Passa allo versione desktop
Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Apollo 20

17/01/2014, 09:18

Premettendo che "La missione non si sa se sia davvero stata fatta e questi possano essere filmati fake",allego l'intero filmato della missione Apollo 20 che comunque è interessante:
Parte 1:
Guarda su youtube.com

Parte 2:
Guarda su youtube.com

Parte 3:
Guarda su youtube.com

17/01/2014, 12:05

parto sempre da un presupposto,come e' possibile che la partenza del saturno5 sia passata inosservata,dato che il rombo alla sua partenza era udibile a km di distanza,e non era proprio un fuscello.............................[;)]



oltretutto:

Su un piano più tecnico, Forgetomori nota inoltre che lanciare un vettore da Vandenberg, sulla costa occidentale degli Stati Uniti, anziché da Cape Canaveral, sulla costa orientale, avrebbe comportato una drastica modifica del piano di volo standard dei missili Saturn V. Lanciato in direzione est, infatti, il gigantesco primo stadio sarebbe ricaduto sul suolo statunitense, con il rischio evidente e intollerabile di danni a cose e persone, invece di cadere nell'Atlantico come consueto.
Lanciare in direzione ovest, ossia sopra il Pacifico, avrebbe comportato un'enorme penalizzazione. I missili orbitali vengono lanciati sempre verso est perché in questo modo sfruttano la velocità di rotazione della Terra, che a Cape Canaveral è di circa 1470 km/h (Aerospaceweb.org). Questo significa che un missile che deve raggiungere la velocità orbitale di 28.000 km/h e viene lanciato verso est non deve accelerare da 0 a 28.000 km/h, ma da 1470 a 28.000 km/h: deve insomma accelerare di 26.530 km/h.
Lanciarlo in direzione opposta, verso il Pacifico, significherebbe lottare contro la medesima velocità di rotazione terrestre: il missile partirebbe in retromarcia, per così dire, con una penalità di 1470 km/h, per cui dovrebbe accelerare di 29.470 km/h, con consumi di carburante molto superiori.

http://ceifan.org/apollo_20.htm
Ultima modifica di ubatuba il 17/01/2014, 12:17, modificato 1 volta in totale.

17/01/2014, 12:25

Pure questa fa parte delle cose più assurde che abbia sentito in rete ...[8)]

17/01/2014, 12:31

ubatuba ha scritto:

parto sempre da un presupposto,come e' possibile che la partenza del saturno5 sia passata inosservata,dato che il rombo alla sua partenza era udibile a km di distanza,e non era proprio un fuscello.............................[;)]



oltretutto:

Su un piano più tecnico, Forgetomori nota inoltre che lanciare un vettore da Vandenberg, sulla costa occidentale degli Stati Uniti, anziché da Cape Canaveral, sulla costa orientale, avrebbe comportato una drastica modifica del piano di volo standard dei missili Saturn V. Lanciato in direzione est, infatti, il gigantesco primo stadio sarebbe ricaduto sul suolo statunitense, con il rischio evidente e intollerabile di danni a cose e persone, invece di cadere nell'Atlantico come consueto.
Lanciare in direzione ovest, ossia sopra il Pacifico, avrebbe comportato un'enorme penalizzazione. I missili orbitali vengono lanciati sempre verso est perché in questo modo sfruttano la velocità di rotazione della Terra, che a Cape Canaveral è di circa 1470 km/h (Aerospaceweb.org). Questo significa che un missile che deve raggiungere la velocità orbitale di 28.000 km/h e viene lanciato verso est non deve accelerare da 0 a 28.000 km/h, ma da 1470 a 28.000 km/h: deve insomma accelerare di 26.530 km/h.
Lanciarlo in direzione opposta, verso il Pacifico, significherebbe lottare contro la medesima velocità di rotazione terrestre: il missile partirebbe in retromarcia, per così dire, con una penalità di 1470 km/h, per cui dovrebbe accelerare di 29.470 km/h, con consumi di carburante molto superiori.

http://ceifan.org/apollo_20.htm

Tutte cose più che fattibili anche se penalizzanti.
Purtroppo l'analisi del CEIFAN e del CUN per me hanno valenza zero come per altri lo hanno le ipotesi contrarie.
Io mi fido molto di Scantamburlo e sono certo che ci siano state queste missioni,poi sono d'accordo che la Monnalisa etc. possono essere anche fake.

