, 09:30
Stallion ha scritto:
Io dico la mia: secondo me e' solo un errore, se avrebbero voluto nascondere qualcosa lo avrebbero fatto col bianco invece che col nero, mi pare il minimo, difatti se ci fosse davvero qualcosa da nascondere la, sotto alla riga nera, bene allora hanno voluto fare in modo che venisse scoperta perche' cosi' sarebbe troppo evidente.
05/04/2009, 09:42
Sirius ha scritto:
P.s.
Sono 1 specie di fissato per la grammatica italiana: il periodo ipotetico vuole il congiuntivo nella protasi ( la parte della frase ipotetica che inizia col "se" ed esprime la condizione ), e non il condizionale:
se avrebbero --> se avessero