17/01/2014, 12:33

Ufologo 555 ha scritto:

Pure questa fa parte delle cose più assurde che abbia sentito in rete ...[8)]


Non c'è niente di assurdo,ex militari hanno parlato di apollo 20,19 e 18.
Ci sono topic aperti con fatti molto più assurdi ipoteticamente,dove viene data una credibilità del 100%.
Le missioni spaziali sono molto più certe rispetto a delle sfere fotografate in cielo o delle luci nella notte.
Ultima modifica di robs79 il 17/01/2014, 12:35, modificato 1 volta in totale.

17/01/2014, 12:37

Una "bestia" alta 110 metri al decollo è udibile fino a 25 Km!

17/01/2014, 12:38

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=8186

17/01/2014, 12:40

Ufologo 555 ha scritto:

Una "bestia" alta 110 metri al decollo è udibile fino a 25 Km!


E quindi??

17/01/2014, 12:42

Manny ha scritto:

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=8186

Si ricordo la tua analisi accurata.
Io rimango dell'idea che quella sia una cosa anomala,qualcosa che spunta fuori c'è e se fosse una semplice grossa roccia avrebbe una forma anomala.
Ultima modifica di robs79 il 17/01/2014, 12:43, modificato 1 volta in totale.

17/01/2014, 12:49

Se osservi il wiggle stereografico vedrai che è una concavità unita a differenze di colore del terreno, non è qualcosa che spunta fuori...

17/01/2014, 12:56

Manny ha scritto:

Se osservi il wiggle stereografico vedrai che è una concavità unita a differenze di colore del terreno, non è qualcosa che spunta fuori...

Purtroppo queste foto potrebbero essere state ritoccate sia da una parte che dall'altra non si può sapere realmente quale sia l'originale vera e propria.

17/01/2014, 13:07

La luna è stata mappata non solo dalla nasa ma anche da altre agenzie spaziali come la jaxa giapponese, russi, indiani, cinesi.. Non si può alterare una zona lunare senza che altri se ne accorgano. Oltretutto non è una zona dalle piccole dimensioni. La nasa non ha più l'esclusiva sulle mappe lunari hd. E cmq una foto ad altissima risoluzione è stata fatta da lunar reconaissance orbiter...i dettagli corrispondono sempre. Inoltre le foto stereo sono difficilmente falsificabili poiché contengono informazioni sulla terza dimensione, molto molto difficili da falsificare.

17/01/2014, 13:11

Manny ha scritto:

La luna è stata mappata non solo dalla nasa ma anche da altre agenzie spaziali come la jaxa giapponese, russi, indiani, cinesi.. Non si può alterare una zona lunare senza che altri se ne accorgano. Oltretutto non è una zona dalle piccole dimensioni. La nasa non ha più l'esclusiva sulle mappe lunari hd. E cmq una foto ad altissima risoluzione è stata fatta da lunar reconaissance orbiter...i dettagli corrispondono sempre. Inoltre le foto stereo sono difficilmente falsificabili poiché contengono informazioni sulla terza dimensione, molto molto difficili da falsificare.

Io sono nel campo delle ipotesi Manny non ho la certezza in mano,ho solo una mia convinzione.
Tu non hai detto niente che non sia impossibile,difficile si ma non impossibile.
1)Le agenzie che si occupano della mappatura non potrebbero essere d'accordo nel "nascondere" certi elementi insieme?
2)Tutte le mappature e le foto prima di finire online non vengono riguardate?
3)La foto stereo é "difficilmente" falsificabile dici tu,ma loro hanno potenti risorse,non potrebbero farlo?

17/01/2014, 13:19

Penso che piú semplicemente non avrebbero pubblicato una foto che ad alcuni da la parvenza che ci sia un astronave...

17/01/2014, 13:22

Manny ha scritto:

Penso che piú semplicemente non avrebbero pubblicato una foto che ad alcuni da la parvenza che ci sia un astronave...

Vero,ma la prima foto pubblicata credo sia di parecchi anni fa,non avrebbero potuto pensare che potesse passare inosservato?
Ripeto siamo nel campo delle ipotesi,io ti sto chiedendo di uscire un attimo dalla tua convinzione e rispondermi se tutto questo,con i mezzi giusti,avrebbe potuto essere manipolato.
Rispondi al messaggio